Maria Fe Nuñez Muñoz – “El Instituto de las Hijas de María Auxiliadora durante el rectorado de don Miguel Rua (1888-1910). Fundaciones y viajes en España” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La España de la Restauración (1875-1931), controvertido período de transición de los siglos XIX al XX, en el que liberalismo y corrientes laicistas se alternan con etapas de desarrollo, crisis económicas, hundimiento colonial, y derrocamiento monárquico, constituye el marco histórico de los años en los que se implanta e inicia su desarrollo en tierras españolas la Obra salesiana, de forma especial de 1888 a 1910, años que abarca el rectorado de Don Miguel Rua, primer sucesor de Don Bosco, tema central del 5º Congreso de Historia de la Obra Salesiana, celebrado en Turín del 28 de octubre al 1 de noviembre de 2009. Continue reading “Maria Fe Nuñez Muñoz – “El Instituto de las Hijas de María Auxiliadora durante el rectorado de don Miguel Rua (1888-1910). Fundaciones y viajes en España” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Claudia Daretti – “Don Rua e le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Romana” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Don Michele Rua fu il fedelissimo discepolo che fin dall’inizio raccolse l’eredità spirituale di don Bosco, lo aiutò nell’attività con piena dedizione e con immenso affetto e, divenuto il suo successore, consolidò l’opera del suo grande maestro. Si può veramente affermare che don Bosco continuava a vivere e a lavorare in don Rua e con don Rua. Per tali motivi, fu sempre amato e stimato dai salesiani, dai giovani e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). Continue reading “Claudia Daretti – “Don Rua e le Figlie di Maria Ausiliatrice dell’Ispettoria Romana” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Maria Stella Zanara – “Don Rua, le FMA e la chiesa locale in Lombardia. Tre casi emblematici” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Tra le mille sfaccettature del rapporto tra don Michele Rua e l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice si è scelto di avviare un approfondimento che, per la storia lombarda, potesse essere interessante e suscitare ulteriori ricerche. Quale ruolo don Rua ha avuto nelle scelte di fondazione e nella cura delle opere lombarde, dalla sua nomina a successore di don Bosco alla sua morte? Continue reading “Maria Stella Zanara – “Don Rua, le FMA e la chiesa locale in Lombardia. Tre casi emblematici” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Armida Magnabosco – “Visite e interventi di don Rua rettor maggiore presso le Figlie di Maria Ausiliatrice in Piemonte” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

Il presente lavoro ha lo scopo di delineare la figura di don Michele Rua quale emerge dai suoi rapporti con le FMA del Piemonte nell’ambito della loro attività educativa, nel tempo del suo Rettorato. Per questo vengono privilegiate le visite di don Rua nelle case, ove è possibile mettere a fuoco, mediante scelte significative, le espressioni della sua sensibilità paterna verso le FMA, i loro problemi e i loro destinatari. Continue reading “Armida Magnabosco – “Visite e interventi di don Rua rettor maggiore presso le Figlie di Maria Ausiliatrice in Piemonte” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Jacques Schepens – “«La vetrina delle novità salesiane». Presentazione dei più recenti lavori editoriali salesiani” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Carlo Socol – “«Una istituzione che si occupa della classe operaia» la escola de artes e oficios di Macao nel suo primo ventennio (1906-1926)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

La Escola de Artes e Oficios poteva vantare di offrire un tipo di insegnamento, con programmi e metodologie sperimentati, che a Macao erano unici nel loro genere. Era il modello delle scuole professionali promosso dalla Congregazione Salesiana, trapiantato, con opportuni adattamenti e con i limiti imposti dalle possibilità reali (non ultima quella del numero e della qualità del personale messo a disposizione dalla Congregazione), in un ambiente così diverso da quello in cui era nato. Continue reading “Carlo Socol – “«Una istituzione che si occupa della classe operaia» la escola de artes e oficios di Macao nel suo primo ventennio (1906-1926)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Luciano Trincia – “L’opera salesiana tra gli emigranti italiani a Zurigo origini di una presenza” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

In varie sedi è stata spesso lamentata la scarsa attenzione della storiografia nazionale al problema dell’emigrazione italiana, intesa come parte integrante della storia nazionale. Parimenti, anche la storia dell’azione della Chiesa tra gli emigranti è stata grandemente trascurata o lasciata al contributo di pochi specialisti, come Gianfausto Rosoli. Continue reading “Luciano Trincia – “L’opera salesiana tra gli emigranti italiani a Zurigo origini di una presenza” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Jorge Atarama Ramírez – “Aporte de los salesianos a la educación técnica en Arequipa (1891-1924)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

El presente trabajo es un estudio sobre el aporte salesiano a la educación técnica en Arequipa. El motivo que me llevó a introducirme en este campo de la investigación fue el contraste que existe entre los especialistas en educación e historiadores: los primeros reconocen un aporte importante de los Salesianos en el campo educativo, por el contrario, los historiadores casi no hablan de los Salesianos, haciéndolos desaparecer del horizonte histórico.

Continue reading “Jorge Atarama Ramírez – “Aporte de los salesianos a la educación técnica en Arequipa (1891-1924)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Vilma Parra Pérrez – “Colombia: obra de la hijas de María Auxiliadora en contratacíon. Su proyección social (1898-1930)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

La Casa María Auxiliadora de Contratación fue la primera obra que fundaron las FMA en Colombia, 1898, respondiendo a la petición del Padre Evasio Rabagliati, y como una urgencia de presencia de las Hermanas para el cuidado de los enfermos de lepra, que en aquella época no tenían ninguna clase de asistencia humanitaria.

Continue reading “Vilma Parra Pérrez – “Colombia: obra de la hijas de María Auxiliadora en contratacíon. Su proyección social (1898-1930)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

María Elena Ginóbili De Tumminello,María Leticia Carlone – “La escuela normal María Auxiliadora de Bahía Blanca-Argentina: formadora de docentes cristianas multiplicadoras del perfil del sistema preventivo, aplicado al área pampeana-patagonica (1919-1929)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

La acción social de las Hijas de María Auxiliadora, en los umbrales de la Patagonia en la Patagonia misma, entre los años 1880 y 1920 tuvo muchas presencias significativas. Una de ellas es motivo de este trabajo de investigación: la formación de maestras, quienes ya profesionales supieron vivir el sistema preventivo.

Continue reading “María Elena Ginóbili De Tumminello,María Leticia Carlone – “La escuela normal María Auxiliadora de Bahía Blanca-Argentina: formadora de docentes cristianas multiplicadoras del perfil del sistema preventivo, aplicado al área pampeana-patagonica (1919-1929)” in “L’opera salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Giuseppe Polo – “Don Mosè Veronesi e la fondazione dell’Astori a Mogliano Veneto (Treviso)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

I documenti di fondazione della prima casa salesiana nel Veneto orientale, l’Astori di Mogliano, ci fanno pensare ad un’opera giunta nelle mani dei salesiani quasi all’improvviso, al di fuori di ogni loro progetto. Continue reading “Giuseppe Polo – “Don Mosè Veronesi e la fondazione dell’Astori a Mogliano Veneto (Treviso)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Senza autore – “Lista dei partecipanti al XIV Colloquio Internazionale sulla Famiglia Salesiana” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Albert van Hecke – “La disoccupazione giovanile: una provocazione per gli educatori salesiani? Relazione” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

Mario Midali – “Annotazioni conclusive” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione”

La conclusione riassume i principali temi trattati in un colloquio sulla disoccupazione giovanile in Europa occidentale, con particolare attenzione al ruolo e alle sfide della Famiglia Salesiana.

Continue reading “Mario Midali – “Annotazioni conclusive” in “Disoccupazione giovanile in Europa. Problemi educativi e tentativi di soluzione””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑