Giulia Paola Di Nicola – Maria Domenica Mazzarello e i paradossi della santità

Ciò che colpisce il lettore a contatto con le tracce dell’avventura della Mazzarello, specie se “laico” della disciplina, è come lo straordinario nasca dall’ordinarietà della sua vita, nel fatto che essa è tutta una dimostrazione di come Dio fa “grandi cose” con per chi Lo ama. Proprio l’umiltà della sua persona infatti testimonia la gloria di Dio, che si serve di ciò che e disprezzato nel mondo per farne strumento della sua parola e della sua sollecitudine per le creature.

Continue reading “Giulia Paola Di Nicola – Maria Domenica Mazzarello e i paradossi della santità”

María Elena Ginóbili De Tumminello,María Leticia Carlone – “La escuela normal María Auxiliadora de Bahía Blanca-Argentina: formadora de docentes cristianas multiplicadoras del perfil del sistema preventivo, aplicado al área pampeana-patagonica (1919-1929)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

La acción social de las Hijas de María Auxiliadora, en los umbrales de la Patagonia en la Patagonia misma, entre los años 1880 y 1920 tuvo muchas presencias significativas. Una de ellas es motivo de este trabajo de investigación: la formación de maestras, quienes ya profesionales supieron vivir el sistema preventivo.

Continue reading “María Elena Ginóbili De Tumminello,María Leticia Carlone – “La escuela normal María Auxiliadora de Bahía Blanca-Argentina: formadora de docentes cristianas multiplicadoras del perfil del sistema preventivo, aplicado al área pampeana-patagonica (1919-1929)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo affronta il tema della vita spirituale dei Cooperatori Salesiani, riconoscendo la sua rilevanza nonostante sia trattato alla fine di un ciclo di colloqui.

Continue reading “Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Mario Midali – “Riflessioni teologiche sul carisma salesiano” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi”

L’essere salesiano oggi implica vivere secondo lo “spirito di Don Bosco”, che si caratterizza per l’attenzione alla gioventù, l’educazione come strumento di formazione e redenzione, la spiritualità salesiana, la solidarietà e l’amore per i giovani svantaggiati.

Continue reading “Mario Midali – “Riflessioni teologiche sul carisma salesiano” in “La missione dei salesiani nella chiesa. Contributi””

Pietro Brocardo – “Gli esercizi spirituali in Piemonte nel secolo XIX e Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Questo estratto tratta della pratica degli “esercizi spirituali” nel contesto della Chiesa cattolica, concentrandosi sulla loro diffusione e pratica nel Piemonte del XIX secolo.

Continue reading “Pietro Brocardo – “Gli esercizi spirituali in Piemonte nel secolo XIX e Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso

Il sistema preventivo, che don Bosco ha sviluppato insieme con la comunità educativa di Valdocco, poggia sopra tre colonne: ‘ragione, amorevolezza, religione’. Di questi tre la fede era per don Bosco la dimensione più importante e veramente costitutiva del suo sistema educativo.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso”

Antonio María Javierre Ortas – “Don Bosco: un magistero che non tramonta” in “Salesianum”

La preziosità del deposito richiama la fedeltà alla sua trasmissione. Essa non consiste nel conservare le ceneri, ma nell’alimentare la fiamma. Il carisma di don Bosco è stato affidato ai suoi figli «non solo come sacro deposito da custodire gelosamente, ma anche come fecondissimo germe da coltivare fedelmente».

Continue reading “Antonio María Javierre Ortas – “Don Bosco: un magistero che non tramonta” in “Salesianum””

Mario Midali – “Tipi di approccio a Don Bosco fondatore. Rilievi valutativi alla luce della riflessione contemporanea” in “Salesianum”

La rapida ricognizione fatta ha lumeggiato i vari tasselli di un mosaico dalla cui corretta composizione emergono alcuni lineamenti inconfondibili di don Bosco fondatore:

Continue reading “Mario Midali – “Tipi di approccio a Don Bosco fondatore. Rilievi valutativi alla luce della riflessione contemporanea” in “Salesianum””

Paolo Zini – “La Famiglia Salesiana. Vangelo della vocazione, cuore della missione. Kairoi e speranze di una sinergia carismatica” in “Salesianum”

La Strenna del Rettor Maggiore «Venite e vedrete» sull’urgenza dell’annuncio vocazionale costituisce per la Famiglia Salesiana una sfida, un monito ed un’opportunità. Una sfida, in quanto raggiunge i gruppi germogliati dal carisma di don Bosco provocandone l’audacia, interpellandone la speranza, in un oggi nel quale – forse – a dubitare del fascino vocazionale del carisma salesiano sembrano essere anzitutto quanti ne stanno scrivendo la storia con la propria vita.

Continue reading “Paolo Zini – “La Famiglia Salesiana. Vangelo della vocazione, cuore della missione. Kairoi e speranze di una sinergia carismatica” in “Salesianum””

Paolo Zini – “La condivisione pastorale secondo il carisma salesiano” in “Salesianum”

Dunque la prospettiva di queste note è determinata da un quesito: perché numerosi protagonisti dell’azione pastorale considerano troppo elevato il costo della sinergia e favoriscono, appellandosi alle giustificazioni più diverse, lo sdoganamento di soggettivismi eccentrici, individualismi ostinati, ammutinamenti paralizzanti, desistenze letali?

Continue reading “Paolo Zini – “La condivisione pastorale secondo il carisma salesiano” in “Salesianum””

Julia Arciniegas Alvares – Bibliografia sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

La presente bibliografia intende far conoscere ad un più vasto pubblico il contributo di riflessione e di studio sulla vita dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, patrimonio culturale e spirituale che arricchisce la Chiesa e la società.

Continue reading “Julia Arciniegas Alvares – Bibliografia sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑