Grazia Loparco – “Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia”

Il titolo Fonti per la storia di un istituto educativo si presta a diverse angolature di approfondimento, pertanto scegliamo una domanda guida: quali fonti per quale storia? Innanzitutto individuiamo di chi e di cosa parliamo. Le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) compongono un Istituto religioso che, per la natura istituzionale connotata dall’impegno educativo, ha delle caratteristiche peculiari.

Continue reading “Grazia Loparco – “Fonti per la storia di un istituto educativo: le Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia””

Sabino Frigato – “Educazione ed evangelizzazione. La riflessione della Congregazione salesiana nel Postconcilio” in “Evangelizzazione e educazione”

Lo studio che viene proposto prende in esame “quanto” e “come” la Congregazione salesiana, a partire dal Concilio Vaticano II a oggi, ha riflettuto sulla natura della sua missione educativa e pastorale tra i giovani. Punto di partenza di questa indagine è il CG19 celebratosi nella primavera del 1965 a lavori conciliari ancora in corso. Negli Atti del CG la Congregazione esprime in modo netto la propria identità educativa consolidata dalla tradizione salesiana e sintetizzabile nello slogan formare “buoni cristiani e onesti cittadini”. Continue reading “Sabino Frigato – “Educazione ed evangelizzazione. La riflessione della Congregazione salesiana nel Postconcilio” in “Evangelizzazione e educazione””

Mario Fissore – “Recezione e trasmissione dei sogni di don Bosco da parte di don Giulio Barberis: due episodi singolari” in “I sogni di Don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa”

Mario Fissore esamina un caso molto interessante, sia sotto il profilo della tradizione del racconto sia sotto quello dell’utilizzo formativo: il caso di don Giulio Barberis, che ebbe un ruolo di primo piano nella registrazione e nella valorizzazione dei sogni, lasciando quattordici quaderni di appunti sui sogni e altro materiale, non ancora studiato. Continue reading “Mario Fissore – “Recezione e trasmissione dei sogni di don Bosco da parte di don Giulio Barberis: due episodi singolari” in “I sogni di Don Bosco. Esperienza spirituale e sapienza educativa””

Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – “Il sistema preventivo negli “Appunti di pedagogia” di Giulio Barberis. Raccolta antologica di testi ed edizione critica” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Viene pubblicata una raccolta antologica del testo di don Giulio Barberis, “Appunti di pedagogia sacra” o “Appunti di pedagogia salesiana“. Sono prese in considerazione le varianti suggerite da Barberis nell’esemplare del 1903, cercando sicuramente di esprimere più adeguatamente il contenuto del testo messo nelle mani dei giovani ascritti salesiani. Le aggiunte e correzioni di maggior rilievo sono state tenute pure presenti nell’apparato critico delle varianti di questa edizione.

Continue reading “Giulio Barberis,José Manuel Prellezo García – “Il sistema preventivo negli “Appunti di pedagogia” di Giulio Barberis. Raccolta antologica di testi ed edizione critica” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Grazia Loparco – “I riverberi del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine” in “Ricerche storiche salesiane”

Questo contributo intende indagare quali aspetti caratteristici di don Bosco in merito alla vita religiosa si siano riflessi nello stile femminile.

Continue reading “Grazia Loparco – “I riverberi del modello religioso donboschiano sull’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Spunti di indagine” in “Ricerche storiche salesiane””

Carlo Nanni – “Oggi e ieri” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Intitolo così genericamente il mio intervento, a cui è stato richiesto di porsi in una prospettiva attualizzante di “don Rua nella storia”. Lo faccio da pedagogista teorico più che da storico. Per questo motivo mi sono riferito (e affidato) in gran parte, oltre che alla lettura diretta delle fonti documentarie, alle relazioni congressuali e alle rispettive analisi storico-critiche.

Continue reading “Carlo Nanni – “Oggi e ieri” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il documento riassume una comunicazione rivolta ai confratelli e figliuoli sulla rilevanza del prossimo Capitolo Generale Speciale della Congregazione Salesiana. Si sottolinea l’eccezionalità e l’importanza di questo evento storico, essenziale per il futuro della Congregazione stessa e il suo impatto sulla Chiesa e sul mondo. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il testo riporta i principali punti salienti del messaggio del Rettor Maggiore e della testimonianza di Don Ziggiotti, sottolineando l’importanza della formazione continua, della devozione e dell’impegno nella missione salesiana, nonché della conoscenza e della condivisione delle esperienze all’interno della vasta famiglia salesiana. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

María Esther Posada – La formazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1922). Per una lettura teologico-spirituale di alcune fonti in “Ricerche storiche salesiane”

Il presente studio premette una contestualizzazione di carattere storico e teologico che fa da quadro di riferimento all’intera riflessione, e presenta le fonti documentarie e letterarie della ricerca.

Continue reading “María Esther Posada – La formazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (1881-1922). Per una lettura teologico-spirituale di alcune fonti in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Don Ricaldone consiglia di dare lettura degli Atti del Capitolo quando la Comunità è tutta riunita, e ai confratelli assenti si procuri la comodità, di udire in altra riunione, o almeno di poter leggere
in privato, le disposizioni e le esortazioni dei Superiori. Quando poi vi fosse chi non capisse la lingua, gli si offra modo di poterla leggere nel proprio idioma. Gli Atti del Capitolo hanno non solo lo scopo di far conoscere a tutti lo sviluppo e i frutti edificanti della Madre, la Congregazione, ma soprattutto quello di rendere sempre più forti i vincoli che ci stringono nello spirito del grande Padre.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Paul Wynants – “Per la storia di un’istituzione insegnante religiosa: orientamenti di ricerca, fonti e metodi (XIX-XX secolo)” in “Ricerche storiche salesiane”

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Le tragiche vicende della presente guerra, mentre hanno allontanato dalle rispettive sedi di Torino le Facoltà dell’Ateneo Pontifìcio, hanno anche privato i Professori di quella serenità e di quei mezzi che sono indispensabili allo svolgimento delle particolari attività scientifiche. Don Pietro Ricaldone invita anzitutto a voler misurare tutta la portata dell’articolo 2° degli Statuti. Esso, dopo aver ricordato che fine precipuo della Società Salesiana, oltre la cristiana perfezione dei suoi membri, è l’esercizio di ogni opera di carità spirituale e temporale verso i giovani, specialmente i più poveri, e che tra dette opere eccelle la formazione catechistica e morale della gioventù. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑