Marta Beatriz Michelena – “La escuela normal de Almagro (Argentina): aportes de una obra incipiente (1900-1920)” in “L’opera salesiana al 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”
El tema que me propongo abordar intenta investigar la escuela normal de
Almagro – sita en Buenos Aires (Argentina) – partiendo de su origen, desarrollo
y acción para inferir su posible e incipiente influencia en el medio local; desde
su fundación en 1900 hasta 1920, etapa prevista para el conjunto de artículos a
los que se integra este trabajo.
Bruno Cayetano – La situación religiosa y moral de Buenos Aires a la llegada de los primeros salesianos
Los salesianos llegados al pais debieron luchar contra las fuerzas del mal, tremendamente hostiles a la religión v entronizadas en los puestos claves de la sociedad argentina de entonces.
Giovanni Bosco – Sources prior to the first missionary expedition
The first seven documents offered here belong in some way to the first missionary expedition which sailed from Genoa on November 14, 1875.
Continue reading “Giovanni Bosco – Sources prior to the first missionary expedition”
Alejandro Mario Dieguez – Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano
Lo scopo di questo contributo è quello di rilevare quale sia stato il rapporto di don Rua con la Santa Sede durante i ventidue anni di governo generale: quali siano gli elementi caratteristici di questo rapporto, quali i contributi dei Salesiani “di don Rua” alla Santa Sede, quale la considerazione della Santa Sede verso don Rua e i suoi confratelli e consorelle.
Continue reading “Alejandro Mario Dieguez – Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano”
Pietro Ricaldone – La trionfale Definizione Dommatica dell’Assunta – La Sezione Salesiana al Primo Congresso Mariologico Internazionale – Il nostro contributo al Congresso Catechistico Internazionale – Continua la Visita Straordinaria alle Case – Auguri Natalizi e di Capodanno.
La Bolla Munificentissimus Deus, le Allocuzioni del Santo Padre in occasione della Definizione Dommatica, la nuova Messa per il 15 agosto, intessuta di gemme scritturali a onore dell’Assunta, la fervida e luminosa « Preghiera a Maria SS. Assunta », composta da Sua Santità per il 1° novembre e da Lui letta alla vigilia e nel radioso mattino della Solennità, offriranno alla fede e allo zelo preziosi spunti dottrinali, morali, liturgici, per far sì che dalla Festa Mariana confratelli e giovani ricavino accrescimento di vera divozione alla Madonna con rinnovati propositi di pietà, di candore, di adesione pratica e fattiva al Vicario di Cristo in quest’ora nuovamente trepida per l’umanità.
Pietro Ricaldone – L’auspicata beatificazione di Domenico Savio – Visitatori straordinari – Strenna pel 1950 – Iniziative per il Giubileo Sacerdotale del Santo Padre e per l’Anno Santo.
Don Ricaldone comunica che le pratiche per la beatificazione del Servo di Dio Domenico Savio volgono al termine: anzi, potrebbe anche darsi che l’auspicata beatificazione avvenisse prima della Pasqua del prossimo anno 1950.
Renato Ziggiotti – Impressioni di viaggio: Felice ritorno. – Pietà e lavoro santificato. – Molto lavoro e poco personale salesiano. – Vocazioni all’apostolato laico. – Strenna 1957. – Convegno interamericano degli Ex allievi a Buenos Aires. – Dea gratias et Mariae.
Indice:
Impressioni di viaggio:
- Felice ritorno.
- Pietà e lavoro santificato.
- Molto lavoro e poco personale salesiano.
- Vocazioni all’apostolato laico.
- Strenna 1957.
- Convegno interamericano degli Ex allievi a Buenos Aires.
- Dea gratias et Mariae.
Renato Ziggiotti – Arrivo a Buenos Aires. – Nelle Antille. – Nel Centro America. – Nel Messico. – Conclusione.
Indice:
- Arrivo a Buenos Aires.
- Nelle Antille.
- Nel Centro America.
- Nel Messico.
- Conclusione.
Francesco Motto – Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, da Roma a Buenos Aires. La clandestinità del quadrumviro Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon in una memoria di don Francesco Làconi
Viene pubblicata una memoria di don Francesco Làconi circa la lunga e pericolossima operazione – nota finora soltanto in estrema sintesi e con notevoli imprecisioni – della protezione concessa, grazie all’intervento diretto del Rettor Maggiore don Pietro Ricaldone, da varie case salesiane del Piemonte (e successivamente di Roma e di Buenos Aires) al famoso quadrumviro fascista Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon, condannato a morte dai “repubblichini” di Salò e ricercato sia dai tedeschi che dai partigiani.
Brenno Casali – Fondazione salesiana a Buenos Aires-La Boca e prime trattative per l’insediamento salesiano in Paraguay. Integrazioni e puntualizzazioni suggerite dall’Epistolario di don Francesco Bodrato
Don Francesco Bodrato (1823-1880), capo della seconda spedizione missionaria salesiana (1876), si trovò a dover consolidare l’opera salesiana in America, allora ai suoi primi passi.
Il suo Epistolario documenta che non mancava di indicare di volta in volta a Torino i vari passaggi attraverso i quali il progetto delle nuove fondazioni si veniva realizzando.
Jesús Borrego – La Patagonia e le terre australi del continente americano [pel] sac. Giovanni Bosco. Introducción por Jesús Borrego
Il presente articolo consiste in una introduzione a cura dell’autore in riferimento agli scritti di Don Bosco riguardanti la Patagonia. Continue reading “Jesús Borrego – La Patagonia e le terre australi del continente americano [pel] sac. Giovanni Bosco. Introducción por Jesús Borrego”
Humberto J. Baratta – El logro de una experiencia en la Organización de un Archivo Ecclesiastico. El Archivo Central Histórico Salesiano – Buenos Aires (Argentina)
Tra gli impegni assunti dal Capitolo provinciale 1972/73 nella prima sezione, questo documento è stato approvato, per quanto riguarda le attività e le opere: la creazione di una Biblioteca centrale specificamente dedicata alle tematiche relative alla missione salesiana (IX, 123), e l’archivio storico-storico salesiano. Per adempiere a questo mandato, nella riunione del Consiglio provinciale del 10 marzo 1974, P. Humberto J. Baratta, sdb, fu nominato ufficialmente, responsabile della creazione, organizzazione e mantenimento del futuro archivio centrale storico salesiano. Continue reading “Humberto J. Baratta – El logro de una experiencia en la Organización de un Archivo Ecclesiastico. El Archivo Central Histórico Salesiano – Buenos Aires (Argentina)”