Riccardo Tonelli – “Tra festa e croce. Una spiritualità della gioia di vivere o una spiritualità della vita dura?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

Feste e croce sono temi carichi di forza evocativa notevole. Possono essere meditati da differenti prospettive. In questo contesto intendo misurarmi con essi a partire da un esplicito riferimento all’esperienza cristiana.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Tra festa e croce. Una spiritualità della gioia di vivere o una spiritualità della vita dura?” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Pietro Braido – Temi di pedagogia cristiana proposti da un teologo

L’ educatore troverà ricca materia di riflessioni sulla sua missione specifica in un volume scritto da un teologo, Karl Rahner dell’Università di Innsbruck, e apparso recentemente in edizione italiana. Tra i numerosi e validi contributi lo potranno particolarmente interessare quelli di prevalente carattere pedagogico. Sembra, quindi, utile darne breve relazione, sottolineando gli aspetti più rilevanti.

Continue reading “Pietro Braido – Temi di pedagogia cristiana proposti da un teologo”

Francesco Casella – Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica

L’articolo, attraverso una ricerca storiografica, pone l’accento sulla spiritualità biografica di don Bosco e Maria Domenica Mazzarello, evidenziando alcuni tratti fondamentali: la scelta vocazionale, lo stile di vita fondato sulla carità, i tratti più salienti del mistero di Cristo presenti nella loro esperienza spirituale, nonché il fascino che la loro esperienza biografica suscitò e che, adeguatamente riscoperta e collocata nel contesto culturale d’oggi, può continuare a esprimere per un rinnovato impegno pedagogico e spirituale in favore dei giovani.

Continue reading “Francesco Casella – Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica. Una ricerca storiografica”

Cosimo Semeraro – La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano

La realtà giovanile da molto tempo viene considerata ormai come un vettore o indicatore di cambiamento sociale, sia da parte dei garanti dell’ordine costituito, fosse solo per inquietarsi delle loro eventuali spinte innovative fuori dagli schemi consolidati, sia da parte dei progressisti, fosse solo per godere della loro capacita di contestazione.

Continue reading “Cosimo Semeraro – La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. Domenica Mazzarello

Nel 1981 Carlo Colli  pubblicò uno studio intitolato Lo Spirito di Mornese. L’eredità spirituale di S. Maria D. Mazzarello. L’interesse è centrato sul carisma dell’Istituto e lo “spirito di Mornese” appare come l’eredità spirituale di Maria Domenica Mazzarello. Le fonti su cui egli si fonda sono: le Costituzioni delle FMA del 1885; la lettera di don Bosco del 24 maggio 1886 (per ricavarne gli elementi costitutivi nel pensiero di don Bosco); la testimonianza di don Pestarino, riportate da don Ferdinando Maccono nella biografia di Maria Domenica, la testimonianza di don Giacomo Costamagna e di Enrichetta Sorbone (per analizzare la concreta realizzazione dello spirito di Mornese alle origini), per in seguito delineare gli elementi portanti dello “spirito di Mornese”.

Continue reading “Carlo Colli – Lo «spirito di Mornese». L’eredità spirituale di S. M. Domenica Mazzarello”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑