Marinella Castagno – L’Associazione dei Cooperatori Salesiani
Marinella Daghero invita le suore delle Figlie di Maria Ausiliatrice a riscoprire e promuovere con impegno rinnovato l’Associazione dei Cooperatori Salesiani, alla luce del Regolamento di Vita Apostolica recentemente aggiornato. Continue reading “Marinella Castagno – L’Associazione dei Cooperatori Salesiani”
Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana
Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”
Dicasteri per la Pastorale Giovanile SDB-FMA – “L’Europa interpella il carisma salesiano. L’esperienza religiosa in una situazione pluriculturale” in “Atti Convegno Europeo, Polonia, 10-15 ottobre 1993”
Dal 10 al 15 ottobre 1993, Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e giovani di tutta Europa si sono riuniti a Jachranka, Polonia, per riflettere sui cambiamenti culturali e le sfide che questi pongono all’esperienza religiosa giovanile. Continue reading “Dicasteri per la Pastorale Giovanile SDB-FMA – “L’Europa interpella il carisma salesiano. L’esperienza religiosa in una situazione pluriculturale” in “Atti Convegno Europeo, Polonia, 10-15 ottobre 1993””
José Manuel Prellezo García – “Dai laboratori fondati da Don Bosco a Valdocco alle “Scuole di arti e mestieri” salesiane (1853-1888)” in “Rassegna CNOS”
Il 18 dicembre 1859, don Bosco e un gruppo di giovani collaboratori impegnati negli oratori festivi torinesi decisero di fondare una Società o Congregazione dedicata all’istruzione e all’educazione dei più bisognosi, in particolare della gioventù abbandonata. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Dai laboratori fondati da Don Bosco a Valdocco alle “Scuole di arti e mestieri” salesiane (1853-1888)” in “Rassegna CNOS””
P. Mariano Babula – P. Bronislao Markiewicz, fondatore della Congregazione di San Michele Arcangelo
Il testo presenta un’emozionante presentazione del Venerabile Servo di Dio Padre Bronislao Markiewicz, fondatore delle Congregazioni di San Michele Arcangelo. Descrive la sua vita come sacerdote secolare, religioso di San Giovanni Bosco e fondatore delle suddette congregazioni, evidenziando il suo impegno per la gioventù povera, abbandonata ed orfana. Continue reading “P. Mariano Babula – P. Bronislao Markiewicz, fondatore della Congregazione di San Michele Arcangelo”
Fernando Peraza Leal – Memorias del oratorio de San Francisco de Sales por San Juan Bosco
Las Memorias del Oratorio de San Francisco de Sales escritas por Don Bosco son narraciones de hechos y acontecimientos que el autor presenció o en los que fue protagonista. Continue reading “Fernando Peraza Leal – Memorias del oratorio de San Francisco de Sales por San Juan Bosco”
Jaime Rodriguez F. – La asistencia salesiana, sabiduría del corazón
El texto expresa el reconocimiento y el aprecio por la contribución de San Juan Bosco, fundador de los Salesianos, en la educación y el cuidado de la juventud abandonada. Continue reading “Jaime Rodriguez F. – La asistencia salesiana, sabiduría del corazón”
Giancarlo Milanesi – “Educazione e prevenzione” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”
Il concetto di “sistema preventivo” associato a don Bosco come educatore ha una rilevanza che va oltre una semplice azione mirata all’individuo. Questa visione riduttiva ha suscitato critiche, suggerendo un’interpretazione più ampia del ruolo preventivo di don Bosco. Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Educazione e prevenzione” in “Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani””
Autore non indicato – “II Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”
Il testo descrive la Consulta Nazionale per il Disagio e l’Emarginazione della CISI, istituita nel 1990. La Consulta raccoglie il lavoro di comunità salesiane e singoli confratelli impegnati nell’accoglienza di giovani tossicodipendenti, volontari nelle carceri, operatori nei centri di ascolto per ragazzi di strada e immigrati, nonché nelle attività scolastiche e di animazione per minori a rischio. Continue reading “Autore non indicato – “II Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile””
Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile
Il testo apre un convegno salesiano sulla “Emarginazione e disagio giovanile”, dando il benvenuto ai rappresentanti della Famiglia Salesiana. Sottolinea l’importanza di affrontare il problema del disagio giovanile in modo ampio, coinvolgendo educatori e pastori. Descrive il diffuso fenomeno del disagio e dell’emarginazione che colpisce scuole, parrocchie e centri giovanili. Continue reading “Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”
Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – “I Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”
Il brano apre un convegno salesiano sulla “Emarginazione e disagio giovanile,” accogliendo rappresentanti della Famiglia Salesiana e sottolineando l’importanza di coinvolgere tutti gli educatori. Continue reading “Domenico Ricca,Gianni Filippin,Giovanni Battista Bosco,Giovanni Fedrigotti,Juan Vecchi ,Nicola Palmisano,Renato Mion – “I Parte” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile””
Giovanni Fedrigotti – “Presentazione” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile”
Questo brano introduce gli “Atti” di un secondo convegno nazionale salesiano sui problemi dell’emarginazione giovanile. Si evidenzia lo sforzo nel contestualizzare il problema all’interno del percorso ecclesiale nazionale, ascoltando le esigenze dei giovani, del territorio e delle autorità locali. Continue reading “Giovanni Fedrigotti – “Presentazione” in “I salesiani si interrogano su emarginazione e disagio giovanile””
Pietro Stella – Don Bosco, Religious outlook and spirituality
The passage introduces two types of historical reconstruction linked to the figure of Don Bosco: the religious outlook and spirituality. The religious outlook refers to the way Don Bosco perceived his relationship with God and developed a personal approach to action and involvement in history. Spirituality concerns the specific way in which he conceived Christian perfection and sought to realise it. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco, Religious outlook and spirituality”
Jaime Rodriguez F. – Los más pobres…y abandonados
El texto describe un nuevo libro del profesor titular de la Universidad Nacional, conocido como el Padre Jaime, que incluye dos ensayos complementarios: “Santo Domingo: dimensión sodal-antropológica” y “Salesianos… para los jóvenes más pobres y abandonados”. Continue reading “Jaime Rodriguez F. – Los más pobres…y abandonados”