Francesco Motto – Coi tempi e con Don Bosco. Contratto di apprendizzaggio in carta bollata da centesimi 40 con data 8 febbraio 1852 firmato dal datore di lavoro, dall’apprendista, da don Bosco

La lettera descrive l’intenzione di donare una copia del “Contratto di apprendizzaggio” conservato negli Archivi della Congregazione Salesiana. Il contratto, firmato da don Bosco nel 1852, stabilisce condizioni per gli apprendisti, come l’impiego solo nel mestiere appreso, divieto di percosse come metodo correttivo, preoccupazione per la salute e il riposo, e uno stipendio progressivo. Continue reading “Francesco Motto – Coi tempi e con Don Bosco. Contratto di apprendizzaggio in carta bollata da centesimi 40 con data 8 febbraio 1852 firmato dal datore di lavoro, dall’apprendista, da don Bosco”

Pietro Schinetti – La spiritualità di Don Filippo Rinaldi e la Volontaria di Don Bosco oggi

Il testo si apre con una delimitazione del tema delle conversazioni riguardo alla spiritualità di Don Rinaldi e la Volontaria di Don Bosco. L’autore suggerisce che il focus non dovrebbe essere su una trattazione completa della spiritualità di Don Rinaldi, ma piuttosto su alcuni spunti utili alla formazione delle Volontarie di Don Bosco (VDB), dall’aspirante alla responsabile maggiore. Continue reading “Pietro Schinetti – La spiritualità di Don Filippo Rinaldi e la Volontaria di Don Bosco oggi”

Pascual Chavez Villanueva – “«Passa in Macedonia e aiutaci» (At 16,9). Presentazione della Regione Europa Nord” in “Atti del Consiglio generale”

La seguente lettera si concentra innanzitutto sulla celebrazione della Pasqua, si rivolgono gli auguri alla comunità per una gioiosa celebrazione dei misteri pasquali. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Passa in Macedonia e aiutaci» (At 16,9). Presentazione della Regione Europa Nord” in “Atti del Consiglio generale””

José Manuel Prellezo – “Dai laboratori fondati da Don Bosco a Valdocco alle “Scuole di arti e mestieri” salesiane (1853-1888)” in “Rassegna CNOS”

Il 18 dicembre 1859, don Bosco e un gruppo di giovani collaboratori impegnati negli oratori festivi torinesi decisero di fondare una Società o Congregazione dedicata all’istruzione e all’educazione dei più bisognosi, in particolare della gioventù abbandonata. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Dai laboratori fondati da Don Bosco a Valdocco alle “Scuole di arti e mestieri” salesiane (1853-1888)” in “Rassegna CNOS””

José Manuel Prellezo – “Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917)” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido”

Con ocasión del primer centenario de la muerte de San Juan Bosco, se celebró en Venecia (3-5 de octubre de 1988) un seminario organizado por la revista internacional de ciencias de la educación “Orientamenti Pedagogici” sobre la vida y el legado pedagógico del gran educador piamontés. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Don Bosco y la «Storia della pedagogia» de Francesco Cerruti (1844-1917)” in “L’impegno dell’educare. Studi in onore di Pietro Braido””

José Manuel Prellezo – “Giuseppe Allievo negli scritti pedagogici salesiani” in “Orientamenti pedagogici”

La ricerca si concentra sull’analisi del rapporto tra due studiosi salesiani di pedagogia, Francesco Cerruti e Giulio Barberis, con Giuseppe Allievo, successore di Giovanni Antonio Rayneri nella cattedra di antropologia e pedagogia presso l’Università di Torino. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Giuseppe Allievo negli scritti pedagogici salesiani” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti pedagogici”

Il testo discute la complessa situazione dell’educazione politica nella scuola italiana, come descritto da G.M. Bertin nel volume “Società e politica nella scuola italiana” che raccoglie gli atti di un convegno del 1975. Bertin esprime preoccupazione per il conflitto tra diverse ideologie presenti nella società e nella scuola, che rende difficile un’educazione politica costruttiva. Continue reading “Pietro Braido – “Politica dell’educazione e educazione politica” in “Orientamenti pedagogici””

Carlo Nanni – “Il laico cattolico nella scuola. Un documento della Sacra Congregazione per l’Educazione cattolica” in “Orientamenti pedagogici”

L’autore presenta i primi risultati di una ricerca sulla concezione di don Bosco riguardo al prete impegnato nelle attività pastorali, specialmente nell’educazione giovanile secondo il sistema preventivo. Continue reading “Carlo Nanni – “Il laico cattolico nella scuola. Un documento della Sacra Congregazione per l’Educazione cattolica” in “Orientamenti pedagogici””

Francis Desramaut – “Paolo Albera. Premier provincial salesien de France (1881-1892)” in “Cahier salesians”

La province salésienne du nord de la France célèbre cette année le centenaire de sa création en 1896, avec Paris pour centre. Jusqu’alors, il n’existait qu’une seule province salésienne en France, dont le siège était à Marseille. L’Oratoire Saint Léon de Marseille est la deuxième grande fondation de Don Bosco en France (1878).

Continue reading “Francis Desramaut – “Paolo Albera. Premier provincial salesien de France (1881-1892)” in “Cahier salesians””

Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Regulamentos e programas” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

O documento delineia a visão pedagógica de Dom Bosco em 1877, com foco no Sistema Preventivo e na importância dos regulamentos em suas instituições educativas. Continue reading “Giovanni Bosco – “Terceira Seção. Regulamentos e programas” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑