Il testo raccoglie l’insieme consigli e raccomandazioni di Don Bosco rivolti al Movimento Exallievi. Continue reading “Autori Vari – Regolamento dell’Associazione. Federazione italiana exallievi/e di Don Bosco”
Il testo raccoglie l’insieme consigli e raccomandazioni di Don Bosco rivolti al Movimento Exallievi. Continue reading “Autori Vari – Regolamento dell’Associazione. Federazione italiana exallievi/e di Don Bosco”
La biografia di Mario Di Giovanni è stata inclusa in un libro che esplora in modo coinvolgente e documentato la figura del Coadiutore salesiano, risalendo alle radici di questa originale vocazione ispirata da don Bosco. Continue reading “Ezio Lignola – L’altra metà di Don Bosco, in memoria del coadiutore Mario Di Giovanni”
Il Rettore Maggiore rivolge un saluto al Seminario sulla Storia dell’Opera Salesiana in India nel 2013, evidenziando l’importanza di conoscere la storia per mantenere l’identità salesiana. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggior ai partecipanti al seminario di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””
La Madre Generale apre il Seminario Europeo di Storia Salesiana in Germania, sottolineando l’importanza di questa tappa nella riflessione sulla storia salesiana in Europa.
Como he dicho en otras ocasiones, debido a las circunstancias que tuvimos que vivir, el CG28 fue un Capítulo «especial».
Le Costituzioni di questa Società al capo VI prescrivono che ogni tre anni debbasi fare alla S. Sede una relazione sullo stato materiale, morale e progresso della medesima. Ciò si è solo fatto approssimativamente in passato, perciocché l’apertura di nuove case, e le modificazioni cui la nascente Congregazione dovette piegarsi per le speciali circostanze dei tempi e dei luoghi, impedirono di fare una completa ed esatta esposizione quale si doveva.
Índice:
Il tema che qui affronteremo è quello del rapporto che intercorre tra morale e spiritualità salesiana oggi.
Catholicae religionis ministris persuasum semper fuit in adolescentulis bene instituendis maximam esse sollicitudinem adhibendam. Etenim, iuventu te malis aut bonis moribus imbuta, bona aut mala ipsa hominum societas fiet. Ipse Christus Dominus huius rei veritatis nobis clarum exemplum suppeditavit, praesertim quum parvulis ad se advocatis divinis manibus benediceret, atque clamaret: Sinite parvulos venire ad me.
Continue reading “Giovanni Bosco – Regulae Societatis S. Francisci Salesii”
Il periodo 1900-1903, entro il quale si collocano le lettere qui pubblicate, ci pone di fronte ad una società salesiana notevolmente aumentata di opere e di membri rispetto all’anno di fondazione (1869) e caratterizzata da forti spinte innovative. Continue reading “Giulio Barberis – Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali”
Il VI Convegno internazionale di studi organizzato dall’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana in collaborazione con l’Istituto Storico Salesiano è incentrato sulla Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’opera salesiana (SDB e FMA) dal 1879 al 1965 (o comunque non oltre la fine del ‘900), tranne qualche eccezione giustificata.
Si riporta il saluto del Vicario del Rettor Maggiore SDB Don Francesco Cereda in occasione dell’apertura dei lavori del VI Convegno Internazionale di Storia dell’Opera Salesiana.
This evaluation focuses more on the content than on the methodology. The seminar helped to improve knowledge of the situation as far as content is concerne which was very interesting.
In recent years our Congregation of the Caritas Sisters of Miyazaki, especially the Province of Korea, experiences a fresh interest in the origins of our charism. The sisters talk about the primary importance of prayer and the secondary value of daily work.
The 12th General Chapter of the Caritas Sisters of Miyazaki (SCM) held in September 2004, had for its scope the clarification of the charismatic and spiritual identity of the Institute and the renewal of its life and form of government.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.