Francesco Gentile ,Guglielmo Malizia,Mario Tonini – “Quaranta anni a servizio dei giovani delle classi popolari. Successo formativo e progetto di vita degli allievi del CNOS-FAP” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative”

Il motore della crescita quantitativa e qualitativa del CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione Aggiornamento Professionale) va trovato nella concezione di  formazione professionale (FP), intesa come un principio pedagogico capace di rispondere alle esigenze del pieno sviluppo della persona secondo un approccio specifico fondato sull’esperienza reale e sulla riflessione in ordine alla prassi e non come semplice addestramento, finalizzato all’insegnamento di destrezze manuali. Continue reading “Francesco Gentile ,Guglielmo Malizia,Mario Tonini – “Quaranta anni a servizio dei giovani delle classi popolari. Successo formativo e progetto di vita degli allievi del CNOS-FAP” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””

Samuel Komanvi Amaglo – “Les jeunes au carrefour de la mission comme exercice de dialogue éducatif théologique. L’experience des Salesiens de Don Bosco au Maroc ” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative”

Partendo dall’esperienza salesiana dell’accompagnamento dei giovani cristiani e musulmani nel contesto pastorale e di dialogo interreligioso del Marocco, questo contributo – in lingua francese – mette a fuoco il ruolo dei giovani nella relazione costruttiva tra missione evangelizzatrice, educazione e dialogo interreligioso, che sono sempre coesistiti nei vari contesti del mondo. Continue reading “Samuel Komanvi Amaglo – “Les jeunes au carrefour de la mission comme exercice de dialogue éducatif théologique. L’experience des Salesiens de Don Bosco au Maroc ” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””

Michal Vojtáš – Corso di Sistema Preventivo – Unità 1: Il principio dell’amorevolezza che si traduce in assistenza attiva

Nella concezione educativa di Don Bosco il principio metodologico di base è stato il principio dell’amorevolezza: costruire fiducia, confidenza e amicizia attraverso un atteggiamento non facile di farsi prossimo ai giovani rispetto a tutta la loro vita. L’amorevolezza è quella bontà simpatica, quotidiana, affettiva ed effettiva nel desiderare il bene per la persona del giovane. Don Bosco raccomanda che gli educatori “come padri amorosi parlino, servano di guida ad ogni evenienza, diano consigli ed amorevolmente correggano”.

Continue reading “Michal Vojtáš – Corso di Sistema Preventivo – Unità 1: Il principio dell’amorevolezza che si traduce in assistenza attiva”

Philip J. Pascucci – “Out of our past an american venture into seminary training” in “Journal of Salesian Studies”

That is part of the well known talk which Don Bosco gave to his boys when they were forced to move from place to place for their Sunday gatherings. That became known as the wandering oratory. This is the story of another transplanting, another wandering.

Continue reading “Philip J. Pascucci – “Out of our past an american venture into seminary training” in “Journal of Salesian Studies””

Francisco Lezama,Santiago Boix – “Las ciencias en la propuesta educativa del colegio Pío De Villa Colón (Uruguay) entre 1877 y 1895, en el marco del debate iglesia – positivismo” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

El objetivo que buscamos en esta investigación es acercarnos a una panorámica del trabajo desarrollado en el ámbito científico por los educadores salesianos del primer período en Uruguay, y profundizar en el significado y las razones que los llevaron a embarcarse en esta actividad.

Continue reading “Francisco Lezama,Santiago Boix – “Las ciencias en la propuesta educativa del colegio Pío De Villa Colón (Uruguay) entre 1877 y 1895, en el marco del debate iglesia – positivismo” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Autori Vari – “Actividades y obras de la pastoral juvenil salesiana” in “La pastoral juvenil salesiana”

Se proponen algunas reflexiones sobre las características más importantes de las obras y de  los servicios en los que se desarrolla la Pastoral Juvenil Salesiana expresada en el Proyecto Educativo-Pastoral.

Continue reading “Autori Vari – “Actividades y obras de la pastoral juvenil salesiana” in “La pastoral juvenil salesiana””

Autori Vari – “El sistema preventivo: una experiencia espiritual y educativa” in “La pastoral juvenil salesiana”

La llamada a Don Bosco, por parte de Dios, para una misión de salvación de la juventud,  especialmente de la más pobre, convoca a muchas personas y grupos a una convergencia espiritual y a una participación educativa y pastoral: el Sistema Preventivo.

Continue reading “Autori Vari – “El sistema preventivo: una experiencia espiritual y educativa” in “La pastoral juvenil salesiana””

Autori Vari – “Del Cristo evangelizador a la iglesia evangelizadora” in “La pastoral juvenil salesiana”

Un planteamiento actualizado de la Pastoral Juvenil Salesiana exige una refl exión no solo de tipo carismático sino también de tipo teológico. La pastoral juvenil, como acción de la comunidad eclesial, nos impulsa a una profundización teológica y eclesiológica.

Continue reading “Autori Vari – “Del Cristo evangelizador a la iglesia evangelizadora” in “La pastoral juvenil salesiana””

Michele Rua – “La consacrazione della nostra pia società al Sacro Cuore di Gesù” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Da lungo tempo e da molte parti mi fu chiesto con grande insistenza di consacrare la nostra Pia Società al Sacro Cuore di Gesù, con atto solenne e perentorio. Specialmente insistettero in questo assunto le nostre Case di Noviziato e di Studentato, congiunte in lega santa, e la cara memoria di quell’indimenticabile nostro Confratello che fu Don Andrea Beltrami. Dopo un lungo ritardo, consigliatomi dalla prudenza, credo opportuno esaudire queste suppliche ora, che il secolo decimonono volge al termine, e si avanza, lieto di molte speranze, il secolo ventesimo.

Continue reading “Michele Rua – “La consacrazione della nostra pia società al Sacro Cuore di Gesù” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Rua – “Spirito di povertà. Formazione religiosa” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

L’anno scolastico volge al fine anzi in alcuni dei nostri istituti per particolari ragioni già furono dati gli esami e distribuiti i premi, e gli allievi ed anche alcuni Confratelli, per ragioni loro particolari, partirono per le loro case. Per questo motivo desidero che questa lettera non solo sia letta ora, ma venga riletta al principio del nuovo anno scolastico. Si avvicina il tempo in cui per bontà del Signore ci sarà dato di occuparci con maggior impegno del nostro profitto spirituale facendo gli esercizi annuali.

Continue reading “Michele Rua – “Spirito di povertà. Formazione religiosa” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Antonio Ferreira da Silva – “O sistema educativo de dom Bosco e a educação brasileira (1883-1932)” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

O texto oferece uma análise da influência de diferentes correntes pedagógicas na educação brasileira, com foco especial na contribuição dos salesianos seguindo os princípios de Dom Bosco.

Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “O sistema educativo de dom Bosco e a educação brasileira (1883-1932)” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Francesco Casella – “Il contesto storico-socio-pedagogico e l’educazione salesiana nel Mezzogiorno d’Italia tra richieste e attuazioni (1880-1922)” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

Dopo aver delineato brevemente il contesto storico e sociale del Mezzogiorno d’Italia per il periodo preso in esame, si accenna alle linee fondamentali del rapporto cattolicesimo e «mondo moderno» tra Ottocento e Novecento e dell’educazione cattolica fra tradizione e innovazione. Su questo sfondo storico culturale, infatti, si è sviluppata anche la prassi educativa popolare di don Bosco e della congregazione salesiana.

Continue reading “Francesco Casella – “Il contesto storico-socio-pedagogico e l’educazione salesiana nel Mezzogiorno d’Italia tra richieste e attuazioni (1880-1922)” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑