SOMMAIRE
- Les Prémices de l’Année Jubilaire
- Un nouveau moyen de soutenir los Euvres salésiennes de France
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 2, 1900”
SOMMAIRE
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 2, 1900”
SOMMAIRE
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 3, 1900”
SOMMAIRE
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 3, 1895”
SOMMAIRE
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 3-4, 1916”
SOMMAIRE
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 3, 1901”
La biografia di Suor Fauda Felicina, nata a Racconigi nel 1866 e morta in Belgio nel 1949, racconta una vita consacrata lunga 63 anni, caratterizzata da una fede profonda, obbedienza costante e carità generosa. Orfana di entrambi i genitori in tenera età, Felicina visse un’infanzia Continue reading “Michelina Secco – Suor Felicina Fauda”
Continue reading “Maria Dominga Grassiano – Selva patria del corazon Maria Dominga Grassiano”
Premessa – Introduzione al volume
Cap. I – Il secondo successore di Don Bosco
Cap. II – Quinto Congresso degli Oratori festivi e primo Congresso internazionale degli ex-allievi
Continue reading “Eugenio Ceria – Annali della società salesiana Sac. Eugenio Ceria 1910 – 1921”
Premessa
Metodologia cronologica del lavoro
Motivo della scelta del termine “Società”
Precisazioni sulla terminologia utilizzata (“Pia Società”)
Anno Eucaristico
I debiti
Catechismo
Periodo de referencia: 1898
Introduzione alla dichiarazione sull’educazione cristiana
Contestualizzazione e importanza del documento
Motivazioni e metodo dell’analisi
Elaborazione del testo conciliare
Iter di stesura: dalle costituzioni ai vota
Ruolo delle commissioni e difficoltà nel processo
Interventi e fasi di votazione al Concilio Vaticano II
Limiti del testo
Carattere di “dichiarazione” e non di “costituzione” o “decreto”
Contenuto essenziale: solo principi fondamentali sull’educazione cristiana
Necessità di ulteriori sviluppi e adattamenti locali
Struttura e logica del testo (presentazione dialettica)
Educazione come diritto universale e cristiano
Ruolo dei genitori, della società e della Chiesa
Differenze tra scuola in generale e scuola cattolica
Valore delle università e coordinamento tra scuole
Meriti del documento conciliare
Rinnovamento della prospettiva sull’educazione
Superamento del giuridicismo e apertura al pluralismo
Valorizzazione dell’esperienza educativa e delle scuole pubbliche
Enfasi sulla vocazione educativa e appello ai giovani
Conclusione: Spirito del Vaticano II
Rilevanza del documento nell’ambito dell’umanesimo cristiano
Richiamo all’insegnamento conciliare più ampio (Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Apostolicam Actuositatem)
Invito agli educatori a incarnare i valori evangelici nel mondo contemporaneo
Reference time period: 1967
L’article « Les pauvres et les abandonnés », présenté par le Père Hubert Lecomte, analyse en profondeur le concept de pauvreté et d’abandon, particulièrement chez les jeunes, dans une perspective sociologique et économique. Différents niveaux et formes de pauvreté sont clairement distingués, soulignant son caractère relatif et structurel dans les sociétés
Continue reading “P. Hubert – Recherches salésiennes n°29- novembre 1971”
La Première Fille de Don Bosco est un profil biographique de Marie-Dominique Mazzarello (1837–1881), cofondatrice avec saint Jean Bosco de l’Institut des Filles de Marie Auxiliatrice. L’auteur, J. Mainetti, retrace avec simplicité et ferveur la vie de cette humble paysanne piémontaise, devenue figure spirituelle majeure de l’éducation féminine chrétienne. À travers
Continue reading “J. Mainetti – La premiere Fille de D. Bosco”
Introduzione e Contesto
La Santità come Ricerca della Volontà di Dio
L’opuscolo Esercizi Spirituali (Schemi di Istruzioni) raccoglie una serie di riflessioni e schemi tematici destinati ai religiosi, in particolare ai Salesiani, per guidare un percorso di rinnovamento spirituale in un momento storico segnato da crisi e trasformazioni post-conciliari. Il testo affronta criticamente lo “sbando” della vita religiosa contemporanea,
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.