Pedro Gaudiano – “El exalumno salesiano uruguayo dr. Luis Pedro Lenguas (1862-1932) médico, político, periodista, promotor de obra sociales, con fama de santidad” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

El objeto del presente trabajo es dar a conocer una parte de nuestras investigaciones acerca de este exalumno salesiano de la primera generación del Colegio Pío de Villa Colón, y su notoria influencia en la Iglesia y la sociedad uruguaya. Hasta donde sabemos, somos los primeros en realizar un estudio acerca de la figura del Dr. Luis Pedro Lenguas.

Continue reading “Pedro Gaudiano – “El exalumno salesiano uruguayo dr. Luis Pedro Lenguas (1862-1932) médico, político, periodista, promotor de obra sociales, con fama de santidad” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

María Elena Ginóbili De Tumminello – “Aportes científicos de los salesianos en la Pampa-Patagonia Argentina: obra inédita del padre Lino D. Carbajal (1898-1903)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

El trabajo que se presenta tiene un doble objetivo: por un lado dar a conocer la documentación inédita dejada por el Padre Salesiano Lino Delvalle Carbajal, sus viajes y registros de la Pampa – Patagonia y Tierra del Fuego Argentina;

Continue reading “María Elena Ginóbili De Tumminello – “Aportes científicos de los salesianos en la Pampa-Patagonia Argentina: obra inédita del padre Lino D. Carbajal (1898-1903)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Fedele Giraudi – L’Oratorio di Don Bosco ai tempi del Savio

Questa nostra chiesetta di S. Francesco di Sales, ricca di tante care memorie perchè testimone dei tempi eroici del nostro Oratorio, fu inaugurata — come tutti sapete e ricordate — il 20 giugno 1852, festa, in Torino, della Madonna Consolata. In questa chiesa, nel pomeriggio del 29 ottobre 1854, entrava per la prima volta il giovanetto Domenico Savio.

Continue reading “Fedele Giraudi – L’Oratorio di Don Bosco ai tempi del Savio”

Eugenio Ceria – Una pubblicazione postuma di S. G. Bosco

Questa pubblicazione è andata incontro a un desiderio di molti. Nelle biografie di S. Giovanni Bosco si faceva menzione e si facevano anche citazioni di certe sue Memorie, le quali i lettori non riuscivano a comprendere che cosa fossero nè perchè le circondasse quasi un’ombra di mistero. La curiosità si sentiva stuzzicata, e non si può negare che fosse una curiosità legittima. Questa ora è stata pienamente soddisfatta.

Continue reading “Eugenio Ceria – Una pubblicazione postuma di S. G. Bosco”

Gilla Vincenzo Gremigni – San Domenico Savio, capolavoro pedagogico di San Giovanni Bosco

Solo nell’enunciare il tema, ci si trova di fronte a qualcosa d’insolito, che ci riempie senz’altro di stupore. Siamo chiamati a considerare, vorrei dire a contemplare, un modello, un capolavoro pedagogico, che è il frutto dell’attività, illuminata e generosa, di due Santi.

Continue reading “Gilla Vincenzo Gremigni – San Domenico Savio, capolavoro pedagogico di San Giovanni Bosco”

Eugenio Valentini – Due maestri di morale. Il Teol. Luigi Piscetta e il Dott. D. Andrea Gennaro

Ci piace conchiudere questo profilo col giudizio che « Palestra del Clero » dava dell’opera dei due moralisti, allorché nel 1927 uscì il quinto volume della prima edizione : « L’opera eccelle sopra tante altre in uso nei Seminari e si presenta ben ordinata, chiara nell’esposizione, abbondante e sicura nella dottrina, esposta con metodo rigorosamente scientifico.

Continue reading “Eugenio Valentini – Due maestri di morale. Il Teol. Luigi Piscetta e il Dott. D. Andrea Gennaro”

Eugenio Valentini – Giovanni Battista Francesia scrittore

L’unico tributo di un certo valore fu l’articolo: Le dernier survivant, nel Bulletin Salésien (Mars 1930, pp. 65-70) uscito dalla penna di Don Auffray, anche se l’articolo non è firmato. Le Letture Cattoliche, di cui per molti anni era stato direttore, e in cui sotto il nome di Galantuomo aveva scritto nell’Almanacco annuale, imitando il Padre, ne diedero un profilo nel Galantuomo del 1931 (pp. 90-100), aggiungendo l ’ultima sua composizione poetica, dal titolo: « Don Bosco è ritornato! » (pp. 101-102).

Continue reading “Eugenio Valentini – Giovanni Battista Francesia scrittore”

Eugenio Valentini – Don Giovanni Pagella, il più grande musico salesiano. Bio-bibliografia (II)

Eravamo già a buon punto della stesura della Bibliografia (in ordine cronologico di stampa) quando, nelle nostre ricerche a Torino ci venne dato d’imbatterci provvidenzialmente nel quaderno autografo (che si credeva perduto) di don Pagella sulle sue composizioni, che noi ora pubblichiamo integralmente.

Continue reading “Eugenio Valentini – Don Giovanni Pagella, il più grande musico salesiano. Bio-bibliografia (II)”

Francesco Casella – Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica

L’articolo, attraverso una ricerca storiografica, pone l’accento sulla spiritualità biografica di don Bosco e Maria Domenica Mazzarello, evidenziando alcuni tratti fondamentali: la scelta vocazionale, lo stile di vita fondato sulla carità, i tratti più salienti del mistero di Cristo presenti nella loro esperienza spirituale, nonché il fascino che la loro esperienza biografica suscitò e che, adeguatamente riscoperta e collocata nel contesto culturale d’oggi, può continuare a esprimere per un rinnovato impegno pedagogico e spirituale in favore dei giovani.

Continue reading “Francesco Casella – Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑