Autore non indicato – “Lista dei partecipanti al colloquio internazionale sulla vita salesiana – Bratislava, Slovacchia 16-21 agosto 2003” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Emilio Alberich – “L’iniziazione religiosa – Il catecumenato. Riflessioni di un salesiano” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Il panorama dei processi di iniziazione cristiana (IC) in Europa appare oggi molto complesso e dappertutto si cercano vie nuove per uscire dalla grave crisi che questi processi manifestano.

Continue reading “Emilio Alberich – “L’iniziazione religiosa – Il catecumenato. Riflessioni di un salesiano” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Maria Luisa Mazzarello – “Sondaggio sull’educazione religiosa in alcune istituzioni salesiane in Italia. Qualche annotazione” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

All’interno del tema del Colloquio – «Proporre la fede nella cultura contemporanea: riflessioni salesiane» – che attira l’attenzione sull’educazione religiosa (ER), dimensione qualificante l’opera educativa salesiana, presento i risultati di una inchiesta sondaggio condotta su un campione costituito da sei significative Istituzioni salesiane italiane.

Continue reading “Maria Luisa Mazzarello – “Sondaggio sull’educazione religiosa in alcune istituzioni salesiane in Italia. Qualche annotazione” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Giovanni Bosco – La Repubblica Argentina e la Patagonia. Lettere dei missionari salesiani pel Sac. Giulio Barberis

Il gradimento universale con cui fu accolto il fascicolo delle lettere dei Missionari Salesiani «Da Torino alla Repubblica Argentina » ci anima a pubblicare le altre dai medesimi missionari scritte intorno al vasto campo Evangelico, che la Provvidenza Divina tiene preparato agli operai della fede. Queste racconteranno le varie azioni nei primi mesi della loro dimora in quelle regioni e le speranze per la Patagonia.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Repubblica Argentina e la Patagonia. Lettere dei missionari salesiani pel Sac. Giulio Barberis”

Jacques Schepens,Manfred Riegger – “Le giornate di orientamento dalla prospettiva dei partecipanti nelle istituzioni dei salesiani di Don Bosco in Germania” in “Colloqui sulla Vita Salesiana”

Giovanni Bosco – Regolamento per le Case della Società di s. Francesco di Sales

Più volte fui richiesto di esprimere verbalmente o per iscritto alcuni pensieri intorno al così detto sistema preventivo, che si suole usare nelle nostre case. Per mancanza di tempo non ho potuto fi­nora appagare questo desiderio, e presentemente volendo stampar il regolamento che finora si è quasi sempre usato tradizionalmente, credo op­portuno darne qui un cenno che però sarà come l’indice di un’operetta che vo preparando se Dio mi darà tanto di vita da poterlo terminare, e ciò unicamente per giovare alla difficile arte della giovanile educazione. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento per le Case della Società di s. Francesco di Sales”

Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Su richiesta del Padre Desramaut, una inchiesta in vista del Colloquio Internazionale Salesiano del 2003 fu realizzata presso trentadue Istituti salesiani di Francia posti sotto la tutela delle Salesiane o dei Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

Su richiesta del Padre Desramaut, una inchiesta in vista del Colloquio Internazionale Salesiano del 2003 fu realizzata presso trentadue Istituti salesiani di Francia posti sotto la tutela delle Salesiane o dei Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Régis Vandenbogaerde – “La pastorale nelle case salesiane di Francia” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Felix Dominiguez – “L’educazione religiosa nelle istituzioni contemporanee salesiane della Spagna” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21”

L’obbiettivo dell’Inchiesta aveva come punti di riferimento quattro centri d’interesse: l’istruzione, la celebrazione e la vita nei gruppi.

Continue reading “Felix Dominiguez – “L’educazione religiosa nelle istituzioni contemporanee salesiane della Spagna” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 21””

Giovanni Bosco – Regolamento dell’Oratorio di s. Francesco di Sales per gli esterni

Lo scopo dell’Oratorio festivo è di trattenere la gioventù ne’ giorni di festa con piacevole ed onesta ricreazione dopo di aver assistito alle sacre Funzioni di Chiesa. Questo Oratorio è posto sotto la protezione di s. Francesco di Sales, perchè coloro che intendono dedicarsi a questo genere di occupazione devono proporsi questo Santo per modello nella carità, nelle buone maniere, che sono le fonti da cui derivano i frutti che si sperano dall’Opera degli Oratorii.

Continue reading “Giovanni Bosco – Regolamento dell’Oratorio di s. Francesco di Sales per gli esterni”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑