Pietro Braido – “Responsabilità educative dei genitori. Indirizzi e polemiche” in “Orientamenti Pedagogici”

L’attività etica non è mortificazione della personalità umana. Al contrario, responsabilità e vita morale sono l’espressione più elevata dell’autentica umanità di ognuno, che è razionalità, libertà, amore (e Grazia, in clima cristiano). Essa, infatti, significa governo intelligente di se, capacità di adeguato rapporto con gli altri e con Dio, uso costruttivo e fecondo di tutte le energie personali.

Continue reading “Pietro Braido – “Responsabilità educative dei genitori. Indirizzi e polemiche” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Tensioni nel mondo pedagogico oggi” in “Orientamenti Pedagogici”

Forse mai come oggi i problemi dell’educazione sono divenuti, o stanno diventando, problemi di tutti, uscendo dalla cerchia delle questioni riservate a pochi rappresentanti di alcune categorie di « responsabili »: i genitori per dovere; gli insegnanti per competenza e professione; gli educatori per vocazione; i politici per obbligo; i pedagogisti per interesse culturale. Continue reading “Pietro Braido – “Tensioni nel mondo pedagogico oggi” in “Orientamenti Pedagogici””

Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia

Il Progetto educativo, illustrato all’interno di questo testo, è chiamato a presentare l’«identità» nazionale della scuola salesiana a livello pubblico, sia ecclesiale che civile, coniugando insieme il tesoro della tradizione salesiana ed ecclesiale e le acquisizioni delle moderne scienze umane e degli approcci scolastici più evoluti.

Continue reading “Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia”

Senza autore – Il colle Don Bosco

San Giovanni Bosco nasce il 16 Agosto 1815 a Becchi, rimanendo orfano di padre a soli due anni. Sin da adolescente, la sua fede e vocazione è ben definita, nel 1845 prende il sacerdozio. Durante tutto il percorso sacerdotale si dedica all’associazionismo, fondando tra gli anni 1845 – 1875 l’Associazione dei Cooperatori salesiani e l’Istituto delle Figlie di Santa Maria Ausiliatrice.

Continue reading “Senza autore – Il colle Don Bosco”

Pietro Braido – “La prassi di Don Bosco e il Sistema Preventivo. L’orizzonte storico” in “Il Sistema Preventivo verso il Terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma. Salesianum 26-29 gennaio 1995”

Tutta la prassi «educativa» di Don Bosco, un’ intera vita consacrata ai giovani, è «preventiva». Essa, infatti, è essenzialmente progettuale, previsionale e propositiva, impegnata nel presente a garantire il futuro, temporale e spirituale, dei giovani, di ciascun giovane, e della società civile e religiosa, in cui sono chiamati ad operare; e, correlativamente, a predisporre istituzioni e persone (SDB, FMA, Cooperatori) disponibili ad assicurare continuità e dinamicità a tale impegno. Continue reading “Pietro Braido – “La prassi di Don Bosco e il Sistema Preventivo. L’orizzonte storico” in “Il Sistema Preventivo verso il Terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma. Salesianum 26-29 gennaio 1995””

Arthur Lenti – “Margaret Occhiena Bosco (1788-1856). Don Bosco’s Mother, Educator and Vocational Support” in “Journal of Salesian Studies”

Who was Margaret Occhiena Bosco? What do we know about her, and how? Don Bosco’s biographer, Fr. John Baptist Lemoyne, and ultimately Don Bosco, are our chief sources. Continue reading “Arthur Lenti – “Margaret Occhiena Bosco (1788-1856). Don Bosco’s Mother, Educator and Vocational Support” in “Journal of Salesian Studies””

Ángel Fernández Artime – “Nous sommes une famille! Chaque maison, une école de vie et d’amour. Étrenne 2017” in “Actes du Conseil général”

En janvier 2006, mon prédécesseur, le P. Pascual Chávez Villanueva, alors Recteur Majeur des Salésiens, a présenté l’Étrenne 2006 intitulée “Et Jésus grandissait en sagesse, en taille et en grâce” (Lc 2,52), invitant la Famille Salésienne à renouveler son engagement envers les familles, suivant ainsi l’invitation du Pape Jean-Paul II pour la défense de la vie à travers la famille.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Nous sommes une famille! Chaque maison, une école de vie et d’amour. Étrenne 2017” in “Actes du Conseil général””

Ángel Fernández Artime – “Presentazione del Rettor Maggiore” in “«Quali salesiani per i giovani di oggi?». Riflessione postcapitolare”

Come ho detto in altre occasioni, a causa delle circostanze che abbiamo dovuto vivere il CG28 è stato un Capitolo “speciale”. Tuttavia, non è stato un Capitolo privo di orientamenti e di linee programmatiche. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Presentazione del Rettor Maggiore” in “«Quali salesiani per i giovani di oggi?». Riflessione postcapitolare””

Ángel Fernández Artime – “¡Somos familia! Cada hogar, escuela de vida y de amor” in “Actas del Consejo general”

El 1 de enero de 2006, mi predecesor, el P. Pascual Chávez Villanueva, nos daba como Aguinaldo «Y Jesús crecía en sabiduría, estatura y gracia». Era una invitación del Rector Mayor a renovar el empeño en favor de la familia, recogiendo la invitación del papa Juan Pablo II a defender la vida por medio de la familia, y con ocasión, también, de los 150 años de la muerte de Mamá Margarita, madre de Don Bosco y verdadera mamá de los muchachos en el Oratorio de Valdocco. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “¡Somos familia! Cada hogar, escuela de vida y de amor” in “Actas del Consejo general””

Ángel Fernández Artime – “Presentación” in “Actas del Consejo General”

El tema fundamental del CG27 es «Testigos de la radicalidad evangélica. Trabajo y templanza». Os indico a continuación algunos contenidos básicos del tema; otros aspectos importantes están ya en la introducción; por ejemplo, en el icono bíblico de la vid y los sarmientos. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Presentación” in “Actas del Consejo General””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑