Gianfausto Rosoli – “Don Bosco e l’assistenza agli emigranti” in “Don Bosco nella storia”

Nelle recenti e qualificate ricerche, soprattutto in occasione di questo congresso internazionale, sono stati studiati quasi tutti gli aspetti della straordinaria personalità umana, spirituale, sociale e imprenditoriale di Don Bosco. Continue reading “Gianfausto Rosoli – “Don Bosco e l’assistenza agli emigranti” in “Don Bosco nella storia””

Michela Carrozzino – “Don Bosco e Don Guanella” in “Don Bosco nella storia”

Nel 1861, Don Bosco tenne degli esercizi spirituali nel seminario di Bergamo, che ebbero un impatto significativo non solo sui chierici del seminario stesso, ma anche sui giovani del seminario di Como, tra cui Luigi Guanella. Questo segnò l’inizio della loro conoscenza, che si trasformò in una collaborazione e in un’amicizia affettuosa. Guanella visitò Don Bosco a Torino nel 1870 e queste visite divennero sempre più frequenti, poiché accompagnava giovani da avviare alla vita religiosa. Continue reading “Michela Carrozzino – “Don Bosco e Don Guanella” in “Don Bosco nella storia””

Maria Franca Mellano – “Don Bosco e i vescovi di Mondovì (1842-1897)” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione analizza l’interesse dei vescovi di Mondovì, Ghilardi e Pozzi, nei confronti di Don Bosco e delle sue iniziative. Sebbene la diocesi di Mondovì fosse geograficamente vicina a Torino, dove nacque l’opera salesiana, non vi furono fondazioni dirette di quest’opera nella regione durante il periodo dei due vescovi. Continue reading “Maria Franca Mellano – “Don Bosco e i vescovi di Mondovì (1842-1897)” in “Don Bosco nella storia””

Domenico Bertetto – Il Sacro Cuore di Gesù. Meditazioni per il mese di giugno, il primo venerdì di ogni mese e la pratica dei Nove Uffici

Il testo tratta della devozione al Sacro Cuore di Gesù nel contesto della Chiesa cattolica, enfatizzando le affermazioni solenni dei Papi Pio X e Pio XII. Continue reading “Domenico Bertetto – Il Sacro Cuore di Gesù. Meditazioni per il mese di giugno, il primo venerdì di ogni mese e la pratica dei Nove Uffici”

Jesús Borrego – “Originalità delle missioni patagoniche di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione affronta l’impegno missionario di Don Bosco, focalizzandosi sull’ultima tappa del suo progetto missionario, le missioni salesiane in Patagonia. Sebbene Don Bosco non partecipò direttamente a queste missioni, le considerava un obiettivo prioritario e scriveva che desiderava dedicare gli ultimi giorni della sua vita a questa missione. Continue reading “Jesús Borrego – “Originalità delle missioni patagoniche di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Martha Seide,Piera Ruffinatto – Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative

Collocandosi nell’orizzonte del “Sistema preventivo”, definito da Paolo VI un “incomparabile esempio di umanesimo pedagogico cristiano”, il volume offre al lettore la possibilità di accostare la realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista. Continue reading “Martha Seide,Piera Ruffinatto – Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

Giulio Sforza – “Don Bosco e la musica” in “Don Bosco nella storia”

Il discorso si concentra sulla passione musicale di Don Bosco e sul ruolo che egli attribuiva alla musica nella formazione dell’uomo. L’autore sottolinea la concezione totalizzante che Don Bosco aveva della musica, paragonandola alla filosofia romantica del suo tempo. Si fa riferimento al contesto storico e culturale dell’Ottocento, secolo della grande musica e della riflessione filosofica su di essa, influenzato dalle opere di compositori e filosofi come Beethoven, Wagner e Hegel. Continue reading “Giulio Sforza – “Don Bosco e la musica” in “Don Bosco nella storia””

Francesco Malgeri – “Don Bosco e la stampa” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia sottolineando l’importanza degli studi dedicati alle iniziative editoriali di Don Bosco, evidenziando il crescente interesse degli studiosi verso questo argomento, specialmente negli ultimi anni. L’attenzione verso le opere di Don Bosco ha acquisito una dimensione scientifica e critica grazie agli studi di Pietro Stella, Pietro Braido e altri studiosi. Continue reading “Francesco Malgeri – “Don Bosco e la stampa” in “Don Bosco nella storia””

Stefano Pivato – “Don Bosco e il teatro popolare” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia citando critiche rivolte a Don Bosco e alla sua opera da parte dell’anticlericalismo torinese e anche da alcuni esponenti cattolici, evidenziando una sorta di disprezzo nei confronti della cultura popolare promossa da Don Bosco. Queste critiche si concentrano sull’idea che Don Bosco avesse abbandonato l’ispirazione evangelica per seguire direttive provenienti da Roma, promuovendo una cultura popolare clericale che sarebbe risultata artificiale e ipocrita. Anche il processo di canonizzazione di Don Bosco sollevò critiche riguardo alla presunta mancanza di rigore storico nelle biografie dei suoi discepoli. Continue reading “Stefano Pivato – “Don Bosco e il teatro popolare” in “Don Bosco nella storia””

Francesco Traniello – “Don Bosco nella storia della cultura popolare in Italia” in “Don Bosco nella storia”

L’autore inizia esponendo come la cultura popolare in Italia abbia resistito alle influenze culturali delle élites, risultando autonoma e radicata nella società italiana. Questo tema, affrontato da vari studiosi come De Sanctis e Gramsci, è stato oggetto di analisi anche nel contesto post-bellico, in relazione alle interpretazioni del fascismo e all’egemonia cattolica. Continue reading “Francesco Traniello – “Don Bosco nella storia della cultura popolare in Italia” in “Don Bosco nella storia””

Stanisław Zimniak – “Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell’impero asburgico” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Dopo aver concluso la ricerca nell’archivio vaticano, che aveva portato a un chiarimento rilevante a proposito del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero asburgico, l’autore si vide motivato a continuarla altrove, dove supponeva che si potesse trovare ulteriore materiale utile. Si avvertiva, infatti, l’incompletezza delle indagini effettuate, che, in verità, si erano concentrate solamente sugli anni 1907-1909. Rimaneva ancora da esplorare almeno il triennio successivo, nonché il periodo anteriore già trattato, ma piuttosto sbrigativamente. Continue reading “Stanisław Zimniak – “Salesiani e politica alla luce dei documenti concernenti il loro riconoscimento giuridico nell’impero asburgico” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑