Il Centro Salesiano Regionale di Formazione Permanente con sede a Quito – Ecuador è la realizzazione di un sogno progettato dagli Ispettori e Delegati dell’America Latina, durante il Capitolo Generale Speciale: il desiderio di costituire una “Conferenza Salesiana Latinoamericana”, con l’obiettivo di unificare le forze pastorali vive della Congregazione, portando avanti un piano di rinnovamento della nostra Congregazione, riprendendo l’identità storica e carismatica, secondo lo spirito e la missione di don Bosco, e coltivando un rapporto più stretto con la CELAM (Conferenza Episcopale Latinoamericana).
L’idea è andata avanti e si è consolidata nell’Incontro del Rettore Maggiore don Luigi Ricceri con i Consiglieri per la Formazione: don Egidio Viganò, per la Famiglia Salesiana; don Giovanni Raineri, per la Pastorale Giovanile; don Juvenal Dho ed il Regionale don José Vicente Henriquez, con gli Ispettori della Regione Pacifico- Caribe, svoltosi nella città di Mexico dal 2 al 12 ottobre del 1973.
Il progetto ha avuto la sua approvazione da parte degli Ispettori nel raduno svoltosi a Lima (Perù) l’11 novembre 1974, per cui si è potuto costituire il Centro Salesiano Regionale di Formazione Permanente. La direzione è stata affidata a don Fernando Peraza Leal, che aveva finito il suo servizio come Ispettore di Bogotá (Colombia).
D’altra parte, don Carlos Valverde, Ispettore dell’Ecuador, oltre ad essere interamente d’accordo con l’iniziativa, fece l’offerta di accogliere questo Centro nella sua Ispettoria, indicando la città di Quito come sede; la sua proposta fu ben accolta da tutti.
Sin da quel momento, don Peraza rimase al Centro di Formazione, guidando la proposta formativa e gli studi di salesianità a livello tematico, ma soprattutto con la testimonianza di una vita spirituale vissuta fedelmente sullo stile di don Bosco, in un clima di familiarità e promuovendo l’ambiente oratoriano. Concluse il suo compito il 10 febbraio dell’anno 2013, quando rientrò nella Casa del Padre.
Nonostante che il Centro sia nato a servizio della Regione Pacifico-Caribe, poi Inter-America nell’anno 2005, nelle visite d’insieme svoltesi in Brasilia (Brasile), Bogotá (Colombia) ed a San Miguel (Usa), il Rettor Maggiore don Pascual Chávez.
Villanueva espresse la sua volontà che il Centro risultasse a servizio delle due Regioni dell’America; fu ripetuto ancora agli Ispettori delle due Regioni mentre facevano la
visita alla sede del Centro Regionale il giorno 3 marzo 2010.
La proposta del Rettor Maggiore fu presa in considerazione dall’Équipe del Centro,
riunita con i due Consiglieri Regionali il 7 marzo 2010, e furono compiuti i passi necessari per concretizzarla; si costituì, quindi, l’Équipe ampliata che propose le modifiche necessarie dello statuto già approvato nel 2004 e aggiornato poi nel 2007.
Lo statuto modificato fu approvato a Roma dal Rettor Maggiore il 24 giugno 2011.
Indice:
- Com’è nato il centro regionale?
- Identità e missione
- Obiettivi specifici
- Opzioni metodologiche
- Servizi
- L’attuale momento
Periodo di riferimento: 2015
R. Jaramillo, Il centro salesiano regionale di formazione permanente (Quito – Ecuador), in V. Orlando (ed.), Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo. Atti del Convegno Internazionale di Pedagogia Salesiana 19-21 marzo 2015 Roma Salesianum/Ups, LAS, Roma 2015, 184-189.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB