Pietro Braido – Dei doveri e dei diritti degli educatori: la famiglia

Nel noto romanzo di Gilbert Cesbron «Cani perduti senza collare», l’avvocato Darrier, il protettore della gioventù abbandonata, dice: «Bisogna che il Tribunale sappia bene che i ragazzi non vivono soltanto di nutrimento e di aria buona; e — per sgradito che ciò possa sembrare — le durezze d’una madre mancano loro più delle tenerezze di un’assistente. Bisogna che il Tribunale sappia che i ragazzi muoiono d’amore. Ora, vi chiedo di rendere questo alla sua famiglia. Un fatto nuovo? Eccolo, signor Procuratore: si è trovato per i Forgeot un alloggio decente; Marco e suo fratello, ormai avranno la loro camera…

Continue reading “Pietro Braido – Dei doveri e dei diritti degli educatori: la famiglia”

Pietro Braido – Ritorno alle “idee di Dio” sulla famiglia

«Siccome tutto si deve riportare alla legge e alle idee di Dio, perchè si ottenga una generale e stabile restaurazione del matrimonio, dobbiamo considerare di primaria importanza che i fedeli siano ben istruiti circa il matrimonio, a voce e con lo scritto, non una volta sola e superficialmente, ma spesso e con sodezza, con argomenti chiari e solidi, in modo che queste verità s’imprimano bene nell’intelletto e penetrino fino al fondo al cuore».

Continue reading “Pietro Braido – Ritorno alle “idee di Dio” sulla famiglia”

Pietro Braido – Responsabilità educative dei genitori. Indirizzi e polemiche

L’attività etica non è mortificazione della personalità umana. Al contrario, responsabilità e vita morale sono l’espressione più elevata dell’autentica umanità di ognuno, che è razionalità, libertà, amore (e Grazia, in clima cristiano). Essa, infatti, significa governo intelligente di se, capacità di adeguato rapporto con gli altri e con Dio, uso costruttivo e fecondo di tutte le energie personali.

Continue reading “Pietro Braido – Responsabilità educative dei genitori. Indirizzi e polemiche”

Guido Gatti – “Lettura e interpretazione morale delle esperienze della «tavola rotonda»” in “Atti delle XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Guido Gatti fa il punto sugli interventi della “tavola rotonda” coordinata dal moderatore Antonio Raimondi e il suo intervento è quindi in riferimento alla esperienza dei coniugi Danese-De Nicola, di Michal Martinek e di Emilio Ramirez.

Continue reading “Guido Gatti – “Lettura e interpretazione morale delle esperienze della «tavola rotonda»” in “Atti delle XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18”

La realtà giovanile da molto tempo viene considerata ormai come un vettore o indicatore di cambiamento sociale, sia da parte dei garanti dell’ordine costituito, fosse solo per inquietarsi delle loro eventuali spinte innovative fuori dagli schemi consolidati, sia da parte dei progressisti, fosse solo per godere della loro capacità di contestazione.

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio introduttivo” in “Colloqui sulla Vita Salesiana 18””

Giovanni Bosco – Dramma: una disputa tra un avvocato ed un ministro protestante

I fatti, che riguardano alla famiglia di Alessandro, sono storici; la disputa poi è un tessuto di fatti egualmente storici ma altronde avvenuti, ed ivi collocati per uniformarmi alle regole del dramma. In tutto quello, che ivi si dice de’ Protestanti, intendo di escludere ogni allusione personale, avendo unicamente di mira la loro dottrina e gli errori in essa contenuti. Credo che sia facile il rappresentare questo dramma tanto nelle città, quanto ne’ paesi di campagna, e che, mentre la varietà e l’intreccio delle cose renderanno piacevole il trattenimento, l’errore verrà pure manifestato e la verità conosciuta a maggior gloria di Dio, a vantaggio delle anime, e a decoro di nostra Santa Cattolica Religione.

Continue reading “Giovanni Bosco – Dramma: una disputa tra un avvocato ed un ministro protestante”

Lutgardis Craeynest – “La festa nell’esperienza salesiana femminile del Belgio” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

L’approccio storico era indispensabile per mettere in rilievo il valore che don Bosco e tutta la tradizione educativo-religiosa che a lui si ricollega hanno connesso ai molteplici aspetti di tale « fenomeno » nell’esistenza giovanile e nelle diverse esperienze locali.

Continue reading “Lutgardis Craeynest – “La festa nell’esperienza salesiana femminile del Belgio” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Ana Cristina Zhena Lousada ,Carmelita Leonilda Agrizzi ,Silvia Cecília Campos Lourenço – Juventude e mercado de trabalho numa perspectiva humano-cristã: programa de capacitação e inserção do jovem

O “Nova Vida” é um programa municipal que funciona há 28 anos na cidade de Macaé (estado do Rio de Janeiro – Brasil) e trabalha com jovens entre 14 e 18 anos. Os jovens do programa passam um turno do dia trabalhando numa secretaria municipal e no outro turno frequentam a escola. Eles recebem meio salário mínimo (atualmente R$ 469,00, aproximadamente 115,00 euros – valores de dezembro de 2017).  Esta é uma oportunidade para aprender a trabalhar, por conseguinte são incluídos socialmente. Continue reading “Ana Cristina Zhena Lousada ,Carmelita Leonilda Agrizzi ,Silvia Cecília Campos Lourenço – Juventude e mercado de trabalho numa perspectiva humano-cristã: programa de capacitação e inserção do jovem”

Gustavo Fabian Cavagnari – Salesian youth ministry and family in the light of Amoris Laetitia

In these pages I would like to reflect on youth ministry with a special focus on family. I hope that, by the end of this reflection no one could say that most of the considerations made were on family ministry rather than on youth ministry. Nevertheless, I think we cannot have a different approach to the subject – youth ministry – when as Church and as Congregation we have had recently at least three magisterial indications in that direction: the letter of the Holy Father on the bicentennial of the birth of St. John Bosco, his apostolic exhortation on love in the family, and the 2017 Strenna of the Rector Major.

Continue reading “Gustavo Fabian Cavagnari – Salesian youth ministry and family in the light of Amoris Laetitia”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑