Agostino Favale – “Don Bosco e il primo slancio missionario della società salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

A poco più di un anno dalla sua approvazione definitiva da parte della Santa Sede, la Società Salesiana lanciò, nell’11 novembre 1875, dieci dei suoi giovani membri con a capo don Giovanni Cagliero in un’avventura missionaria sudamericana. Continue reading “Agostino Favale – “Don Bosco e il primo slancio missionario della società salesiana” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Eduardo Pironio – “Evangelizzazione e liberazione” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo evidenzia la conclusione dell’Anno Santo come segno di novità nella Chiesa e l’impegno della comunità cristiana, con l’Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi di Papa Paolo VI. Continue reading “Eduardo Pironio – “Evangelizzazione e liberazione” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Giovanni B. Reghezza – “Santa Teresa di Gesù Bambino patrona delle missioni” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

L’articolo tratta la proclamazione di Teresa del Bambino Gesù come Patrona delle missioni da parte di Papa Pio XI nel 1927. Questa decisione, inizialmente considerata una sfida al mondo dell’azione e del successo, ha evidenziato la scelta di collocare accanto a san Francesco Saverio, famoso missionario, una suora, Teresa, che non ha mai lasciato il suo convento di Lisieux.

Continue reading “Giovanni B. Reghezza – “Santa Teresa di Gesù Bambino patrona delle missioni” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Juan Esquerda Bifet – “Linee di base della spiritualità missionaria e applicazioni attuali” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

Questo articolo discute le quattro dimensioni della spiritualità missionaria, analizzando il loro sviluppo nel tempo. Originariamente separate tra spiritualità cristiana come missionaria e spiritualità del missionario, emergono ora due nuove dimensioni: la relazione tra spiritualità cristiana e non cristiana, e la spiritualità come strumento di evangelizzazione contemporanea. Continue reading “Juan Esquerda Bifet – “Linee di base della spiritualità missionaria e applicazioni attuali” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Joseph Masson – “La missione della chiesa e le sue prospettive future” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

Il libro “La missione continua” fornisce una sintesi dei tre punti fermi che definiscono la missione della Chiesa. In breve, si sottolinea l’essenzialità della missione come attività indispensabile per il Corpo Mistico di Cristo, guidato dalla Carità divina per la gloria di Dio e la salvezza dell’uomo. Continue reading “Joseph Masson – “La missione della chiesa e le sue prospettive future” in “Famiglia salesiana. Famiglia missionaria” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Antonio Altarejos García – “Presentazione” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane

Le Settimane di Spiritualità presso la Casa Generalizia, focalizzate sulla missionarietà, hanno un triplice scopo: studio, preghiera e fraternità. Durante la Settimana Missionaria del 1976, parteciparono 120 persone, tra cui vescovi, Salesiani e rappresentanti di congregazioni religiose. Continue reading “Antonio Altarejos García – “Presentazione” in “La famiglia salesiana. Famiglia missionaria.” Settimana di Spiritualità nel Centenario delle Missioni Salesiane”

Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario del l’East Asia-Oceania di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Il Rettore Maggiore invia un messaggio al Seminario sull’Opera Salesiana in East Asia-Oceania del 2013. Sottolinea l’importanza della conoscenza storica per comprendere il carisma e la missione salesiana. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggiore ai partecipanti al seminario del l’East Asia-Oceania di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Lucas Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Si riportano in appendice alcuni brani delle Lettere di Don Egidio Viganò che aiutano a «scoprire la presenza dello Spirito Santo» nel carisma salesiano. Si Citano le lettere dalla raccolta in tre volumi fatta dalla Direzione Generale nel 1996, dando riferimento anche al numero della lettera e all’anno. Continue reading “Lucas Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Lucas Van Looy – “Premesse” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Il capitolo parla di una proposta di un itinerario comune verso l’anno 2000 nel contesto cattolico, che ha dato luogo a un notevole aumento di pubblicazioni sull’argomento dello Spirito Santo. Viene menzionato come ci siano vari materiali in circolazione, ma spesso trattano il concetto dello Spirito Santo in modi diversi. Continue reading “Lucas Van Looy – “Premesse” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Maurilio Guasco – “Lo spirito nella chiesa e nel mondo attuale” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Il capitolo dell’opera menziona preghiere che invocano lo Spirito Santo prima della lettura della Parola e prima della predicazione nella Chiesa. Queste preghiere chiedono l’illuminazione e l’interpretazione delle Scritture con purezza. Continue reading “Maurilio Guasco – “Lo spirito nella chiesa e nel mondo attuale” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana

Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana”

Egidio Viganò – “La nuova evangelizzazione impegna ad approfondire e a testimoniare la dimensione sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’estratto sopra riportato discute l’insegnamento della Chiesa cattolica in merito alla nuova evangelizzazione e al suo rapporto con l’insegnamento sociale del Magistero. Continue reading “Egidio Viganò – “La nuova evangelizzazione impegna ad approfondire e a testimoniare la dimensione sociale della carità” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑