Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 dicembre 1923
In questa intensa lettera del dicembre 1924, Madre Caterina Daghero, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, esprime profonda gratitudine e commozione per la Strenna ricevuta dal Rettor Maggiore Don Filippo Rinaldi, invitando tutte le Sorelle a viverla con impegno e dedizione. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 dicembre 1923”
Lina Dalcerri – Madre Luisa Vaschetti
Questa biografia rende omaggio alla figura straordinaria di Luisa Vaschetti, eminente esponente dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la cui vita, ricca di virtù e grazia, riflette l’essenza più autentica dello spirito salesiano. L’opera si inserisce nella tradizione voluta da Continue reading “Lina Dalcerri – Madre Luisa Vaschetti”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 7
Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 7”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9
Il nono volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 9”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 8
L’ottavo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 8”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 6
Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 6”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 5
Il quinto volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 5”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 3
Il terzo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco è dedicato alla figura di San Giuseppe Cafasso, il grande maestro, consigliere e benefattore di Don Bosco nei primi anni della sua carriera sacerdotale. La sua figura è celebrata come un modello di santità e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 3”
Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 1
Viene presentata ai Salesiani la biografia di Don Giovanni Bosco, in cui l”autore ha incluso ogni dettaglio conosciuto, rivelando un meraviglioso intreccio di eventi in cui si manifesta chiaramente l’opera divina, offrendo conforto e fiducia per il futuro. La narrazione è Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 1”
Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
In questa lettera, Don Rinaldi esprime una profonda riconoscenza verso i confratelli, rispondendo alle loro comunicazioni con affetto e paternità. Nonostante la difficoltà di rispondere tempestivamente a causa degli impegni quotidiani, Don Rinaldi incoraggia i confratelli a continuare a scrivere, poiché le loro lettere sono fonte di grande conforto e riflessione. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””
Dicastero per la Formazione – Animação e governo da comunidade. O serviço do diretor salesiano.
Trinta e dois anos após a publicação do último Manual do Diretor Salesiano, esta nova versão, fruto de um amplo processo de consulta com todas as inspetorias e regiões e do intenso trabalho do Conselho Geral, é apresentada como uma ferramenta fundamental para a renovação da Congregação e para o serviço educativo-pastoral.
Dicastero per la Formazione – Animazione e governo della comunità. Il servizio del direttore salesiano.
A 32 anni dalla pubblicazione dell’ultimo Manuale del Direttore Salesiano, questa nuova versione, frutto di un ampio processo di consultazione con tutte le ispettorie e regioni e di un intenso lavoro del Consiglio Generale, viene presentata come uno strumento fondamentale per il rinnovamento della Congregazione e per il servizio educativo-pastorale.
Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana
Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”
Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981
La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Ersilia Canta – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”