Marinella Castagno – La forza profetica della sequela di Gesù Maestro di vita

In questa lettera circolare del 24 marzo 1992, Madre Marinella Castagno, Superiora Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, invita le sorelle a vivere il tempo di Quaresima come un’opportunità di conversione autentica, rinnovamento comunitario e slancio apostolico. Continue reading “Marinella Castagno – La forza profetica della sequela di Gesù Maestro di vita”

Francesco Motto – Salesiani di Don Bosco in Italia, 150 di educazione

Negli ultimi 150 anni, la Famiglia Salesiana ha avuto un ruolo fondamentale nella storia sociale ed educativa italiana. Con oltre trentamila membri attivi (Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e altri gruppi), presenti in circa 1500 opere in tutto il territorio nazionale e tra gli italiani all’estero, Continue reading “Francesco Motto – Salesiani di Don Bosco in Italia, 150 di educazione”

Angelo Franco – Blessed Michael Rua

Michael Rua, like Don Bosco, hailed from humble beginnings. Born in Turin on July 9, 1837, to John and Mary Ferrero, he was the youngest of nine children. While little is known about his early life, his family, thanks to his father’s employment in the city’s armament factory, enjoyed relative comfort. Both parents instilled a deep religious devotion in their children, practicing daily family prayers and holding the laws of the Church in high regard. Continue reading “Angelo Franco – Blessed Michael Rua”

Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Biografias exemplares” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica”

Os perfis biográficos de Luís Comollo (na edição de 1854), Domingos Savio, Miguel Magone e Francisco Besucco estão entre os documentos espirituais e pedagógicos mais representativos dos ideais de Dom Bosco. Essas narrativas emergem com um horizonte de sentido bem enraizado no contexto cultural, oferecendo uma visão profunda da pedagogia espiritual de Dom Bosco. Continue reading “Giovanni Bosco – “Primeira Seção. Biografias exemplares” in “Fontes Salesianas 1.Dom Bosco e sua obra. Coletânea antológica””

Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Conservare, approfondire e attuare la formazione ricevuta. Nota in margine a un congresso di Exallievi di D. Bosco latino-americani” in “Orientamenti pedagogici”

Nel 1911, durante un congresso internazionale a Torino, gli exallievi di Don Bosco si riunirono per discutere su come facilitare la conoscenza reciproca tra i membri in diverse città e nazioni al fine di preservare meglio i benefici dell’educazione ricevuta e favorire il sostegno reciproco. Continue reading “Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Conservare, approfondire e attuare la formazione ricevuta. Nota in margine a un congresso di Exallievi di D. Bosco latino-americani” in “Orientamenti pedagogici””

Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Il nostro impegno con i giovani e per i giovani in Europa. Nota in margine a un Congresso Europeo” in “Orientamenti Pedagogici”

Durante il quarto Congresso Europeo degli Exallievi di Don Bosco, tenutosi a Lugano, Svizzera, dal 15 al 19 ottobre 1981, i partecipanti hanno discusso su vari temi relativi alla loro esperienza nelle opere salesiane durante l’adolescenza e la giovinezza. Continue reading “Silvano Sarti,Tommaso Natale – “Il nostro impegno con i giovani e per i giovani in Europa. Nota in margine a un Congresso Europeo” in “Orientamenti Pedagogici””

Giovanni Bosco – “Sezione terza. Orientamenti per un cristianesimo coerente e d’azione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Nella terza sezione, si evidenzia l’attenzione di Don Bosco verso il popolo, i cattolici impegnati e i Cooperatori salesiani laici ed ecclesiastici. Egli sottolinea lo spirito che dovrebbe animare il buon cristiano nel mondo, evidenziando l’importanza dell’attività nella carità e della coerenza con la propria fede. Continue reading “Giovanni Bosco – “Sezione terza. Orientamenti per un cristianesimo coerente e d’azione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Paolo Lingueglia – Paolino Bassignana. Coadiutore salesiano

Il testo descrive la vita di un umile religioso laico, Paolino Bassignana, che ha vissuto a Faenza per oltre quarant’anni nel ruolo di provveditore o spenditore. Paolino è descritto come una persona costante, raccolta, bonaria e arguta, sempre impegnata nel suo modesto incarico di contrattare e procurare beni per il suo istituto. Continue reading “Paolo Lingueglia – Paolino Bassignana. Coadiutore salesiano”

Vera Vorlova – “Presenza delle figlie di Maria Ausiliatrice nel mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Il testo esamina l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) nel mondo del lavoro, evidenziando la preparazione delle giovani donne a una professione. Continue reading “Vera Vorlova – “Presenza delle figlie di Maria Ausiliatrice nel mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Ramón Alberdi – “Impegno dei salesiani nel mondo del lavoro e in particolare nella formazione professionale dei giovani. Dati della storia ed esigenze del carisma” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno europeo

Questo studio esamina l’inserimento dei Salesiani nel mondo del lavoro, focalizzandosi sull’insegnamento professionale in oltre centotrent’anni di evoluzione dai laboratori di Don Bosco a Torino-Valdocco. Continue reading “Ramón Alberdi – “Impegno dei salesiani nel mondo del lavoro e in particolare nella formazione professionale dei giovani. Dati della storia ed esigenze del carisma” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno europeo”

Antonio Amato – “Il laico nel volontariato civile” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana

Antonio Amato affronta il coinvolgimento del laico nel volontariato civile, sottolineando valori come generosità e solidarietà. Continue reading “Antonio Amato – “Il laico nel volontariato civile” in “Laici nella famiglia salesiana” Atti della XII settimana di spiritualità della famiglia salesiana”

Daniela Fratantonio,Elisa Alaimo,Emanuela Lanni,Giancarlo Cursi,Lucia Fogliata,Nicoletta Goso,Raffaela Seveso,Stefania Salatino – Famiglie solidali: percorsi di impegno tra disagio ed accoglienza, Report del progetto “Prima che sia troppo tardi”

La Federazione Servizi Civili e Sociali del Centro Nazionale Opere Salesiane (SCS/CNOS Salesiani per il Sociale) ha implementato vari progetti finanziati dalla Legge 383/2000 per affrontare emergenze sociali. Continue reading “Daniela Fratantonio,Elisa Alaimo,Emanuela Lanni,Giancarlo Cursi,Lucia Fogliata,Nicoletta Goso,Raffaela Seveso,Stefania Salatino – Famiglie solidali: percorsi di impegno tra disagio ed accoglienza, Report del progetto “Prima che sia troppo tardi””

Alaíde Deretti – “Parole conclusive” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015

Questo documento riassume un discorso di ringraziamento e riflessione durante un incontro internazionale di Salesiani di Don Bosco e Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Alaíde Deretti – “Parole conclusive” in “Io ho un popolo numeroso in questa città” Atti delle Giornate di Studio sul Primo Annuncio di Cristo in Città 15-21 novembre 2015″

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑