Mario Oscar Llanos – “L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

A partire dall’esperienza di animazione del Gruppo Famiglie don Bosco presso l’Opera salesiana del Borgo Ragazzi a Roma (1997-2011), dalla creazione di “Progetto Coppia” – proposta di formazione permanente per Coppie (1999-2004) – e dalla creazione dell’Associazione Cerchi d’Onda – dedita alla solidarietà e pedagogia familiare –, è nata nel 2005 la Scuola di Formazione per Animatori Familiari (SFAF), scuola estiva di animazione e pastorale familiare per singoli, coppie e famiglie impegnate o sensibili nel settore. Continue reading “Mario Oscar Llanos – “L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Kamil Bagin,Katarina Bagin – “Family Garden, counselling Centre for families” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

The Family Garden is a counseling Centre for families, located in Bratislava, Slovakia, staffed by laymen – Salesian cooperators since 2014. In addition to Salesian co- operators Family Garden collaborate with many other specialists (gynecologist, psychologist, priest, lawyer, special education professional, financial adviser), married couples and the entire Salesian family. Continue reading “Kamil Bagin,Katarina Bagin – “Family Garden, counselling Centre for families” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Laura Noemi Terol – “Prácticas pedagógicas formales y no formales en distintos contextos de aprendizaje” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

El Instituto Superior María Auxiliadora de la ciudad de Rosario, Argentina, desde el año 1971 forma maestros y maestras para la escuela primaria. Como casa salesiana perteneciente a las Hijas de María Auxiliadora encuentra su principio inspirador en el humanismo cristiano, que pone la persona al centro y la hace protagonista de la propia existencia. Los/as alumnos/as que eligen esta propuesta cursan el Profesorado de Educación Primaria Plan 528/09 que está en vigencia en la Jurisdicción de Santa Fe desde el año 2009. Continue reading “Laura Noemi Terol – “Prácticas pedagógicas formales y no formales en distintos contextos de aprendizaje” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Lavinia Formica – “Giovani: promotori dei diritti umani alle nazioni unite” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Il contributo presenta la significativa esperienza dello stage formativo nell’Ufficio di IIMA, che rappresenta l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e il Vides Internazionale a Ginevra. L’Ufficio dei diritti umani di IIMA promuove l’attivismo e l’empowerment dei giovani per raggiungere l’obiettivo di “Educazione per tutti”. Continue reading “Lavinia Formica – “Giovani: promotori dei diritti umani alle nazioni unite” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Giovanna Martino – “L’insegnamento del latino come mezzo di trasmissione dei valori della humanitas nella Congregazione salesiana delle origini: il caso di Giovan Battista Francesia (1838- 1930) e di Giovan Battista Tamietti (1848-1920)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Il contributo illustra l’importanza dello studio del Latino, sin dall’età giovanile dell’individuo, in quanto veicolo di apprendimento di categorie inerenti la lingua e il pensiero quali sono state tramandate dai suoi parlanti, non solo dall’età classica e medioevale, ma anche in tempi moderni, perché il Latino costituisce ancora in parte la lingua della poesia e della scienza. Continue reading “Giovanna Martino – “L’insegnamento del latino come mezzo di trasmissione dei valori della humanitas nella Congregazione salesiana delle origini: il caso di Giovan Battista Francesia (1838- 1930) e di Giovan Battista Tamietti (1848-1920)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Lana Ivanjek – “Motivation of volunteers working with the young refugees in the salesian” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative”

In September 2015, when a big group of refugees came to Austria, Salesians Don Bosco have started a new project, with the goal to offer German courses, the counseling and the recreation offer for the young refugees. For that purpose, it was necessary to gather a big number of volunteers in a short period of time. This project “Don Bosco for Refugees” counts today (June 2018) 50 Volunteers that come one or more times a week and about 50 young refugees come to the German courses. Continue reading “Lana Ivanjek – “Motivation of volunteers working with the young refugees in the salesian” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””

Antonia Colombo – “Reciprocidad en el Sistema preventivo” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive”

El articulo afronta el tema de la reciprocidad como una característica profética de la educación, según el Sistema Preventivo:

  • El redescubrimiento de Dios – Trinidad fundamento de la reciprocidad
  • Ni altruismo ni filantropía solamente
  • Asimetría y paridad en la relación educativa
  • El uso del poder en la relación y en la escuela salesiana
  • Una pedagogía de la reciprocidad en la coeducación

Continue reading “Antonia Colombo – “Reciprocidad en el Sistema preventivo” in “L’arte di educare nello stile nel sistema preventivo. Approfondimenti e prospettive””

Piera Ruffinatto – “Con la persuasione e la bontà. L’accompagnamento dei giovani nello stile educativo di san Giovanni Bosco” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo si concentra sull’accompagnamento dei giovani nell’esperienza di san Giovanni Bosco. Nel Sistema preventivo di don Bosco l’accompagnamento è una dimensione costitutiva e imprescindibile.

Continue reading “Piera Ruffinatto – “Con la persuasione e la bontà. L’accompagnamento dei giovani nello stile educativo di san Giovanni Bosco” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative””

Grazia Loparco,Paola Cuccioli – Donne tra beneficienza ed educazione. La «Lega del Bene “Vittorio Emmanuelle III”» a Pavia (1914-1936)

La ricchezza di questa storia non sta in una semplice visione d’insieme, ma nelle pieghe che esse svela, nelle sue luci e nelle sue ombre, descrivendo i passaggi da un periodo all’altro, la fisionomia delle persone coinvolte nell’avventura, l’adattamento ai tempi.
Si coglie così, con piacere, che la “Lega del Bene” è una fondazione assistenziale prettamente femminile, voluta dalla Martinetti e sostenuta inizialmente soprattutto da altre donne benestanti di Pavia; che la Martinetti aveva cercato di aiutare i minorenni non solo sotto l’aspetto pratico, cioè con la sua fondazione, ma aveva anche tentato di promuovere una riflessione sulle loro difficoltà, per poter arrivare a migliorare gli interventi in loro favore; che il fascismo ha influito sulla struttura della istituzione, facendola rientrare nel grande complesso delle opere sovvenzionate dall’ONMI e portandola anche a mutare parzialmente il suo fine originario che, non mettendo più in primo piano il minorenne, si concentra – col 1931 – anche sul bambino divezzo; infine, che anche la chiamata di un istituto religioso – le Figlie di Maria Ausiliatrice – risponde ai segni dei tempi e a quanto si verifica in altre istituzioni, per rendere stabili le opere e – viene pure sottolineato – per diminuire le spese del “Nido”.

Periodo di riferimento: 1914 – 1936

P. Cuccioli, G. Loparco, Donne tra beneficienza ed educazione. La «Lega del Bene “Vittorio Emmanuelle III”» a Pavia (1914-1936), LAS, Roma 2003.

Istituzione di riferimento:
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”
Pontificia Facoltà di Scienze dell'Educazione

Emilio Alberich – “Chiesa” in “Progetto Educativo Pastorale”

Ogni riflessione pedagogica e pastorale in riferimento alla realtà della Chiesa esige in prima istanza un chiarimento sul significato o significati del termine Chiesa. Dal punto di vista che qui interessa, va segnalato anzitutto l’uso molto improprio, ma tanto frequente, di riferirsi con la parola Chiesa a elementi o livelli parziali della Chiesa stessa, come per esempio: il Papa, i vescovi, la curia romana, i documenti del magistero, e simili.

Continue reading “Emilio Alberich – “Chiesa” in “Progetto Educativo Pastorale””

Guido Gatti – “La società” in “Progetto Educativo Pastorale”

Ogni progetto educativo si propone di favorire lo sviluppo dell’uomo nella sua umanità. Ogni educazione è quindi sempre anche e soprattutto educazione morale. Un aspetto assolutamente decisivo dell’umanità dell’uomo è la sua relazionalità, che fa dell’uomo un essere della cultura e della società. L’uomo gioca nell’attuazione della sua socialità la riuscita o il fallimento della sua autorealizzazione.

Continue reading “Guido Gatti – “La società” in “Progetto Educativo Pastorale””

Riccardo Tonelli – “Comunità educativa” in “Progetto Educativo Pastorale”

Sulla esigenza di educare in termini di comunità educativa c’è oggi un largo consenso. Se però ci guardiamo attorno con attenzione critica, costatiamo che le realizzazioni concrete della comunità educativa sono tutt’altro che omogenee. Il passaggio dalla sensibilità generica alla prassi viene infatti filtrato dalla visione antropologica e teologica di coloro che, nelle istituzioni formative, di fatto detengono già la responsabilità educativa formale.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Comunità educativa” in “Progetto Educativo Pastorale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑