Ferdinando Charrier – “«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte della spiritualità e della pastorale” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nell’articolo scritto da Ferdinando Charrier viene analizzata l’enciclica «Centesimus Annus» scritta da papa Giovanni Paolo II nel 1991 in occasione dei cento anni della Rerum Novarum. Continue reading “Ferdinando Charrier – “«Centesimus Annus» riflessioni dalla parte della spiritualità e della pastorale” in “Educazione alla fede e alla dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

José Manuel Prellezo – “La risposta salesiana alla Rerum Novarum” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nel seguente testo l’autore José Manuel Prellezo presenta una riflessione sull’enciclica Rerum Novarum di papa Leone XIII e su come questa sia stata percepita dalla Società Salesiana. Continue reading “José Manuel Prellezo – “La risposta salesiana alla Rerum Novarum” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Anita Deleidi – “L’esperienza delle origini a Valdocco e a Mornese” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Anita Deleidi con il suo intervento invita il lettore a riflettere sull’urgenza di rinnovare l’impegno concreto del vivere cristiano e trasmettere questi valori ai ragazzi attraverso l’educazione.

Continue reading “Anita Deleidi – “L’esperienza delle origini a Valdocco e a Mornese” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

A. Martinelli,G. Cherubin – “Premessa” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.

Nella “Premessa” nell’ “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa”, definisce quelli che sono i criteri di fondo di quella che è l’opera sociale di Don Bosco. Continue reading “A. Martinelli,G. Cherubin – “Premessa” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”

Jan Pietrzykowski – “La situazione delle case salesiane nel Wartherland” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno

Dopo la divisione della Polonia la regione del Wartheland fu completamente incorporata nel Terzo Reich. L’occupazione ha avuto effetti sulla situazione delle case salesiane che furono fortemente influenzate dalle politiche naziste. Continue reading “Jan Pietrzykowski – “La situazione delle case salesiane nel Wartherland” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale”, Atti del convegno”

Marek T. Chmielewski – “L’influsso dell’educazione salesiana sul sentimento patriottico degli allievi dell’oratorio della chiesa delle “Caterine” di Poznán (1926-1940)” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno

I Salesiani, giunti a Poznań nel 1926, si stabilirono nell’antico monastero in rovina precedentemente occupato dalle suore domenicane. La chiesa associata al monastero era intitolata a Santa Caterina di Siena, e per questo motivo i locali chiamarono le suore “Caterine” e la chiesa stessa “la chiesa delle Caterine”. Continue reading “Marek T. Chmielewski – “L’influsso dell’educazione salesiana sul sentimento patriottico degli allievi dell’oratorio della chiesa delle “Caterine” di Poznán (1926-1940)” in “Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale.” Atti del convegno”

Francesco Motto – “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16,23 aprile 1999

In questa monografia si descrive il contesto e gli obiettivi del convegno di studio su don Carlo Maria Baratta, un sacerdote-educatore salesiano attivo a Parma alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX secolo. Continue reading “Francesco Motto – “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16,23 aprile 1999″

Francesco Motto – “Introduzione” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999

Nell’introduzione dell’opera “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, il curatore F. Motto ripercorre la vita di Don Carlo Maria Baratta. Continue reading “Francesco Motto – “Introduzione” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999″

Aldo Leoni – “I salesiani e gli stimmatini a Parma” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

Pietro Braido – “Profilo biografico e spirituale di Don Carlo Maria Baratta” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

Marco Minardi – “Oltre le mura, Il rione di San Benedetto all’arrivo dei salesiani a Parma” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

Valentino Sani – “La presenza dei salesiani a Parma dal loro arrivo nel 1888 al 1904” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”, Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑