Anna Grassi – “La figura di Don Bosco per il popolo e i giovani in Thailandia «un cuore di padre»” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

L’apprezzamento e l’amore per don Bosco è stato espresso dai cittadini thailandesi, quasi tutti buddisti, già dal primo anno della presenza dei missionari salesiani, 1927.

Continue reading “Anna Grassi – “La figura di Don Bosco per il popolo e i giovani in Thailandia «un cuore di padre»” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Nestor Impelido – “The perception on Saint John Bosco in the Philippines during the 20th century” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

The Salesians definitively came to the Philippines in 1951, after the negotiations conducted by the out-going Provincial of China, the Servant of God, Fr. Carlo Braga, and with the first Salesian presence in a school that was established by an U.S.A. military chaplain.

Continue reading “Nestor Impelido – “The perception on Saint John Bosco in the Philippines during the 20th century” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

María A. Patricia Aguilar Maltez – “Don Bosco en Honduras: su presencia mas alla de las casas salesianas (1956-2003)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

La presencia salesiana en la nación cuenta con 8 comunidades de las hijas de María Auxiliadoras (FMA) y 2 comunidades de los salesianos de don Bosco (SDB), en total 10 casas salesianas, una presencia que parece pequeña considerando la población joven del pais y en comparación de las otras dos naciones: Guatemala cuentas 16 casas salesianas (3 comunidades de las Hijas del Divino Salvador (HDS), 9 comunidades de los SDB y 4 comunidades de las FMA); y El Salvador que cuenta con 23 casas salesianas (8 comunidades de las HDS, 9 comunidades de los SDB y 6 comunidades de las FMA).

Continue reading “María A. Patricia Aguilar Maltez – “Don Bosco en Honduras: su presencia mas alla de las casas salesianas (1956-2003)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Claudia Daretti – “Percezione della figura di Don Bosco nella regione Lazio (1879-1965 e oltre)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

In questo semplice e modesto lavoro, tra le varie possibilità di scelta, ho pensato di esaminare la percezione della figura di don Bosco nel Lazio, soprattutto nel mondo laico.

Continue reading “Claudia Daretti – “Percezione della figura di Don Bosco nella regione Lazio (1879-1965 e oltre)” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Sergio Todeschini – “Un grande amico Don Bosco raccontato ai ragazzi e ai giovani. L’editoria non salesiana confrontata con quella salesiana dal 1920 fino agli anni ’50” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

Lo scopo di questa indagine era quello di vedere come l’editoria laica attraverso un periodo temporale che copre una trentina o poco più di anni, dal 1920 fino agli anni ’50, ha presentato la figura di don Bosco ai ragazzi e ai giovani e quali erano gli aspetti del santo educatore che maggiormente emergevano dalla lettura dei libri per ragazzi non di editoria salesiana.

Continue reading “Sergio Todeschini – “Un grande amico Don Bosco raccontato ai ragazzi e ai giovani. L’editoria non salesiana confrontata con quella salesiana dal 1920 fino agli anni ’50” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Giorgio Chiosso – “Don Bosco nelle riviste italiane per i maestri tra gli anni ’20 e ’30” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Prima di entrare nel vivo dell’argomento, è necessaria una breve spiegazione delle ragioni che mi hanno spinto a indagare la rappresentazione di don Bosco nel mondo scolastico non salesiano, come modello di educatore proposto agli insegnanti. Le ragioni sono principalmente due.

Continue reading “Giorgio Chiosso – “Don Bosco nelle riviste italiane per i maestri tra gli anni ’20 e ’30” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965””

Giorgio Rossi – “Istituzioni educative e istruzione professionale a Roma tra Ottocento e Novecento: Salesiani e laici a confronto” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Il passaggio dalla Roma papale a Roma capitale del Regno d’Italia ha comportato una serie di cambiamenti strutturali di grande rilevanza facilmente comprensibili, ma anche il persistere di istituzioni che si richiamavano a tradizioni consolidate. Continue reading “Giorgio Rossi – “Istituzioni educative e istruzione professionale a Roma tra Ottocento e Novecento: Salesiani e laici a confronto” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “Quali salesiani per i giovani di oggi?”. Riflessione postcapitolare

Il documento, che giunge ora a tutti i confratelli attraverso questa pubblicazione, ha come sottotitolo “Riflessione postcapitolare” e non “Documenti capitolari”, come abitualmente avveniva in passato. Questo perché l’Assemblea capitolare non è arrivata all’approvazione finale del testo con una votazione. Continue reading “Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “Quali salesiani per i giovani di oggi?”. Riflessione postcapitolare”

Maria Pia Onofri – “La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione” in “La vocazione salesiana”

Il presente studio analizza la vocazione dei Cooperatori Salesiani nel contesto della Famiglia Salesiana, esaminando la sua evoluzione storica e la sua collocazione giuridica all’interno dell’istituzione ecclesiastica.

Continue reading “Maria Pia Onofri – “La vocazione salesiana del Cooperatore. Identità e problematiche. Comunicazione” in “La vocazione salesiana””

Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Il testo esplora la relazione tra i Cooperatori Salesiani e le Volontarie di Don Bosco (VDB), focalizzandosi sulla visione e sulla collaborazione tra i due gruppi.

Continue reading “Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Georg Söll – “Attività cristiana nel mondo di oggi. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo esplora la missione salesiana e la collaborazione dei laici nella Famiglia salesiana, evidenziando la necessità di coinvolgere attivamente i laici per realizzare gli orientamenti conciliari.

Continue reading “Georg Söll – “Attività cristiana nel mondo di oggi. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Adrianus Herman van Luyn – “La missione del Cooperatore nella Chiesa e nella società contemporanea. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo tratta delle risposte fornite da Cooperatori Salesiani a un questionario riguardante la loro missione nell’ambiente in cui vivono. 

Continue reading “Adrianus Herman van Luyn – “La missione del Cooperatore nella Chiesa e nella società contemporanea. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Francis Desramaut – “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Questo studio esamina il processo di sviluppo e evoluzione dell’organizzazione dei membri esterni nella Congregazione Salesiana, guidato attivamente da Don Bosco nel periodo compreso tra il 1873 e il 1876.

Continue reading “Francis Desramaut – “Da Associati alla Congregazione salesiana del 1873 a Cooperatori salesiani del 1876. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑