Carlo Colli – Patto della nostra alleanza con Dio
Il volume Patto della nostra Alleanza con Dio di don Carlo Colli, presentato in occasione dell’anniversario della canonizzazione di madre Mazzarello e dell’approvazione definitiva delle Costituzioni da parte della Chiesa, è un dono prezioso per tutte le Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Carlo Colli – Patto della nostra alleanza con Dio”
Carlo Colli – Patto della nostra alleanza con Dio
Il libro Patto della nostra alleanza con Dio di Carlo Colli si configura come uno studio approfondito e spiritualmente denso sul significato delle Costituzioni dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, alla luce del rinnovamento post-conciliare. L’autore interpreta le Costituzioni non come un semplice codice normativo, ma come la “coscienza riflessa” dell’esperienza
Continue reading “Carlo Colli – Patto della nostra alleanza con Dio”
Remo Bracchi – Don Giuseppe Quadrio a 25 anni dalla morte
Il volume raccoglie gli atti della solenne commemorazione di don Giuseppe Quadrio, svoltasi in Valtellina il 22-23 ottobre 1988, in occasione del venticinquesimo anniversario della sua morte.
L’opera si struttura attorno a tre momenti principali della commemorazione (Grosotto, Sondrio e Vervio), con omelie, interventi accademici e testimonianze che delineano il profilo spirituale,
Continue reading “Remo Bracchi – Don Giuseppe Quadrio a 25 anni dalla morte”
Eugenio Valentini – Il sistema preventivo nella vita di Mamma Margherita
Il testo “Il sistema preventivo nella vita di Mamma Margherita” scritto da Eugenio Valentini esplora il ruolo fondamentale svolto da Margherita Occhiena, madre di Don Giovanni Bosco, nella formazione educativa e spirituale del figlio. L’autore sottolinea come Margherita abbia incarnato perfettamente il sistema preventivo, un approccio pedagogico salesiano fondato su
Continue reading “Eugenio Valentini – Il sistema preventivo nella vita di Mamma Margherita”
Amadeo Burdeus – Una dama Barcelonesa del ochocientos
El texto es una biografía dedicada a la figura histórica de Doña Dorotea de Chopitea, una dama barcelonesa del ochocientos. Originaria de Chile, Dorotea destacó por sus profundas virtudes cristianas, especialmente por su caridad heroica hacia los pobres y necesitados. Tras trasladarse a Europa con su familia durante el periodo de la independencia chilena, fijó su
Continue reading “Amadeo Burdeus – Una dama Barcelonesa del ochocientos”
Antonio Martinelli – I consigli evangelici nel progetto salesiano
Il testo di Antonio Martinelli affronta i consigli evangelici (obbedienza, povertà e castità) all’interno della spiritualità salesiana, presentandoli non come obblighi isolati, ma come aspetti integrati e complementari della carità pastorale che caratterizza la missione salesiana. Diviso in tre parti principali, il testo parte dai grandi principi della vita cristiana, quali il radicalismo
Continue reading “Antonio Martinelli – I consigli evangelici nel progetto salesiano”
Maria Dominga Grassiano – Selva patria del corazon Maria Dominga Grassiano
- Prólogo
- Col D’Africa
- Regar un palo seco
- Partir es morir un poco
Continue reading “Maria Dominga Grassiano – Selva patria del corazon Maria Dominga Grassiano”
Eugenio Ceria – Annali della società salesiana Sac. Eugenio Ceria 1910 – 1921
-
Premessa – Introduzione al volume
-
Cap. I – Il secondo successore di Don Bosco
-
Cap. II – Quinto Congresso degli Oratori festivi e primo Congresso internazionale degli ex-allievi
Continue reading “Eugenio Ceria – Annali della società salesiana Sac. Eugenio Ceria 1910 – 1921”
Eugenio Ceria – Sac. Eugenio Ceria annali della Società salesiana dalle origini alla morte di S. Giovanni Bosco (1841 – 1888)
Premessa
-
Metodologia cronologica del lavoro
-
Motivo della scelta del termine “Società”
-
Precisazioni sulla terminologia utilizzata (“Pia Società”)
Nazareno Camilleri – defensor puritatis pp. pio XII e il problema della purezza nei giovani
Lettera del Rettor Maggiore dei Salesiani
-
Importanza del problema
Pupilla degli occhi Nostri
È la gioventù che conta
La «nuova morale» anticristiana
Il male è diffuso e profondo
Due cause profonde del male -
I grandi responsabili
Gli Stati e la Società
Le famiglie impreparate
Responsabilità della scuola
Premura della Chiesa e responsabilità dei sacerdoti -
Possibilità e obbligo di Purezza oggi
Una opinione erronea
Fin dai primi anni
Educare all’eroismo morale obbligatorio -
Metodo di educazione alla castità
Il Cristianesimo ha il suo metodo
A proposito di «educazione sessuale»
La Purezza e la vocazione e scelte dello stato -
Cooperazione personale e mezzi di Purezza
Dominio di sé e Fede vissuta
Assoluto rispetto e custodia del Pudore
Preghiera e Sacramenti della Confessione e Comunione -
Urge «lavorare in grande»
Crociata permanente a difesa della Purezza
Punto capitale: unire tutte le forze cristiane -
Conclusione
Eserciti di giovani eroi
Gesù vuole Santi tra i fanciulli
Famiglie cristiane centri di santità
La parola d’ordine: Intervento!
Periodo di riferimento: 1959
Giacomo Costamagna – Conferencias para los hijos de Don Bosco 1898
Anno Eucaristico
- Invito a vivere l’anno con devozione all’Eucaristia: Comunione frequente, Messa e visite al SS. Sacramento.
I debiti
- Condanna dei debiti eccessivi: minano la spiritualità e l’unità salesiana. Appello alla prudenza e all’obbedienza.
Catechismo
- Importanza vitale del catechismo per la formazione cristiana. Don Bosco ne fu esempio. Serve preparazione, metodo e amore per i bambini.
Periodo de referencia: 1898
Jean Dozolme – Recherches salésiennes n°7- juin 1967
-
Introduzione alla dichiarazione sull’educazione cristiana
-
Contestualizzazione e importanza del documento
-
Motivazioni e metodo dell’analisi
-
-
Elaborazione del testo conciliare
-
Iter di stesura: dalle costituzioni ai vota
-
Ruolo delle commissioni e difficoltà nel processo
-
Interventi e fasi di votazione al Concilio Vaticano II
-
-
Limiti del testo
-
Carattere di “dichiarazione” e non di “costituzione” o “decreto”
-
Contenuto essenziale: solo principi fondamentali sull’educazione cristiana
-
Necessità di ulteriori sviluppi e adattamenti locali
-
-
Struttura e logica del testo (presentazione dialettica)
-
Educazione come diritto universale e cristiano
-
Ruolo dei genitori, della società e della Chiesa
-
Differenze tra scuola in generale e scuola cattolica
-
Valore delle università e coordinamento tra scuole
-
-
Meriti del documento conciliare
-
Rinnovamento della prospettiva sull’educazione
-
Superamento del giuridicismo e apertura al pluralismo
-
Valorizzazione dell’esperienza educativa e delle scuole pubbliche
-
Enfasi sulla vocazione educativa e appello ai giovani
-
-
Conclusione: Spirito del Vaticano II
-
Rilevanza del documento nell’ambito dell’umanesimo cristiano
-
Richiamo all’insegnamento conciliare più ampio (Gaudium et Spes, Dignitatis Humanae, Apostolicam Actuositatem)
-
Invito agli educatori a incarnare i valori evangelici nel mondo contemporaneo
-
Reference time period: 1967
P. Hubert – Recherches salésiennes n°29- novembre 1971
L’article « Les pauvres et les abandonnés », présenté par le Père Hubert Lecomte, analyse en profondeur le concept de pauvreté et d’abandon, particulièrement chez les jeunes, dans une perspective sociologique et économique. Différents niveaux et formes de pauvreté sont clairement distingués, soulignant son caractère relatif et structurel dans les sociétés
Continue reading “P. Hubert – Recherches salésiennes n°29- novembre 1971”