Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 8
L’ottavo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 8”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 3
Il terzo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco è dedicato alla figura di San Giuseppe Cafasso, il grande maestro, consigliere e benefattore di Don Bosco nei primi anni della sua carriera sacerdotale. La sua figura è celebrata come un modello di santità e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 3”
Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Don Pietro Ricaldone condivide riflessioni e notizie cruciali riguardo la vita della Congregazione durante la Seconda Guerra Mondiale; annuncia la proroga della celebrazione del Capitolo Generale, a causa della situazione bellica, e invita alla preghiera per l’intercessione di Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana
Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”
Joseph Gevaert – “Evangelizzazione e catechesi. Alcune indicazioni per la loro programmazione all’interno di un progetto educativo” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”
Questo documento esplora le sfide e le strategie relative all’evangelizzazione e alla catechesi all’interno del contesto educativo salesiano. Data la complessità e l’ampiezza del tema, la discussione è focalizzata su alcuni principi e orientamenti pratici per sostenere gli educatori salesiani.
Autore non indicato – Oratorio, cantiere aperto
Il testo introduce il primo libro della Collana Pastorale Giovanile FMA, curata da Maria del Carmen Canales FMA, che si concentra sull’importanza degli oratori-centri giovanili (OCG) nell’ambito dell’educazione salesiana. Viene evidenziato il ruolo fondamentale degli oratori come luoghi di crescita e formazione per i giovani, spazi in cui si promuove l’incontro con Gesù nel quotidiano. Continue reading “Autore non indicato – Oratorio, cantiere aperto”
Carlo Nanni – Disagio Emarginazione Educazione
Il volume contiene gli Atti di una giornata di studio svoltasi a Roma il 20 marzo 1993, organizzata dalla Consulta Nazionale per il Disagio e l’Emarginazione dei Salesiani d’Italia e dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione. Continue reading “Carlo Nanni – Disagio Emarginazione Educazione”
Mario Delpiano – Pastorale dei preadolescenti. Ragazzi, educazione alla fede comunità ecclesiale
Il libro rappresenta un capitolo significativo nella riflessione sull’educazione dei preadolescenti in Italia. Continue reading “Mario Delpiano – Pastorale dei preadolescenti. Ragazzi, educazione alla fede comunità ecclesiale”
Pietro Gianola – “Volontà politica è amore. Nell’anno dei giovani con lo stile di Don Bosco” in “Orientamenti pedagogici”
L’anno 1985, proclamato come “anno dei giovani”, riflette un momento di riflessione sulla condizione giovanile e sull’azione educativa. Continue reading “Pietro Gianola – “Volontà politica è amore. Nell’anno dei giovani con lo stile di Don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””
Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – “I Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”
Il brano apre un convegno salesiano sulla “Emarginazione e disagio giovanile,” accogliendo rappresentanti della Famiglia Salesiana e sottolineando l’importanza di coinvolgere tutti gli educatori. Continue reading “Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – “I Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile””
Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale
Il terzo volume di “Educare” si concentra sull’educazione religiosa all’interno del contesto educativo generale, focalizzandosi sulla prospettiva cattolica. Esplora la forma specifica dell’educazione religiosa nel piano divino della redenzione umana nel cattolicesimo. La salvezza è vista come unione a Gesù Cristo attraverso la fede, la carità e l’uso dei sacramenti. Continue reading “Gian Carlo Negri,Giovenale Dho,Ladislao Csonka,Pietro Braido – Educare III, Sommario di scienze pedagogiche, Fondamenti psicopedagogici della catechesi, storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale”
Ladislao Csonka,Mario Simoncelli,Pier Giovanni Grasso,Pietro Braido,Pietro Gianola,Renzo Titone,Vincenzo Sinistrero – Educare, Sommario di scienze pedagogiche
Il volume compilato ha due scopi principali: Il primo è offrire una guida per istituti educativi, in particolare nelle scuole filosofiche e teologiche, includendo un corso dedicato alle scienze pedagogiche e catechetiche. Questo risponde alla raccomandazione della Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sull’importanza dello studio della Pedagogia nei Seminari. Il secondo è fornire orientamenti fondamentali alle principali branche delle scienze pedagogiche per tutti gli educatori interessati a comprendere in modo riflessivo ed organico la problematica educativa. Le aree trattate includono pedagogia generale e speciale, storia della pedagogia, didattica, psicologia applicata all’educazione, catechetica, diritto educativo e legislazione scolastica.
Wim Collin – Journal of salesian studies
In this new issue of the Journal of Salesian Studies, the editor reflects on the history and mission of the journal, emphasising its service to readers and the open invitation for contributions related to the themes of Don Bosco and Francis de Sales. The editor emphasises the importance of readers’ help in providing articles for publication. Continue reading “Wim Collin – Journal of salesian studies”
Barbara Poredos – “Preventive system vs. positive youth development, A comparative analysis of both approaches” in “Journal of salesian studies”
Recent developmental psycho-pedagogical theories highlight the relevance and validity of Don Bosco’s Preventive System (PS) as a precursor from the 19th century, emphasizing the promotion of youth potential. Continue reading “Barbara Poredos – “Preventive system vs. positive youth development, A comparative analysis of both approaches” in “Journal of salesian studies””