Maria Pia Onofri – “La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10”

I Cooperatori salesiani pongono problemi particolari di identità sia giuridica che culturale, e Maria Pia Onofri li denunciò con grande libertà di parola. La loro autonomia è spiacevolmente ristretta in una Famiglia dove, da sempre, i religiosi e le religiose mantengono il potere e l’iniziativa.

Continue reading “Maria Pia Onofri – “La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 10””

Francis Desramaut – “Problemi di identità salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9”

I problemi di identità e i problemi di vocazione salesiana, oggetto diretto del nostro colloquio, hanno parti comuni. Chi vuol tentare di risolvere o anche solo di comprendere i secondi non può ignorare i primi.

Continue reading “Francis Desramaut – “Problemi di identità salesiana. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 9””

Mario Midali – “Il posto dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Infine, Don Mario Midali ha spiegato « il posto attuale dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento ». Nella Famiglia salesiana — ha detto il relatore — i Cooperatori costituiscono un « gruppo vocazionale », un « gruppo secolare », un gruppo « con una propria forma di autonomia », un « gruppo corresponsabile ».

Continue reading “Mario Midali – “Il posto dei Cooperatori nella Famiglia salesiana secondo il Nuovo Regolamento. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Giovanni Raineri – “Il Cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Don Giovanni Raineri ha soprattutto analizzato l’evoluzione delle idee dei principali responsabili salesiani sulla stessa questione, nel corso di questo secolo.

Continue reading “Giovanni Raineri – “Il Cooperatore salesiano del ventesimo secolo alla ricerca della sua identità. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Francis Desramaut – “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6”

Il primo giorno si è cercato di definire l ’identità del cooperatore lungo questi cento anni di storia salesiana. L’autore di queste pagine si è sforzato di individuarla con l ’analisi comparata dei testi successivi di Don Bosco, che dovevano sfociare nel regolamento dell’associazione dei Cooperatori del 1876.

Continue reading “Francis Desramaut – “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione” in “Colloqui sulla vita salesiana, 6””

Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso

Il sistema preventivo, che don Bosco ha sviluppato insieme con la comunità educativa di Valdocco, poggia sopra tre colonne: ‘ragione, amorevolezza, religione’. Di questi tre la fede era per don Bosco la dimensione più importante e veramente costitutiva del suo sistema educativo.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – Sviluppare l’identità cristiana in un contesto multiculturale e multireligioso”

Eugenio Valentini – Profili di missionari Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice

Quando il 3 gennaio 1973 il Rettor Maggiore Don Luigi Ricceri convocò nella Casa Generalizia un gruppo di esperti di storia salesiana per programmare una serie di pubblicazioni in vista del Centenario delle Missioni Salesiane, si espresse così: «Un invito straordinario per un motivo straordinario… In vista del centenario sentiamo il dovere di fare qualche cosa di serio che serva non solo per la nostra generazione, ma anche come base di studio per le generazioni future. È stato detto che noi salesiani facciamo la storia ma non la scriviamo. È necessario fare l’una e l’altra cosa».

Ne è risultato il presente volume, che presenta una numerosa schiera di i missionari quali protagonisti di questi cento anni di attività missionaria salesiana. I singoli profili avranno stesura e valore diverso. Continue reading “Eugenio Valentini – Profili di missionari Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice”

Aldo Giraudo – La riflessione sulla “spiritualità” di Don Bosco e sull’ascetica salesiana nella storia. I contributi più significativi fino al rettorato di don Ricaldone

Da qualche anno, sempre più insistentemente, si auspica, accanto all’abbondante produzione storiografica e pedagogica su don Bosco, anche una più attenta riflessione teologica, condotta con strumenti appropriati, tali da mettere in risalto, a partire dall’esperienza del Fondatore, le costanti e i tratti connotativi della spiritualità salesiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – La riflessione sulla “spiritualità” di Don Bosco e sull’ascetica salesiana nella storia. I contributi più significativi fino al rettorato di don Ricaldone”

Ángel Fernández Artime – “100 Years for God and for the World”. Letter of the Rector Major to the Volunteers of Don Bosco on the Centenary of the Foundation of the Institute

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑