Francis Desramaut – Don Bosco en son temps (1815-1888)

Les études sur saint Jean Bosco (1815-1888) ont été nombreuses et admirables au cours des cent années qui ont suivi sa mort. La biographie officielle, publiée en vingt volumes entre 1898 et 1948 par Giovanni Battista Lemoyne, Eugenio Ceria, et Angelo Amadei, reste une référence essentielle, car elle a été écrite par des témoins directs de sa vie. Continue reading “Francis Desramaut – Don Bosco en son temps (1815-1888)”

Wim Provoost – Correspondance Belge de Don Bosco (1879-1888)

Don Bosco a reçu de nombreuses lettres tout au long de sa vie. Dans les années 1880, il en recevait parfois plus de cent par jour. Il aurait lui-même écrit probablement plus de vingt mille lettres, dont une centaine en français et un petit nombre en espagnol, anglais et allemand. Dans une lettre datée du 8 juin 1880 adressée à don Monateri, il mentionne avoir reçu une multitude de lettres. Un an plus tard, il écrit au chevalier Carlo Fava en se plaignant des cinq cents lettres qui attendent une réponse. Continue reading “Wim Provoost – Correspondance Belge de Don Bosco (1879-1888)”

Maria Collino – Così risplenda la vostra luce. Suor Maddalena Morano FMA

Questa nuova biografia di suor Maddalena Morano si propone di aggiornare la presentazione della sua figura, tenendo conto dell’attuale sensibilità linguistica. Si basa su fonti fondamentali come le biografie di Domenico Garneri, Maria Grazia Grassi e Guido Favini, nonché su documenti ufficiali dei processi canonici. Continue reading “Maria Collino – Così risplenda la vostra luce. Suor Maddalena Morano FMA”

Eugenio Valentini – Don Eusebio M. Vismara: salesiano

Il testo fa riferimento alla figura di Don Vismara, un uomo che incarnava l’ideale dell’apostolo, dedicando la sua vita a dare agli altri e ad accogliere le richieste di chiunque ne avesse bisogno. Descritto come colmo di vero e di bene, Don Vismara era un modello di virtù e sacrificio, impegnato nell’educazione delle giovani generazioni. Nonostante la sua modestia e umiltà, la sua santità traspariva nel quotidiano. Continue reading “Eugenio Valentini – Don Eusebio M. Vismara: salesiano”

Giovanni Bosco – Memòries de l’oratori de Sant Francesc De Sales del 1815 al 1855

Aquest text parla de la contribució de la Família Salesiana a l’Església i la societat catalanes al llarg dels anys, destacant la manera de fer i d’estimar els joves segons Don Bosco. S’apunta que la visita de Don Bosco a Barcelona el 1886 va ser memorable i es reconeix com un gran regal per a l’Església. Continue reading “Giovanni Bosco – Memòries de l’oratori de Sant Francesc De Sales del 1815 al 1855”

Gabriel-Marie Garrone,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada – Lettere di S. Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

In questa raccolta l’idea iniziale di pubblicare le lettere di Santa Maria Domenica Mazzarello seguendo un criterio cronologico è stata modificata durante il lavoro per due principali ragioni: in primo luogo, le lettere richiedevano un contesto storico e spirituale che non poteva essere fornito solo attraverso note esplicative; in secondo luogo, le tematiche ascetiche e sapienziali presenti nelle lettere le rendevano interessanti anche per altri lettori oltre alle Figlie di Maria Ausiliatrice e ai Superiori Salesiani a cui erano principalmente indirizzate. Continue reading “Gabriel-Marie Garrone,Maria Domenica Mazzarello,María Esther Posada – Lettere di S. Maria Domenica Mazzarello. Confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Filippo Crispolti – Don Bosco

Nel 1841, Don Giovanni Bosco iniziò la sua opera accogliendo un ragazzo povero e abbandonato a cui insegnò catechismo nella sagrestia della chiesa di S. Francesco d’Assisi a Torino. Ventisei anni dopo la sua morte, una statistica pubblicata dal Senatore del Regno, Barone Antonio Manno, in occasione del concorso del Municipio di Torino per un monumento internazionale a Don Bosco, mostrava lo straordinario sviluppo delle sue istituzioni. Continue reading “Filippo Crispolti – Don Bosco”

Senza autore – L’Eucaristia nel vissuto dei giovani

Viene presentata un’analisi del significato e dell’impatto del gesto compiuto da Giovanni Paolo II al termine della liturgia della solennità dell’Epifania nel 2000, quando firmò sull’altare la Lettera apostolica Novo millennio ineunte. Questo gesto simbolico suggellò il Giubileo e aprì nuove prospettive per la Chiesa cattolica. Continue reading “Senza autore – L’Eucaristia nel vissuto dei giovani”

Nicola Palmisano – Anche il fragno fiorisce. Don Francesco Convertini missionario salesiano

Lo studio presenta la biografia di Don Francesco Convertini, un sacerdote salesiano missionario che ha trascorso oltre quaranta anni in India al servizio degli umili in nome di Cristo. Scritta con passione e impegno dall’autore, l’opera si concentra sulla vita straordinaria di Don Convertini, svelando la sua umanità, la sua fede incrollabile e il suo impegno per i più bisognosi. Continue reading “Nicola Palmisano – Anche il fragno fiorisce. Don Francesco Convertini missionario salesiano”

Giovanni Battista Lemoyne – Vita di San Giovanni Bosco. Volume secondo

Il testo celebra la vita e l’opera di San Giovanni Bosco, evidenziando il suo straordinario impatto e la sua continua presenza nel mondo salesiano anche dopo la sua morte. Vengono citati numerosi riconoscimenti da parte dei Papi, che hanno sottolineato il carattere miracoloso della sua vita e dell’opera dei Salesiani. Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Vita di San Giovanni Bosco. Volume secondo”

Cosimo Semeraro – Don Alberto Caviglia, 1868-1943. I documenti e i libri del primo editore di don Bosco tra erudizione storica e spiritualità pedagogica

Questo lavoro propone una ricerca scientifica volta a ricostruire non solo i dati biografici, ma soprattutto il pensiero di un autore, attraverso un approccio metodologico che va oltre le pubblicazioni su di lui o quelle da lui prodotte, e che include anche la biblioteca personale dell’autore stesso. Continue reading “Cosimo Semeraro – Don Alberto Caviglia, 1868-1943. I documenti e i libri del primo editore di don Bosco tra erudizione storica e spiritualità pedagogica”

Giovanni Battista Lemoyne – Vita di San Giovanni Bosco. Volume primo

Il testo celebra la vita e l’opera di San Giovanni Bosco, evidenziando il suo straordinario impatto e la sua continua presenza nel mondo salesiano anche dopo la sua morte. Vengono citati numerosi riconoscimenti da parte dei Papi, che hanno sottolineato il carattere miracoloso della sua vita e dell’opera dei Salesiani. Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Vita di San Giovanni Bosco. Volume primo”

Eugenio Ceria – Don Bosco with God

After Don Bosco’s death, the main concern of his sons and all those who felt called to continue his spirit was to faithfully preserve and develop his charism without any deviation or loss. This precious task gave rise to an impressive collection of writings, including more than a thousand biographies of the saint and over thirty thousand publications about him, including works of documentation, serious studies and popular works. Continue reading “Eugenio Ceria – Don Bosco with God”

Lina Dalcerri – Un fecondo innesto della pedagogia di Don Bosco nell’azione educativa di Madre Emilia Mosca

L’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondato da san Giovanni Bosco nel 1872, ha sperimentato un notevole sviluppo nel corso dei decenni. Gran parte di questo successo può essere attribuito a madre Emilia Mosca di San Martino, conosciuta come “Madre Assistente”, la cui leadership ha portato all’organizzazione e alla crescita dell’istituto. Madre Emilia ha avviato e organizzato le prime scuole, formando suore e creando un ambiente educativo conforme alla visione di Don Bosco. Continue reading “Lina Dalcerri – Un fecondo innesto della pedagogia di Don Bosco nell’azione educativa di Madre Emilia Mosca”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑