Francesco Motto – “Giuseppe Fagnano: da Borghetto Tanaro a Punta Arenas (1844-1887)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’azione apostolica esercitata da mons. Giuseppe Fagnano a fine secolo XIX ed inizio secolo XX nella Patagonia australe e nella Terra del Fuoco, se da un lato trova le sue lontane premesse nei suoi entusiasmi giovanili per un servizio a Dio e alla Patria e nell’esperienza religiosa ed educativa con don Bosco a Valdocco, Lanzo e Varazze, dall’altra trova i suoi ravvicinati preliminari nell’ardua fondazione del collegio a San Nicolás de los Arroyos in Argentina e soprattutto nella sperimentazione missionaria su Río Negro e nel centro-nord della Patagonia.

Continue reading “Francesco Motto – “Giuseppe Fagnano: da Borghetto Tanaro a Punta Arenas (1844-1887)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Vito Maurizio – “Il servizio dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice durante la Grande Guerra. Convegno di studio. Mogliano Veneto, 14 maggio 2016” in “Ricerche Storiche Salesiane”

“Il servizio dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice durante la Grande Guerra” è il titolo del convegno nazionale di studio che si è tenuto a Mogliano Veneto, in Provincia di Treviso, sabato 14 maggio u. s., presso il Collegio salesiano Astori.

Continue reading “Vito Maurizio – “Il servizio dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice durante la Grande Guerra. Convegno di studio. Mogliano Veneto, 14 maggio 2016” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antônio De Almeida Lustosa – Joaquim Sapateiro: Traços biográificos do Coadjutor Salesiano Joaquim Honorio dos Santos

No Circular n.º 6, de 7 de novembro de 1959, o Reverendo Pe. José Stringari, inspetor da Inspetoria de Nossa Senhora Auxiliadora de São Paulo, anunciou a criação do Arquivo Histórico Salesiano do Brasil. Essa iniciativa tinha duas finalidades principais. Em primeiro lugar, reunir todo o material histórico da Obra Salesiana no Brasil para documentar o trabalho dos Filhos de Dom Bosco no país. Em segundo lugar, iniciar a publicação de obras que permitissem ao público verificar a atividade salesiana, especialmente em benefício da formação intelectual, profissional, moral e religiosa da juventude brasileira. Continue reading “Antônio De Almeida Lustosa – Joaquim Sapateiro: Traços biográificos do Coadjutor Salesiano Joaquim Honorio dos Santos”

Giorgio Rossi – “L’orfanotrofio comunale di Roma e i Salesiani: un progetto non riuscito (1923-1924)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Negli anni 1923-24 c’è stato il tentativo di realizzare la fusione o la federazione tra l’Ospizio salesiano del S. Cuore al Castro Pretorio e l’Orfanotrofio comunale di S. Maria degli Angeli alle Terme di Diocleziano.

Continue reading “Giorgio Rossi – “L’orfanotrofio comunale di Roma e i Salesiani: un progetto non riuscito (1923-1924)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Kamil Pozorski – “I Salesiani a Civitavecchia: 1928-1948” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Viene documentata la storia dell’opera salesiana di Civitavecchia dalla fondazione (1928) fino al secondo dopoguerra (1948). La ricerca è basata sulle fonti trovate negli archivi ecclesiastici di Civitavecchia e di Roma e sulla Cronaca della casa di Civitavecchia, quando è stata redatta.

Continue reading “Kamil Pozorski – “I Salesiani a Civitavecchia: 1928-1948” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Morand Wirth – Don Bosco et les salésiens: cent cinquante ans d’histoire

Francis Desramaut dans la “Préface” du livre, exprime le besoin d’un ouvrage facile d’accès mais solide en contenu, car bien que de nombreuses histoires sur le fondateur des Salésiens existent, celles concernant son œuvre font défaut. Il mentionne un recueil documenté en italien mais jugé trop long et incomplet. L’auteur s’inspire d’une brochure française précédente pour créer un livre complet et agréable à lire, couvrant l’histoire des Salésiens depuis la naissance de Jean Bosco en 1815 jusqu’au chapitre général de 1965. Continue reading “Morand Wirth – Don Bosco et les salésiens: cent cinquante ans d’histoire”

Lorenzo Macario,Silvano Sarti – Scuola e famiglia. Ricerche, problemi, prospettive

Il testo discute dell’importanza dell’amore autentico per i bambini e i ragazzi come fonte principale di un vero impulso educativo. Nel corso dei secoli, questo impulso è stato principalmente alimentato dalla famiglia, dalla comunità locale e dalle istituzioni religiose, anche se spesso con una mancanza di contenuti e un eccesso di formalità. Continue reading “Lorenzo Macario,Silvano Sarti – Scuola e famiglia. Ricerche, problemi, prospettive”

Gérard Lutte – Orientamento scolastico e professionale. Problemi, tecniche, impostazioni in Belgio e in Germania R.F.

Personalizzare l’educazione aiutando ogni allievo a sviluppare gli interessi, le attitudini, i tratti di personalità e le conoscenze che gli permetteranno di prendere il suo posto nel mondo di oggi e di servire la comunità con una professione adatta, produttiva e responsabile  tale è l’obiettivo dell’educatore di oggi. Continue reading “Gérard Lutte – Orientamento scolastico e professionale. Problemi, tecniche, impostazioni in Belgio e in Germania R.F.”

Francis Desramaut – Don Bosco and the spiritual life

Don Bosco (1815-1888) was the acrobat-saint, priest, journalist, and apostle of poor and abandoned youth. But was he also a man of the spiritual life, and did he leave a
spiritual heritage? Yes, says Father Francis Desramaut. And in some ways it is a heritage very like that of our own age, stirred and renewed by the Second Vatican Council. This book, one of the first to deal with Don Bosco’s spirituality, is drawn from sources which were largely unknown or ignored by earlier authors. It presents a Don Bosco free of fanfare, rooted in the tradition o f the great spiritual masters, creative in view of his own times. Continue reading “Francis Desramaut – Don Bosco and the spiritual life”

Eugenio Valentini – “Don Bosco restauratore del sistema preventivo” in “Rivista di pedagogia e scienze religiose”

L’articolo discute del Sistema Preventivo, un approccio educativo che fu sostenuto da Don Bosco ma non creato da lui. Don Bosco descrisse il Sistema Preventivo nelle sue opere come un metodo per l’educazione giovanile. Egli non fu il solo a promuovere questo sistema; altri pedagogisti come Fénelon, Rollin, Drouhard, Pochard, Poullet, la Beata Verzeri e Timon-David aderirono a questa corrente di pensiero. Continue reading “Eugenio Valentini – “Don Bosco restauratore del sistema preventivo” in “Rivista di pedagogia e scienze religiose””

Michele Pellerey – “La professionalità educativa e la competenza pedagogica. Attenzioni irrinunciabili dell’offerta formativa della famiglia salesiana oggi” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Una tipologia di professionalità può essere delineata tenendo conto dell’eccellenza in una pratica sociale ritenuta significativa, o indispensabile, nei vari contesti sociali, culturali e lavorativi. Continue reading “Michele Pellerey – “La professionalità educativa e la competenza pedagogica. Attenzioni irrinunciabili dell’offerta formativa della famiglia salesiana oggi” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Ruben Dario Jaramillo – “Il centro salesiano regionale di formazione permanente (Quito – Ecuador)” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Il Centro Salesiano Regionale di Formazione Permanente con sede a Quito – Ecuador è la realizzazione di un sogno progettato dagli Ispettori e Delegati dell’America Latina, durante il Capitolo Generale Speciale: il desiderio di costituire una “Conferenza Salesiana Latinoamericana”, con l’obiettivo di unificare le forze pastorali vive della Congregazione, portando avanti un piano di rinnovamento della nostra Congregazione, riprendendo l’identità storica e carismatica, secondo lo spirito e la missione di don Bosco, e coltivando un rapporto più stretto con la CELAM (Conferenza Episcopale Latinoamericana).

Continue reading “Ruben Dario Jaramillo – “Il centro salesiano regionale di formazione permanente (Quito – Ecuador)” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Francesco Motto – “L’edizione critica dell’Epistolario di S. Giovanni Bosco. L’edizione critica del I volume dell’Epistolario nelle sue scelte metodologiche” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

L’autore dell’edizione critica del primo volume delle lettere di don Giovanni Bosco dal 1835 al 1863 presenta il piano editoriale dell’opera a cura dell’Istituto Storico Salesiano. Delle lettere di don Bosco esisteva una raccolta curata da don Eugenio Ceria negli anni cinquanta, ma dagli studiosi si sentiva l’urgenza non solo di completarla con centinaia di lettere inedite, ma anche di impostarne l’edizione con criteri scientifici più rigorosi.

Continue reading “Francesco Motto – “L’edizione critica dell’Epistolario di S. Giovanni Bosco. L’edizione critica del I volume dell’Epistolario nelle sue scelte metodologiche” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑