Pietro Stella – I coadiutori salesiani (1854-1874). Appunti per un profilo storico storico socio-professionale

La vicenda dei membri laici delle congregazioni religiose non è stata oggetto di molte ricerche storiche. Le leggi soppressive emanate dai vari governi liberali e anticlericali servirono solo a modificare il corso di uno slancio, che trova confronto solo con quanto avvenne nel secolo decimoterzo. Il caso specifico del religioso laico nella congregazione salesiana offre una messe di notazioni, sulla cui base è possibile, tra l’altro, la verifica di tesi oggi correnti, in Italia e altrove, sul tipo di presenza della religiosità cattolica tra otto e novecento. Continue reading “Pietro Stella – I coadiutori salesiani (1854-1874). Appunti per un profilo storico storico socio-professionale”

Carlo Nanni – “Educazione”, in “Progetto Educativo Pastorale”

Nella storia umana c’è stato sempre un tempo per allevare, formare, educare. Tuttavia l’emergenza del fatto educativo sembra essere una caratteristica dell’età moderna, concomitante all’affermazione della centralità dell’uomo nel cosmo, all’accentuazione delle sue capacità operative e trasformatrici del reale mediante la ragione, la scienza, la tecnica.

Continue reading “Carlo Nanni – “Educazione”, in “Progetto Educativo Pastorale””

Carlo Loots,Colette Schaumont – La formazione dei collaboratori laici. Integrare la pedagogia salesiana nella propria persona e nel lavoro educativo

La fondazione della Società Salesiana risale al 18 dicembre dell’anno 1859: “Allo scopo e nell’intento di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell’opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante” i membri si associano “avendo di mira il vicendevole aiuto per la santificazione propria, si propongono di promuovere la gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente delle più bisognose d’istruzione e di educazione”. Il fondamento e la finalità della collaborazione tra salesiani e laici è la cura (dell’anima) del giovane.

Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – La formazione dei collaboratori laici. Integrare la pedagogia salesiana nella propria persona e nel lavoro educativo”

Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt“. Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922

Lo scopo di questa ricerca, che sarà pubblicata in tre parti, è di presentare i diversi aspetti dell’educazione e della formazione cristiana che i salesiani offrivano attraverso le molteplici tipologie e forme istituzionali nella loro prima casa di Vienna, capitale dell’impero asburgico.

Continue reading “Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt“. Salesianische erziehung im salesianum Wien III von 1909 bis 1922”

Pablo Marín Sánchez – Los mártires salesianos en la iglesia española de los años treinta del siglo XX

El 18 de julio de 1936, una parte del Ejército español, se alzó en armas contra la República establecida en España desde el 14 de abril de 1931, pero este alzamiento no triunfó en todo el territorio nacional.

La consecuencia inmediata fue el inicio de una guerra que, a lo largo de tres años (1936-1939), enfrentó a dos bandos militares con fuerte y amplio apoyo civil: el republicano o «rojo» y el franquista o «nacional».

Continue reading “Pablo Marín Sánchez – Los mártires salesianos en la iglesia española de los años treinta del siglo XX”

Martha Seide – Martha Sèïde, Don Bosco, guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet

In questo studio si presenta il profilo di Don Bosco come guida spirituale, attraverso le lettere che scrisse alla cooperatrice salesiana francese Claire Louvet (1832 -1913). Di questa corrispondenza non disponiamo ancora dell’edizione critica e neppure di studi specifici, tranne il contributo di John Itzaina pubblicato nel 1990, in cui l’autore costata alcuni tratti che rivelano Don Bosco come guida nella vita spirituale, tuttavia quest’aspetto è ancora praticamente tutto da esplorare.

Continue reading “Martha Seide – Martha Sèïde, Don Bosco, guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet”

Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società

In ogni tempo si giudicò necessaria l’unione tra i buoni per giovarsi vicendevolmente nel fare il bene e tener lontano il male. Scopo fondamentale de’ Cooperatori Salesiani si è di fare del bene a se stessi mercè un tenore di vita, per quanto si può, simile a quello che si tiene nella vita comune.

Continue reading “Giovanni Bosco – Cooperatori salesiani ossia un modo pratico per giovare al buon costume ed alla civile società”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑