Mi sono perciò interrogata sulla percezione della figura di don Bosco in una parrocchia tenuta da sacerdoti diocesani e in una diocesi del Mali (Africa Ovest).
Mi sono perciò interrogata sulla percezione della figura di don Bosco in una parrocchia tenuta da sacerdoti diocesani e in una diocesi del Mali (Africa Ovest).
The present paper, after having presented the Northeastern region of India with its various challenges, and indicating the missionary efforts in the region before the coming of the Salesians will proceed to assert that the name “Don Bosco” was from the very beginning associated with change and societal transformation realized through education and that it continues to be regarded as such to this day.
In this context, it is indeed pertinent to explore the interest Don Bosco evinced in sending his missionaries to Mangalore as early as 1876 while it was still a Vicariate Apostolic.
Don Bosco, un santo che amava la Francia. È con questo spirito che si deve leggere e capire il contenuto degli articoli della stampa francese.
Il Capitolo generale [= CG], organo supremo di governo della Società salesiana, è l’incontro fecondo tra le personalità più rilevanti dell’Istituto, che si radunano per trattare dei problemi di maggior rilevanza e provvedere a quanto si richiede per il mantenimento, lo sviluppo e l’aggiornamento della Società. Continue reading “Jesùs-Graciliano Gonzàlez Miguel – “Don Rua e i Capitoli generali da lui presieduti”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Gli Atti di questo volume contengono le ricerche presentate nel corso del 6° Convegno internazionale sulla storia dell’Opera Salesiana, organizzato dall’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA), con il sostegno dell’Istituto Storico Salesiano (ISS).
Don Bosco ha accettato e vissuto la sua vecchiaia con singolare energia psicologica e morale, pur soffrendo intimamente distacchi, momenti di più acuta solitudine e di forzata inazione. Non si arrese mai al deperimento progressivo sul piano fisico.
Continue reading “Pietro Braido – “Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà””
Il volume raccoglie gli interventi effettuati da docenti e studiosi al 2° convegno-seminario internazionale di “Storia dell’Opera salesiana nel mondo”, promosso dall’Istituto Storico Salesiano e tenutosi dal 1° al 5 novembre 1995 nella sede dell’Istituto stesso (Roma, via della Pisana 1111).
Continue reading “Francesco Motto – “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco””
The first nine Salesian missionaries arrived in Japan on 8 February 1926 under the leadership of Fr Vincenzo Cimatti. They were entrusted with the two provinces of Miyazaki and Oita, far away from the big cities, where they succeeded the missionaries of the Foreign Missions of Paris (MEP).
Come per don Bosco, che la comunità ecclesiale slovena conosceva bene già al momento della sua morte, possiamo dire che anche per il suo successore nella guida della congregazione salesiana, Michele Rua, avvenne qualcosa di simile. Con entrambi, i cristiani sloveni ebbero contatti personali, si scrissero e collaborarono in diversi modi nel sostenere numerose iniziative. Continue reading “Bogdan Kolar – “Il contributo di don Rua all’insediamento dell’opera salesiana tra gli Sloveni”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”
Msgr. Versiglia was forming a group of young catechists to send to the various mission districts, to help the missionaries, for the religious instruction of the women and of children. Upon their arrival, the Sisters found in the mission of 7 Kuneong. They helped each other, specially for the necessary relations with the externs, for the catechumenate and for the oratory.
Indudablemente una de las características más salientes del contexto histórico mundial en el que el beato Miguel Rua condujo como Rector Mayor a la Sociedad Salesiana es el rápido, amplio y significativo desarrollo que se dio en todas las ciencias. Este desarrollo repercutió más allá de las fronteras de la propia actividad académica y trascendió en la economía, la industria y, fundamentalmente, en el pensamiento de la humanidad. Continue reading “Francisco Lezama – “El impulso de las ciencias en la Sociedad Salesiana durante el rectorado de Miguel Rua y sus concreciones en la Inspectoría del Uruguay”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.