Pietro Braido – L’Oratorio salesiano in Italia e la catechesi in un contesto socio-politico inedito (1922-1943)

La rievocazione del divenire dell’idea e della realtà dell’oratorio salesiano in Italia abbraccia vent’anni di particolare rilievo nella storia della Chiesa, dello Stato e della Società salesiana. Questa, con i Rettori Maggiori don Filippo Rinaldi e don Pietro Ricaldone, ha una straordinaria crescita in numero di soci e di opere, e notorietà, anche grazie alla beatificazione e canonizzazione di don Bosco.

Continue reading “Pietro Braido – L’Oratorio salesiano in Italia e la catechesi in un contesto socio-politico inedito (1922-1943)”

Pietro Braido – L’Oratorio salesiano vivo in un decennio drammatico (1913-1922)

La “grande guerra” 1914-1918 con gli inquieti anni che la precedettero e la seguirono poteva diventare fatale alla vita degli oratori. Poteva esserlo ancor più in Italia con il gran numero di salesiani alle armi. Ma i responsabili della direzione della Società salesiana, con in capo il Rettor Maggiore don Albera, fecero di tutto perché l’opera tipica di don Bosco non solo continuasse la sua missione, anzi accrescesse la propria vitalità ed anche in numero.

Continue reading “Pietro Braido – L’Oratorio salesiano vivo in un decennio drammatico (1913-1922)”

Pietro Braido – L’Oratorio salesiano in Italia, “luogo” propizio alla catechesi nella stagione dei Congressi (1888-1915)

Da don Bosco e dai suoi continuatori l’oratorio fu sempre considerato istituzione giovanile primaria non solo cronologicamente. Di essa si tenta in questo contributo di cogliere l’idea e l’immagine in uno spazio geografico e in un segmento temporale, ritenuti privilegiati.

Continue reading “Pietro Braido – L’Oratorio salesiano in Italia, “luogo” propizio alla catechesi nella stagione dei Congressi (1888-1915)”

Giuseppe Biancardi – L’apostolato dei laici tra Otto-Novecento nella chiesa e negli orientamenti diffusi nella famiglia salesiana

Come viene concepito l’impegno dei laici nella Chiesa tra Otto-Novecento? E in che modo le indicazioni in merito, del magistero e della riflessione teologica, vengono veicolate alla «base» della Famiglia Salesiana da parte dei superiori della Congregazione? Una prima risposta può essere tentata richiamando anzitutto, per l’epoca in questione: l’ecclesiologia dominante, gli orientamenti del magistero e la concreta azione svolta dal laicato, per passare poi a scorrere il Bollettino Salesiano (BS), indirizzato ai Cooperatori salesiani in gran parte laici, e i testi prodotti dai Congressi Internazionali degli stessi Cooperatori svoltisi tra 1895 e 1920.

Continue reading “Giuseppe Biancardi – L’apostolato dei laici tra Otto-Novecento nella chiesa e negli orientamenti diffusi nella famiglia salesiana”

Renato Ziggiotti – Don Rua Venerabile! – La preparazione. – La formazione. – Il tirocinio della responsabilità. – Graduale esercizio dell’autorità. – Il Direttore Salesiano. – Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Congresso delle Compagnie.

Indice:

  • Don Rua Venerabile!
    • La preparazione.
    • La formazione.
    • Il tirocinio della responsabilità.
    • Graduale esercizio dell’autorità.
    • Il Direttore Salesiano.
  • Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
  • Congresso delle Compagnie.

Periodo di riferimento: 1953

R. Ziggiotti, don Rua Venerabile! – La preparazione. – La formazione. – Il tirocinio della responsabilità. – Graduale esercizio dell’autorità. – Il Direttore Salesiano. – Capitolo Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Congresso delle Compagnie, in «Atti del Capitolo Superiore» 34 (1953) 175, 2-16.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Renato Ziggiotti – Vescovi Salesiani. – I Visitatori. – La nuova Ispettoria delle Antille. – Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo. – Mostra Missionaria a Torino. – Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino. – La Strenna per il 1954. – Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954.

Indice:

  • Vescovi Salesiani.
  • I Visitatori.
  • La nuova Ispettoria delle Antille.
  • Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo.
  • Mostra Missionaria a Torino.
  • Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino.
  • La Strenna per il 1954.
  • Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954.

Periodo di riferimento: 1953

R. Ziggiotti, vescovi Salesiani. – I Visitatori. – La nuova Ispettoria delle Antille. – Visite del Rettor Maggiore in Germania, Spagna e Portogallo. – Mostra Missionaria a Torino. – Congresso delle Compagnie religiose, in occasione del Congresso Eucaristico di Torino. – La Strenna per il 1954. – Ricordi per gli Esercizi spirituali 1954, in «Atti del Capitolo Superiore» 34 (1953) 176, 3-8.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Renato Ziggiotti – Ricorrenze salesiane. – 50° dell’Incoronazione di Maria Ausiliatrice. – Centenario delle Scuole Professionali. – Creare l’ambiente per le vocazioni. – Incremento delle Compagnie Religiose. – Congresso Eucaristico Nazionale a Torino, settembre 1953. – Preghiere speciali per il Papa.

Indice:

Ricorrenze salesiane.

  • 50° dell’Incoronazione di Maria Ausiliatrice.
  • Centenario delle Scuole Professionali.
  • Creare l’ambiente per le vocazioni.
  • Incremento delle Compagnie Religiose.
  • Congresso Eucaristico Nazionale a Torino, settembre 1953.
  • Preghiere speciali per il Papa.

Periodo di riferimento: 1952

R. Ziggiotti, Ricorrenze salesiane. – 50° dell’Incoronazione di Maria Ausiliatrice. – Centenario delle Scuole Professionali. – Creare l’ambiente per le vocazioni. – Incremento delle Compagnie Religiose. – Congresso Eucaristico Nazionale a Torino, settembre 1953. – Preghiere speciali per il Papa., in «Atti del Capitolo Superiore» 33 (1952) 171, 3-11.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Giovanni Doff Sotta – Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma della musica sacra in Italia (1877-1905)

Don Carlo Maria Baratta (1861-1910) fra l’ultimo quindicennio del secolo scorso e il primo lustro del Novecento ha offerto alla Chiesa, per la bellezza e la festosità delle sue espressioni musicali, durante il pontificato di Leone XIII e di Pio X, un ministero d’arte singolare, meritevole di non essere dimenticato.

Continue reading “Giovanni Doff Sotta – Un contributo di don Carlo Maria Baratta all’azione di riforma della musica sacra in Italia (1877-1905)”

Francesco Motto – Don Francesco Beniamino Della Torre, Salesiani e Resistenza a Milano. 25 aprile 1945 nell’Istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale

La data del 25 aprile 1945 — giorno centrale e culminante di un movimento insurrezionale svoltosi tra il 18 aprile e il 2 maggio — nella coscienza nazionale italiana è ormai assurta a sintesi e simbolo dell’intera lotta di Liberazione e a momento fondamentale della storia della nazione italiana, nel più ampio quadro del dramma, delle sofferenze, degli impegni politico-morali della II guerra mondiale. Continue reading “Francesco Motto – Don Francesco Beniamino Della Torre, Salesiani e Resistenza a Milano. 25 aprile 1945 nell’Istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale”

Pietro Braido – Una svolta negli studi su don Bosco

Sono usciti in triplice edizione — italiana, spagnola, francese — gli “Atti del primo Congresso Internazionale di Studi su Don Bosco”. Le prime due distribuiscono i contributi — relazioni e comunicazioni — in sei parti. Si differenziano nella quinta intitolata rispettivamente “Comunicazioni libere” e “Comunicaciones libres en el grupo de lengua castellana“, che contengono materiali che rispecchiano interessi prevalenti italiani o spagnoli. L’edizione francese, invece, presenta soltanto 12 dei 34/33 contributi delle altre due. Continue reading “Pietro Braido – Una svolta negli studi su don Bosco”

Pietro Ricaldone – Notizie riguardanti l’ora presente – Invito a soccorrere spiritualmente e materialmente i fratelli – Fatti consolanti – Approvazione dei Privilegi – L’ateneo Ecclesiastico Salesiano – Ricordi per gli Esercizi Spirituali

Assistiamo col cuore straziato al rovinio di centinaia di case, al crollo di opere ch’erano costate immensi sacrifizi, alla dispersione ed anche alla morte di tanti e tanti confratelli  travolti nell’immane bufera. E’ motivo di conforto, però, lo slancio straordinario suscitato in ogni parte dalla Crociata Catechistica. Le gare vanno riuscendo sempre meglio preparate e ricche di pratici risultati. I Congressi poi e le Mostre presero in alcuni luoghi tali proporzioni da eccitare l’interesse e l’ammirazione delle popolazioni e di intere plaghe, riscuotendo pure l’approvazione e le lodi del Clero e dell’Episcopato. Continue reading “Pietro Ricaldone – Notizie riguardanti l’ora presente – Invito a soccorrere spiritualmente e materialmente i fratelli – Fatti consolanti – Approvazione dei Privilegi – L’ateneo Ecclesiastico Salesiano – Ricordi per gli Esercizi Spirituali”

Pietro Ricaldone – Stabilisco norme per ottenere risultati pratici dalla Strenna e dal relativo Commento circa l’insegnamento catechistico

Con questo numero degli Atti del Capitolo sarà allegato il Commento alla Strenna del 1940 ed elenca i risultati pratici. Esorta a celebrare nel 1940: 1. Un Congressino catechistico improntato alla massima praticità. 2. A incorniciare il Congressino in una Mostra catechistica, nella quale venga messo in rilievo il lavoro fatto dai professori e dagli alunni della Casa e dell’Oratorio festivo. Invita a lavorare per l’istruzione e formazione religiosa dei cari giovani.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Stabilisco norme per ottenere risultati pratici dalla Strenna e dal relativo Commento circa l’insegnamento catechistico”

Filippo Rinaldi – Congressini missionari – Giubileo della Pia Unione dei Cooperatori e della Pia Opera di Maria Ausiliatrice – Convegno dei Direttori d’Europa

Don Filippo Rinaldi esorta di continuare a coltivare e promuovere lo spirito missionario tra gli alunni dei piccoli Congressi missionari negli Ospizi, nei Collegi, negli Oratori festivi. Assicura che la Pia Unione dei Cooperatori sarà il principale sostegno delle Opere e ricorda inoltre che, la Pia Opera di Maria Ausiliatrice fu una delle più care a Don Bosco. Ricorda inoltre che il buon Salesiano, anche se dirige un collegio di giovani benestanti, non deve dimenticare che il fine precipito della nostra Società, quello che più stava a cuore a Don Bosco, è di prendersi cura della gioventù povera ed abbandonata, negli Oratori, negli Ospizi e nelle Missioni. Continue reading “Filippo Rinaldi – Congressini missionari – Giubileo della Pia Unione dei Cooperatori e della Pia Opera di Maria Ausiliatrice – Convegno dei Direttori d’Europa”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑