Carmelina Coniglione – “Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Divenuta capitale d’Italia, Roma fa fronte al forte incremento demografico provocato dalla massiccia immigrazione con la creazione di nuovi quartieri. Sorge per primo quello del Castro Pretorio, preferito per la prossimità alla stazione Termini. Continue reading “Carmelina Coniglione – “Presenza salesiana nel quartiere romano di Castro Pretorio (1880-1915)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Juan María Laboa – “Don Bosco’s experience and sense of the Church” in “Don Bosco’s place in history”

Juan M. Laboa in his paper focuses mainly on Don Bosco’s image of the Church, the only place where the teachings of Jesus are preserved in their entirety. Don Bosco believed that this Church (and not the Protestant one) is the only one that can bring people closer to God and that instilling love and devotion to the Pope helps to counter religious sects and dissidents. In the end, in chapter 5 the author reserves a reflection on the relationship between Pope Pius I and Don Bosco.        Continue reading “Juan María Laboa – “Don Bosco’s experience and sense of the Church” in “Don Bosco’s place in history””

Émile Poulat – “Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century” in “Don Bosco’s place in history”

Emile Poulat in his essay traces some reflections concerning the Church in the 19th century, the figure of Don Bosco and the presence of the Salesians in France.                                        Continue reading “Émile Poulat – “Don Bosco and the Church in the world of the Ninetheenth century” in “Don Bosco’s place in history””

Raffaele Farina – “The state of the Central Salesian Archives and their use” in “Don Bosco’s place in history”

This paper reconstructs the fundamental stages that have marked the history of the Central Salesian Archives: from its transfer to Rome in 1972 to the digitalization of documents.                 Continue reading “Raffaele Farina – “The state of the Central Salesian Archives and their use” in “Don Bosco’s place in history””

Manlio Sodi – “L’orazione mentale: argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione?” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Nell’articolo di Manlio Sodi si esplora la situazione attuale dell’orazione mentale nella vita spirituale dei religiosi, evidenziando una possibile crisi postconciliare. Continue reading “Manlio Sodi – “L’orazione mentale: argomento fuori moda, di rinnovata attualità o in perenne ricerca di soluzione?” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Guido Gatti – “Dall’osservanza della legge alla crescita: lettura etica della vita” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio

In certe zone d’Italia, le ragazze orfane o trovatelle, ospitate negli istituti di carità pubblica venivano in passato chiamate popolarmente le “pericolanti”. Era naturalmente un termine brutalmente lesivo della dignità di quelle poverette che, a così caro prezzo, venivano mantenute. Questo anche a prescindere dal fatto che il termine rispondesse o meno alla realtà.
Don Bosco, pur usando raramente, e magari senza un significato così crudo, la stessa parola, presentava spesso ai suoi benefattori, nel chiedere il loro sostegno materiale alla sua opera, un quadro abbastanza simile dei ragazzi da lui ospitati.

Continue reading “Guido Gatti – “Dall’osservanza della legge alla crescita: lettura etica della vita” in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio”

Vittorio Luigi Castellazzi – “La preghiera tra illusioni e possibilità di realizzazione: un approccio psicoanalitico” in “Quaderni di spiritualità salesiane, 1”

È lecito affrontare il tema della preghiera da un punto di vista psicoanalitico? Quale può essere il senso e l’utilità di questo approccio ai fini della vita spirituale? Abbiamo indagato questi problemi con l’aiuto di due saggi di Vittorio Luigi Castellazzi, sacerdote, psicologo clinico, psicoterapeuta e professore nella Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana.

Continue reading “Vittorio Luigi Castellazzi – “La preghiera tra illusioni e possibilità di realizzazione: un approccio psicoanalitico” in “Quaderni di spiritualità salesiane, 1””

Andrea Bozzolo – “Missione e santità di Domenico Savio: lettura teologica della vita”. in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio

L’esperienza spirituale dei santi è un dono incomparabile che Dio offre alla sua Chiesa, non soltanto come motivo di ammirazione e di imitazione, ma più profondamente come luogo teologico in cui vedere riflessa, attraverso la splendida tavolozza della loro diversità, la multiforme ricchezza del suo mistero. Il senso della presenza dei santi all’interno della comunità cristiana, infatti, non consiste ultimamente nel richiamare la sua attenzione sulla grandezza delle loro imprese, la ricchezza dei loro carismi e l’eroicità della loro virtù, ma piuttosto nell’indirizzare il suo sguardo alla contemplazione del volto di Cristo che, proprio attraverso ciò che lo Spirito compie in loro, offre al mondo un riverbero della sua Gloria.

Continue reading “Andrea Bozzolo – “Missione e santità di Domenico Savio: lettura teologica della vita”. in “Domenico Savio raccontato da don Bosco: riflessioni sulla vita”. Atti del Simposio”

Henry Delacroix – “La division en 1959 de la province salésienne de Belgique” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Per l’auspicabile ricostruzione di un evento non marginale — e per tanti aspetti attuali — della storia salesiana in Belgio risulterà indubbiamente prezioso il contributo di D. Henri Delacroix. Basato su fonti attendibili esso rimane disponibile alle più ampie integrazioni, con l’apporto di altre indispensabili documentazioni e congrue elaborazioni. Potrà tenerne conto, fruttuosamente, chi in futuro vorrà tentare una più ampia ricerca critica, ovviamente nel contesto della più vasta e complessa storia del Belgio.

Reference time period: 1887 – 1921

H. Delacroix, “La division en 1959 de la province salésienne de Belgique” in «Ricerche Storiche Salesiane», 2 (1983) 3, 385-408.

Reference institution:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Enzo Bianchi – “Pregare la parola.” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Questo articolo di esplora la natura della meditazione salesiana nel contesto cristiano verso la contemplazione. L’autore si interroga se la meditazione salesiana sia vera meditazione o piuttosto lettura spirituale, cercando risposte attraverso una breve analisi storica. Continue reading “Enzo Bianchi – “Pregare la parola.” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Juan Picca – “La meditazione nel pensiero e nella prassi di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2”

Queste pagine intendono presentare la prassi che per più di un secolo, dai tempi di Don Bosco ad oggi, ha caratterizzato l’orazione mentale o meditazione presso i Salesiani di Don Bosco.

Continue reading “Juan Picca – “La meditazione nel pensiero e nella prassi di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””

Francesco Motto – “Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco: project for a critical edition” in “Don Bosco’s place in history”

Francesco Motto si è occupato della raccolta e, in seguito, della pubblicazione di un’edizione critica delle lettere di Don Bosco. La corrispondenza epistolare copre un arco temporale che va dal 1835 al 1886. Nel presente saggio Motto spiega brevemente le ragioni che l’hanno spinto a creare questa collezione, il metodo da lui adottato e i problemi che ha incontrato lungo il cammino. 

Continue reading “Francesco Motto – “Don Bosco’s letters as a source for knowledge and study on Don Bosco: project for a critical edition” in “Don Bosco’s place in history””

Francis Desramaut – “The methods adopted by the authors of the memorie biografiche” in “Don Bosco’s place in history”

Francis Desramaut presenta nel suo saggio le varie fasi e le risorse che hanno portato alla pubblicazione di “Memorie Biografiche” di Don Bosco, opera comprendente 19 volumi scritti a tre mani da Giovannni Battista Lemoyne, Eugenio Ceria e Angelo Amedei.

Continue reading “Francis Desramaut – “The methods adopted by the authors of the memorie biografiche” in “Don Bosco’s place in history””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑