Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 29, 1895

CONTENTS

  • The Salesian Congress at Bologna – Programme – Circular Letter of the Promoting Committee – Cardinal Svampa’s Approbation – Don Rua accepts the Presidency of the Congress
  • The Salesians in Portugal
  • Notes from  our Missioners – Two new Foundations in Venezuela – The Salesian Missionaries in Brazil: a new Foundation at Pernambuco

Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 29, 1895”

Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana

Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”

Roberto Giannatelli – “Introduzione” in “Don Bosco nella storia”

Il Rettore dell’Università Pontificia Salesiana rivolge un saluto deferente ai partecipanti al 1° Congresso internazionale di studi su San Giovanni Bosco e ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile la sua realizzazione. Questi includono i relatori, gli organizzatori, gli sponsor e i congressisti che hanno aderito all’invito. Continue reading “Roberto Giannatelli – “Introduzione” in “Don Bosco nella storia””

Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Conservare, approfondire e attuare la formazione ricevuta. Nota in margine a un congresso di Exallievi di D. Bosco latino-americani” in “Orientamenti pedagogici”

Nel 1911, durante un congresso internazionale a Torino, gli exallievi di Don Bosco si riunirono per discutere su come facilitare la conoscenza reciproca tra i membri in diverse città e nazioni al fine di preservare meglio i benefici dell’educazione ricevuta e favorire il sostegno reciproco. Continue reading “Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Conservare, approfondire e attuare la formazione ricevuta. Nota in margine a un congresso di Exallievi di D. Bosco latino-americani” in “Orientamenti pedagogici””

Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Il nostro impegno con i giovani e per i giovani in Europa. Nota in margine a un Congresso Europeo” in “Orientamenti Pedagogici”

Durante il quarto Congresso Europeo degli Exallievi di Don Bosco, tenutosi a Lugano, Svizzera, dal 15 al 19 ottobre 1981, i partecipanti hanno discusso su vari temi relativi alla loro esperienza nelle opere salesiane durante l’adolescenza e la giovinezza. Continue reading “Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Il nostro impegno con i giovani e per i giovani in Europa. Nota in margine a un Congresso Europeo” in “Orientamenti Pedagogici””

José Manuel Prellezo García – Don Bosco en la historia. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

El texto proporciona una introducción detallada al libro que recopila las ponencias y comunicaciones presentadas en el Primer Congreso Internacional de Estudios sobre San Juan Bosco, celebrado en Roma en enero de 1989. Continue reading “José Manuel Prellezo García – Don Bosco en la historia. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi

Il 1 novembre 1975 si è commemorato il centenario della partenza dei primi dieci missionari salesiani da Torino verso Buenos Aires sotto la guida di don Giovanni Cagliero. Questo evento, celebrato con solennità in Italia e in Argentina, ha rappresentato un momento significativo nella storia salesiana. Continue reading “Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi”

José Manuel Prellezo García – “Introducción” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

El discurso del Rector de la Universidad Pontificia Salesiana abre el Primer Congreso Internacional de Estudios sobre San Juan Bosco.
Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Introducción” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Antonio Calero – “La dimensión mistica en la beata Eusebia Palomino” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

La figura de la hoy beata Eusebia Palomino, miembro del Instituto de Hijas de Maria Auxiliadora, se ha mantenido, hasta no hace demasiados anos, entre el desconocimiento y la subterrànea sospecha de una espiritualidad sui generis, relativamente ajena y hasta alejada de los que pueden llamarse (algo convencionalmente) “paràmetros normales” de la Espiritualidad Salesiana mas autèntica y tradicional. Aparecieron efectivamente en la beata y con la beata Eusebia una serie de expresiones y formas espirituales y devocionales que nada tern’an que ver o se alejaban sensiblemente de las formas ‘tradicionales’ de expresión de la Espiritualidad Salesiana. Continue reading “Antonio Calero – “La dimensión mistica en la beata Eusebia Palomino” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

L’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] non si rivolge alle missioni nella sua raggiunta maturità, quasi per un’estensione delle sue opere — come è avvenuto per altri Istituti religiosi – ma sorge con un specifico spirito missionario. Continue reading “Piera Cavaglià – “Elementi della spiritualità missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Bernardette Simsang Sangma – “Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Questo articolo è una presentazione dello studio sui primi trent’anni (1923- 1953) della presenza e dell’impianto del carisma salesiano nel nord est dell’india. Il primo gruppo di sei missionarie FMA giunse in questa regione l’8 dicembre 1923. Negli anni, presi in considerazione in questo studio, ci sono state otto fondazioni, delle quali sette sparse nelle diverse parti della regione del nord est ed una nello stato adiacente del West Bengal.

Continue reading “Bernardette Simsang Sangma – “Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑