Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. D. Mazzarello

Nel 1981 Carlo Colli  pubblicò uno studio intitolato Lo Spirito di Mornese. L’eredità spirituale di S. Maria D. Mazzarello. L’interesse è centrato sul carisma dell’Istituto e lo “spirito di Mornese” appare come l’eredità spirituale di Maria Domenica Mazzarello.

Continue reading “Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. D. Mazzarello”

Riccardo Tonelli – “Tra festa e croce. Una spiritualità della gioia di vivere o una spiritualità della vita dura?” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il testo analizza il tema della spiritualità attraverso i concetti di festa e croce, esaminando la complessità delle loro intersezioni nell’esperienza cristiana.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Tra festa e croce. Una spiritualità della gioia di vivere o una spiritualità della vita dura?” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana

Un gruppo di amici, responsabili di strutture di animazione pastorale, si è dedicato allo studio della spiritualità giovanile alcuni anni fa. L’obiettivo era trovare un progetto di esistenza cristiana da proporre a giovani desiderosi di vivere seguendo Gesù Cristo, affrontando il divario tra vita quotidiana e spiritualità. Continue reading “Riccardo Tonelli – Una spiritualità per la vita quotidiana”

Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali

Le riflessioni sulla spiritualità salesiana riguardano tre avvenimenti significativi: il Giubileo del 2000, il rinnovamento della vita consacrata e il Capitolo Generale 24 (CG24). Questi eventi sono analizzati nel contesto di una società che sta entrando nel terzo millennio, con una particolare attenzione alle sfide della secolarizzazione, della tecnologia e del pluralismo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Spiritualità salesiana. Temi fondamentali”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑