Lettere circolari di Madre Caterina Daghero

PAGINA IN COSTRUZIONE

Caterina Daghero nasce a Cumiana, Torino, il 7 maggio 1856. A soli 18 anni entra nell’Istituto FMA e il 28 agosto 1875 è ammessa alla professione religiosa. Dopo alcuni mesi trascorsi accanto a Madre Mazzarello, viene mandata a Torino come studentessa e vicaria. Nel 1877 consegue il diploma di maestra, poi torna a Torino come direttrice. In questi anni ha modo di confrontarsi direttamente con Don Bosco e Don Michele Rua, arricchendosi sia a livello educativo che a livello istituzionale. Nell’aprile del 1880 è mandata ad aprire la casa di St. Cyr-sur-Mer in Francia e il 29 agosto 1880 viene eletta Vicaria Generale. A soli 25 anni , il 12 agosto 1881, viene eletta Superiore generale grazie a Don Bosco che le concede “la dispensa”, poiché per essere Madre generale occorreva avere almeno 35 anni. Dal 1895 al 1897 si reca in America Latina per per visitare le case e le opere educative salesiane, seguendo il principio di «vedere con i nostri occhi, toccare noi con mano» . Da Madre Mazzarello eredita la totale fedeltà al carisma e al messaggio del Santo Fondatore: anche dopo la separazione giuridica dell’Istituto dalla Congregazione (1906-1907), vissuta con enorme dolore come “la massima delle disgrazie”, Madre Daghero ribadirà:  «Noi siamo di don Bosco: dobbiamo pensare, fare, pregare, vivere come ci ha insegnato lui». Muore a Nizza Monferrato il 26 febbraio 1924, dopo aver guidato l’Istituto per più di quarant’anni, con dolcezza e fermezza di spirito.
Per approfondire: Giuseppina Mainetti – Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice” (1940)

Collezione delle opere di Aldo Giraudo

Aldo Giraudo è professore straordinario nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, dove insegna Storia e Spiritualità Salesiana e Storia della Spiritualità Moderna e Contemporanea nell’Istituto di Spiritualità. Nel 1982 ha ottenuto la Licenza in Teologia Spirituale presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma con una tesi su “I Sacramenti della Penitenza e dell’Eucaristia nella Pedagogia spirituale di Don Bosco”. Nel 1991 ha conseguito il Dottorato nella stessa Università con una ricerca su “La Chiesa e il clero torinese nel periodo della Restaurazione: il caso del seminario di Torino (1829-1848)”. Dal 1992 è membro dell’Istituto Storico Salesiano e dal 2012 fa parte del Consiglio Direttivo di tale Istituto. Dal 2012 è membro del Consiglio di redazione della rivista “Ricerche Storiche Salesiane”. Dal 2004 al 2014 è stato direttore del Centro Studi Don Bosco e dal 2014 ne è il segretario, con responsabilità di conservazione, implementazione e digitalizzazione del patrimonio librario e documentario del Centro. Gli interessi scientifici del prof. Aldo Giraudo si orientano in due principali direzioni: la storia delle istituzioni religiose nel Piemonte preunitario e la storia, la spiritualità e la pedagogia religiosa di don Bosco e delle sue istituzioni. Fra le sue opere principali ricordiamo “Clero, Seminario e Società: aspetti della Restaurazione religiosa a Torino” (1993) e “Don Paolo Albera, maestro di vita spirituale” (2021)

Opere

Opere collettive

Opere curate

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Quaderni spiritualità salesiana”

Articoli in “Salesianum”

Articoli in riviste varie

Articoli online

Videografia – video lezioni?

????

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Collezione delle opere di Francis Desramaut

Nato il 17 ottobre 1922 a Tourcoing, in Francia, Francis Alfred Henri Desramaut fu ordinato prete il primo luglio 1948 e, a partire dal 1949, iniziò a insegnare teologia, specializzandosi, poi, in Storia della Chiesa, all’Università Cattolica di Lione. È proprio lì, che nel 1962 pubblicò la sua tesi di dottorato intitolata Les Memorie I de Giovanni Battista Lemoyne. Étude d’un ouvrage fondamental sur la jeunesse de saint Jean Bosco. Appassionato di storia salesiana, Desramaut guidò per venticinque anni, con i suoi studenti, il ​​Groupe lyonnais de recherches salésiennes, che produsse importanti studi storici, supervisionati dal maestro. Dal 1966 iniziarono a essere pubblicati i piccoli Cahiers du groupe lyonnais de recherches salésiennes, brevi monografie di autori diversi, tra cui lo stesso Desramaut, su temi di spiritualità e storia soprattutto salesiana. Nel 1978 divenne direttore responsabile di Don-Bosco-France, il «Bulletin de liaison des salésiens de langue française » e nel 1979 lanciò la vasta collezione dei Cahiers salésiens, recherches et documents pour servir à l’histoire des salésiens de don Bosco dans les pays de langue française. Il suo spirito di iniziativa e le sue qualità di organizzatore si manifestarono anche nei Colloqui sulla vita salesiana, con i quali seppe coinvolgere un buon numero di membri della Famiglia Salesiana a livello internazionale. Fra le sue opere principali ricordiamo, in particolare, Don Bosco et la vie spirituelle (1967), L’orphelinat Jésus-Adolescent de Nazareth en Galilée au temps des Turcs, puis des Anglais (1986) e la sua opera maestra Don Bosco en son temps (1996). Muore a Toulon il primo settembre 2014.

Opere

Opere curate

Opere Collettive

Articoli in “Colloqui sulla vita salesiana”

Articoli in “Cahiers Salésiens”

Articoli in “Ricerche storiche salesiane”

Articoli in riviste varie

Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9

Il nono volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9”

Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 6

Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 6”

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

In questa lettera, Don Rinaldi esprime una profonda riconoscenza verso i confratelli, rispondendo alle loro comunicazioni con affetto e paternità. Nonostante la difficoltà di rispondere tempestivamente a causa degli impegni quotidiani, Don Rinaldi incoraggia i confratelli a continuare a scrivere, poiché le loro lettere sono fonte di grande conforto e riflessione. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Dicastero per la Formazione – Animação e governo da comunidade. O serviço do diretor salesiano.

 Trinta e dois anos após a publicação do último Manual do Diretor Salesiano, esta nova versão, fruto de um amplo processo de consulta com todas as inspetorias e regiões e do intenso trabalho do Conselho Geral, é apresentada como uma ferramenta fundamental para a renovação da Congregação e para o serviço educativo-pastoral.

Continue reading “Dicastero per la Formazione – Animação e governo da comunidade. O serviço do diretor salesiano.”

Dicastero per la Formazione – Animazione e governo della comunità. Il servizio del direttore salesiano.

A 32 anni dalla pubblicazione dell’ultimo Manuale del Direttore Salesiano, questa nuova versione, frutto di un ampio processo di consultazione con tutte le ispettorie e regioni e di un intenso lavoro del Consiglio Generale, viene presentata come uno strumento fondamentale per il rinnovamento della Congregazione e per il servizio educativo-pastorale.

Continue reading “Dicastero per la Formazione – Animazione e governo della comunità. Il servizio del direttore salesiano.”

Antonio Ferreira da Silva – “Essere ispettore-vescovo agli inizi delle missioni salesiane in Uruguay, Paraguay e Brasile: mons. Luigi Lasagna (1876-1895)” in “Ricerche storiche salesiane”

Due fatti hanno dato origine al presente studio: l’apertura alla consultazione degli studiosi della documentazione sul Pontificato di Leone XIII, che si trova nell’archivio della Sacra Congregazione per gli Affari Straordinari della Chiesa, e la donazione ai salesiani delle lettere di Matias Alonso Criado a Lasagna, fatta dalla famiglia di quel console del Paraguay in Montevideo. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Essere ispettore-vescovo agli inizi delle missioni salesiane in Uruguay, Paraguay e Brasile: mons. Luigi Lasagna (1876-1895)” in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑