Giovanni Bosco – Scritti pedagogici e spirituali

La presente raccolta di scritti e documenti, quelli più sintetici e incisivi, in gran parte «classici» in rapporto alle esperienze e alle idee di don Bosco, confermeranno l’impressione di un itinerario progressivo e coerente, che coincide con l’intero arco della sua attività religiosa e civile, dal 1845 al 1886. Essi testimoniano la costanza delle ispirazioni e dei principi e la flessibilità degli adattamenti e degli arricchimenti.

Continue reading “Giovanni Bosco – Scritti pedagogici e spirituali”

Pietro Braido – L’esperienza pedagogica di Don Bosco

 

II «sistem a educativo» o, più comprensivamente, /’esperienza preventiva di Don Bosco è un progetto, che è cresciuto e si è progressivamente dilatato e specificato nelle più svariate istituzioni e opere realizzate dai molti collaboratori e discepoli. E ovvio che la sua vitalità perativa può essere garantita nel tempo soltanto dalla fedeltà alla legge di ogni autentica crescita: il rinnovamento (l’approfondimento e l’adattamento) nella continuità. Il rinnovamento resta affidato al persistente e ripetuto impegno teorico e pratico dei singoli e delle comunità. È compito sempre aperto. La continuità, invece, può essere assicurata soltanto dall’alacre confronto con le origini. Iniziare al vivificante contatto con le «radici» primitive dell’esperienza preventiva e dei suoi tratti fondam entali è lo scopo della presente
rapida sintesi. Essa, quindi, non intende offrire programmi di azione immediatamente applicabili; ma, semplicemente, descrivere gli elementi originali essenziali, pur storicamente condizionati e limitati, dai quali, soltanto, derivano validità e credibilità progetti presenti e futuri, destinati a spazi e a contesti diversi. E una condizione ineludibile perché possa verificarsi, senza arresti o soluzioni di continuità, la legittima aspirazione di operare «con Don Bosco e coi tempi».

Continue reading “Pietro Braido – L’esperienza pedagogica di Don Bosco”

Rik Biesmans – La ragione(volezza) e il punto delicato dei castighi nel processo educativo

Don Bosco e generalmente anche i suoi prossimi collaboratori hanno cercato di applicare consapevolmente e fedelmente il sistema preventivo nell’educazione. Esso richiede l’assistenza costruttiva ed anche ‘impeditiva’ (preveniente per mezzo di misure impeditive) come pure la ragione(volezza), la pratica religiosa, i rapporti amichevoli e benevoli.

Continue reading “Rik Biesmans – La ragione(volezza) e il punto delicato dei castighi nel processo educativo”

Giovanni Bosco,José Manuel Prellezo – Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane

«Sovente e da varie parti mi arrivano ora domande, ora anche preghiere, perchè io voglia
dare alcune regole ai Direttori, ai Prefetti ed ai Maestri, che servano loro di norma nel
difficile caso in cui si dovesse infliggere qualche castigo nelle nostre case.»

Continue reading “Giovanni Bosco,José Manuel Prellezo – Dei castighi da infliggersi nelle case salesiane”

Eusebio Maria Vismara – Un precursore del Sistema preventivo : S. Anselmo d’Aosta

Il titolo ci si presentò da sé — alla prima lettura dell’episodio che stiamo per esporre — pensando naturalmente a D. Bosco; e l’abbiamo segnato, pur sapendo che non è del tutto esatto. E non è esatto, perché il sistema preventivo, a dir giusto, non ebbe precursori.

Continue reading “Eusebio Maria Vismara – Un precursore del Sistema preventivo : S. Anselmo d’Aosta”

Giovanni Gnolfo – Il Sistema Preventivo nell’esercito di Guglielmo Pepe

Non è nostra intenzione lumeggiare l’alta e poliedrica figura del massimo fra gli Educatori cui giustamente compete il titolo di Santo del Risorgimento ; per ora vogliamo solo analizzare a l’opera preventiva » svolta nel campo casermistico da un valoroso generale italiano del nostro primo Risorgimento e provare che i princìpi della pedagogia di Don Bosco sono buoni anche fuori della scuola propriamente detta.

Continue reading “Giovanni Gnolfo – Il Sistema Preventivo nell’esercito di Guglielmo Pepe”

Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco

In questa seconda edizione, con maggior aderenza alla preoccupazione principale e in armonia con la particolare tesi sostenuta a proposito del carattere « sistematico » e scientifico del « metodo preventivo » di Don Bosco, sono sottentrate considerazioni più pertinenti sulla personalità del Santo educatore, sulla sua vita e sul suo stile, con cui in gran parte il « sistema » si identifica.

Continue reading “Pietro Braido – Il sistema preventivo di Don Bosco”

Eugenio Valentini – Don Rinaldi Maestro di Pedagogia e di Spiritualità Salesiana

Nel presente testo verrà presentato Don Filippo Rinaldi quale maestro di pedagogia e di spiritualità salesiana, rivelando un magistero autentico, preziosissimo, che egli con umiltà e competenza inarrivabile somministrò ai teologi del primo studentato internazionale di Foglizzo negli anni precedenti la prima grande guerra mondiale.

Continue reading “Eugenio Valentini – Don Rinaldi Maestro di Pedagogia e di Spiritualità Salesiana”

Giovanni Bosco – Pedagogical and didactic principles and disciplinary matters (1846-1879

The ten brief documents that follow—some perhaps less known than the previous ones in Salesian history—are also interesting from the point of view of the maturing and practice of Don Bosco’s educational system. We have a necessarily limited selection here of personal letters to people responsible for public education, or to young people and teachers, and circulars on pedagogical and didactic issues.

Continue reading “Giovanni Bosco – Pedagogical and didactic principles and disciplinary matters (1846-1879”

Giovanni Bosco – Prevention and education (1877-1878): The Preventive System in the Education of the Young

The Preventive System in the education of the young (1877) is one of the most important and widespread documents by the founder of the Salesians and the Daughters of Mary Help of Christians. It is the first more or less complete account—despite its small size—that Don Bosco had put together on his educational approach. It is with this “small treatise” that his reputation as educator and pedagogue became so intimately linked.

Continue reading “Giovanni Bosco – Prevention and education (1877-1878): The Preventive System in the Education of the Young”

Clelia Genghini – Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Suor Emilia Mosca. Nizza Monferrato. Anno scolastico 1892-93

Il libretto raccoglie una serie di orientamenti pedagogici ed appunti di conferenze tenute da madre Emilia Mosca, la “seconda assistente” dell’Istituto delle FMA, alle prime maestre che si formarono  a Nizza Monferrato.  La raccolta di orientamenti non è altro che il diario di Madre Clelia, assistente delle educande a Nizza, nell’anno scolastico 1892-93, sotto la guida di Madre Emilia Mosca.

Continue reading “Clelia Genghini – Un anno di assistenza sotto la guida di Madre Assistente Suor Emilia Mosca. Nizza Monferrato. Anno scolastico 1892-93”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑