Maria Maul – “Mi sembrava di parlare con un santo”: le testimonianze delle Figlie di Maria Ausiliatrice su don Michele Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Don Michele Rua fu il rettor maggiore che ebbe il più lungo, il più esteso e il più intenso contatto con le Figlie di Maria Ausiliatrice. Sin dal periodo della fondazione dell’Istituto, in modo particolare da quando don Bosco gliene affidò la direzione generale, fino alla sua morte si occupò in modo diretto delle FMA – con una responsabilità ufficiale ben definita fino alla separazione giuridica. Continue reading “Maria Maul – “Mi sembrava di parlare con un santo”: le testimonianze delle Figlie di Maria Ausiliatrice su don Michele Rua” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Autore non indicato – Atti del Capitolo generale XI dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi in Torino – Casa generalizia dal 16 al 24 luglio 1947

Il libretto raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XI, tenutosi a Torino nel 1947.

Continue reading “Autore non indicato – Atti del Capitolo generale XI dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi in Torino – Casa generalizia dal 16 al 24 luglio 1947”

Dante Balboni – “Don Bosco e Pio IX in alcuni inediti vaticani” in “Salesianum”

La grande notorietà dei due personaggi e dei loro reciproci rapporti di stima e di amicizia sembrerebbe lasciare poco spazio per ulteriori approfondimenti, mentre il ritrovamento, imprevisto ma gioioso, di una lettera di San Giovanni Bosco al papa Pio IX nel momento cruciale della perdita delle Legazioni della Romagna, delle Marche e dell’Umbria, offre l’occasione per conoscere, nella freschezza della corrispondenza epistolare, i sentimenti e le prospettive del sacerdote piemontese che talvolta sarà pure consigliere «politico» del papa.

Continue reading “Dante Balboni – “Don Bosco e Pio IX in alcuni inediti vaticani” in “Salesianum””

Francesco Cerruti – Un ricordino Educativo-Didattico

Il testo inizia con una lettera dell’autore, Francesco Cerruti, il quale esprime gratitudine per la positiva accoglienza ricevuta riguardo alla sua lettera educativo-didattica del 29 gennaio. Sottolinea il suo desiderio di supportare i direttori e assistenti nell’adempimento dei loro doveri. Ha rivisto, ritoccato e ampliato la lettera originale per ribadire l’importanza di seguire fedelmente gli insegnamenti di Don Bosco nell’educazione e istruzione. Continue reading “Francesco Cerruti – Un ricordino Educativo-Didattico”

Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)

Don Barberis entra certamente nella cerchia dei discepoli e collaboratori di don Bosco, “riconosciuti oggi come figure chiave per la genesi e lo sviluppo” della Società di San Francesco di Sales “negli aspetti organizzativi, istituzionali, formativi e carismatici”.

Continue reading “Dariusz Grządziel,Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – Appunti di pedagogia di Giulio Barberis (1847-1927)”

Mary Treacy – “Mother Marie-Louise-Angelique Clarac and Don Bosco – an idea matures” in “Journal of Salesian Studies”

In the first part of his study on the “Bosco-Gastaldi conflict”, Arthur Lenti drew attention to another figure similarly involved in a painful controversy with the Archbishop of Turin, namely Sr. Marie-Louise-Angelique Clarac, foundress of the Sisters of Charity of St. Mary, also known as the Sisters of Charity of Good Counsel.

Continue reading “Mary Treacy – “Mother Marie-Louise-Angelique Clarac and Don Bosco – an idea matures” in “Journal of Salesian Studies””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il XIII° Capitolo Generale della Società avrebbe dovuto tenersi entro l’aprile dell’anno testé decorso; ma, come a suo tempo vi fu comunicato, s’era ottenuto dalla S. Sede di differirlo.
Ora don Rinaldi invita calorosamente ad intensificare la cooperazione al buon esito di questo Capitolo Generale che avrà principio in Torino il 14 luglio. I Capitolari però si ricordino che devono fare prima i Santi Spirituali Esercizi, che cominceranno, solo per essi, il 7 luglio a Valsalice.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Don Rua e i Capitoli generali da lui presieduti” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il Capitolo generale [= CG], organo supremo di governo della Società salesiana, è l ’incontro fecondo tra le personalità più rilevanti dell’Istituto, che si radunano per trattare dei problemi di maggior rilevanza e provvedere a quanto si richiede per il mantenimento, lo sviluppo e l’aggiornamento della Società.

Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Don Rua e i Capitoli generali da lui presieduti” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Ricaldone comunica che il 24 giugno p. v. avrà luogo, nella Basilica Vaticana, la solenne Canonizzazione della Beata Maria Domenica Mazzarello. Verrà pure canonizzata la Beata Emilia De Vialar, Fondatrice delle Suore di S. Giuseppe dell’Apparizione. La S. Congregazione dei Riti ha prorogato, per un anno ancora, il privilegio del culto del Triduo a onore del Beato Domenico Savio, già concesso ad annum dalla Lettera Apostolica del 5 marzo 1950: cosicchè tutti quei Collegi, Oratori, Case, Chiese Salesiane, dove non fosse stato fatto, ne potranno approfittare.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il giorno 6 di questo mese l’amatissimo Don Roberto Fanara di s. m. volava, come si spera, a ricevere la divina ricompensa in Paradiso. Egli era arrivato da poco a Torino per svolgervi le sue attività come Consigliere Scolastico Generale. Un antico malore si ridestò repentinamente in forma mortale, e in brevissimo tempo condusse il compianto Superiore alla tomba. La Settimana di Studio presso la S. C. dei Religiosi si svolse con vero successo. La partecipazione fu notevole, e riuscirono interessanti le relazioni di tutti.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Con questo primo numero degli Atti del Capitolo per l’anno 1948 verrà attuato il desiderio espresso nel Capitolo Generale che siano inviate nuovamente alle Case due copie degli Atti:
l’una da conservarsi nell’Archivio, l’altra da esser sempre a disposizione dei Confratelli, o nella sala di consulta della Biblioteca o in luogo apposito. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il 6 agosto 1907, il 1° successore di Don Bosco esprimeva gioia per la notizia che Don Bosco era stato dichiarato Venerabile, considerandola una novità molto attesa che aveva rallegrato molti. Oggi, la stessa gioia riempie il cuore nell’annunciare che Don Michele Rua è stato dichiarato Venerabile. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1916

L’autrice della lettera, esorta ad una rilettura delle precedenti lettere, in vista del tempo di quaresima, e del conseguente modo con cui è necessario vivere questo tempo, affinché attraverso una condotta virtuosa si plachi la divina Giustizia. In modo particolare sottolinea le opere di pietà e devozione e della santificazione dei giorni di festa che si presentano in questo periodo. Seguono disposizioni circa l’organizzazione e le incombenze delle Consigliere Generalizie.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1916”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 settembre 1915

Spiacente che, per l ’aumento del lavoro prodotto dalle particolari circostanze del tempo, non siasi potuto dar corso alla circolare del p.p. mese, in cui, certo, si sarebbe dato ragguaglio della nostra partecipazione alle feste Centenarie del Ven. Padre compiute il 15 e 16 Agosto a Valsalice ed ai Becchi, invita ognuna di noi a leggerne l ’ampia relazione nel Bollettino Salesiano ( italiano ) del corrente mese. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 settembre 1915”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑