Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20”

In base alle precisazioni fatte dal responsabile culturale dei Colloqui, il senso del mio contributo si precisa come individuazione di alcune “tendenze della società del nostro tempo” che consentano di valutare e verificare la significatività e la nostra capacità di mediazione della spiritualità salesiana nel Terzo Millennio.

Continue reading “Vito Orlando – “Ricerca di senso nella società attuale e spiritualità salesiana” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 20””

Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro nella proposta formativa salesiana” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

Il tema di questo contributo e la prospettiva fondamentalmente sociologica secondo cui esso deve essere svolto implicano necessariamente un richiamo, sia pur rapido, ai problemi attuali del mondo del lavoro nelle società industrializzate dell’Europa Occidentale.

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Cultura ed educazione per il mondo del lavoro nella proposta formativa salesiana” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Joseph Thekedathu – “The starting of the first salesian work in Bombay and its consolidation (1928-1950)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco”

Several of the above mentioned factors convinced mgr. Louis Mathias, the first provincial of the Salesians in India, of the importance of starting a Salesian house in Bombay.

Continue reading “Joseph Thekedathu – “The starting of the first salesian work in Bombay and its consolidation (1928-1950)” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo don Bosco””

Francesco Casella – “Il Mezzogiorno d’Italia e le istituzioni educative salesiane. Richieste e Fondazioni (1879-1922). Fonti per lo studio”

La società salesiana tra ottocento e novecento ha posto le sue radici nel Mezzogiorno d’Italia; chiamata, pregata, supplicata da decine e decine di personalità ha risposto positivamente in numerose occasioni, lasciando il segno in vari settori della vita religiosa e sociale.

Continue reading “Francesco Casella – “Il Mezzogiorno d’Italia e le istituzioni educative salesiane. Richieste e Fondazioni (1879-1922). Fonti per lo studio””

Lilia Cardona – “Casa Taller María Auxiliadora, primera casa de Medellín (1906-1921)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

El presente trabajo tiene como tema central el desarrollo de la obra Casa Taller «María Auxiliadora» fundada en la ciudad de Medellín en el año 1906; se ubica en un contexto histórico que describe la situación política, social y económica de Colombia entre los años 1850-1921.

Continue reading “Lilia Cardona – “Casa Taller María Auxiliadora, primera casa de Medellín (1906-1921)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Luiz De Oliveira – “Os salesianos na terra do Açúcar ou apostolado salesiano em Pernambuco, norte do Brasil (1894-1920)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Neste trabalho pretendemos estudar duas facetas da história salesiana no Norte do Brasil. Como neste Congresso será apresentado trabalho referente aos outros Estados nordestinos, vamos nos restringir ao que se refere especificamente ao Estado de Pernambuco, a terra do açúcar.

Continue reading “Luiz De Oliveira – “Os salesianos na terra do Açúcar ou apostolado salesiano em Pernambuco, norte do Brasil (1894-1920)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Jean-Marie Petitclerc – “Incidenza della crisi economica sui progetti di formazione. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Jean-Marie Petitclerc, incaricato di un foyer di giovani lavoratori a Thaon in Francia, ha presentato una interessante relazione sulla Incidenza della crisi economica sui progetti di formazione, realizzando un’analisi di problemi educativi direttamente inseriti in ambienti giovanili legati in forma diversa al complesso mondo del lavoro.

Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – “Incidenza della crisi economica sui progetti di formazione. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Pasquale Ransenigo – “La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Pasquale Ransenigo in riferimento al quadro panoramico della situazione in Italia ha esposto
la sua descrizione dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.

Continue reading “Pasquale Ransenigo – “La condizione dei giovani disoccupati in Italia. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Cosimo Semeraro – “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione. Studio Introduttivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

La disoccupazione giovanile è ormai diventata una delle più gravi emergenze etico-civili del nostro tempo: un problema che interpella insistentemente la Chiesa e il tessuto vivo di tutti gli organismi sinceramente preoccupati del benessere e della dignità del genere umano.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione. Studio Introduttivo” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12”

Il sociologo Giancarlo Milanesi ha realizzato una relazione di sintesi sul quadro panoramico della situazione in Europa dopo un decennio di crisi di lavoro per i giovani.

Continue reading “Giancarlo Milanesi – “L’Europa dopo dieci anni di disoccupazione giovanile. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 12””

Meinolf von Spee – Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea

Nel suo contributo alla preparazione del Consiglio europeo di Lisbona, la Commissione sottolinea che il modello sociale europeo è dotato delle risorse necessarie per aiutare il passaggio verso la società della conoscenza. L’integrazione sociale sarà promossa favorendo il lavoro, garantendo sistemi pensionistici sostenibili in un periodo di « invecchiamento » della popolazione europea, nonché assicurando la stabilità sociale.

Continue reading “Meinolf von Spee – Sfide all’educazione salesiana dalla strategia di Lisbona 2010 dell’Unione Europea”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑