Fabio Targhetta – “La riforma Gentile: il decollo della SEI” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di educazione”

Fabio Targhetta nel suo saggio ripercorre gli adattamenti apportati al catalogo della casa editrice SEI (Società Editrice Internazionale), espressione del metodo educativo salesiano, durante l’entrata in vigore della riforma Gentile. La SEI ha potuto orientare la produzione scolastica diretta al grado secondario dell’istruzione verso posizioni di «esplicito, anche se rispettoso, anti-idealismo gentiliano», mentre per le scuole elementari ha dovuto piegarsi alle circostanze poiché quei testi erano vincolati ai severi giudizi delle Commissioni ministeriali.

Continue reading “Fabio Targhetta – “La riforma Gentile: il decollo della SEI” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di educazione””

Francesco Traniello – Don Bosco in the history of popular culture in Italy in «Don Bosco’s place in history»

This essay focuses on Don Bosco’s contribution to spreading a popular culture based on religion through his educational activities. Moreover, the Saint was one of the first to realize the need to find, also taking into account the evolving social structure, new ways and techniques for the educational field and also for that one of religious formation.

Continue reading “Francesco Traniello – Don Bosco in the history of popular culture in Italy in «Don Bosco’s place in history»”

Léon Verbeek – “Storia salesiana in Africa: fonti “orali e figurative”- fonti civili ed ecclesiali non salesiane: esperienza dei salesiani in Africa Centrale” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Questo mio contributo è collegato all’esperienza dei Salesiani nell’Ispettoria dell’Africa Centrale (AFC); per tale motivo, mi propongo di ripercorrere con voi l’iter della mia esperienza, perché possiate vedere, fra l’altro, che questo percorso non ha avuto niente di programmato, ma è stato orientato dalle circostanze; anche il ricorso ai vari generi di fonti è stato una questione di circostanze. Non c’è stata insomma, a monte, alcuna programmazione sistematica.

Continue reading “Léon Verbeek – “Storia salesiana in Africa: fonti “orali e figurative”- fonti civili ed ecclesiali non salesiane: esperienza dei salesiani in Africa Centrale” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Léon Verbeek – “L’histoire salésienne en Afrique: ses sources “orales et figuratives” – ses sources civiles et ecclésiales non salésiannes: l’expérience des salesiens en Afrique Centrale” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale”

Comme notre intervention est en rapport avec l’expérience des salésiens dans la Province d’Afrique Centrale (AFC), je me propose ici de retracer mon propre parcours, pour que vous puissiez voir, entre autre, qu’il n’y a rien eu de programmé dans les actions entreprises, mais que les choses se sont orientées au fur et à mesure des circonstances, tout comme d’ailleurs le recours aux différents genres de sources a aussi été une question de circonstances. Il n’y a donc pas eu au préalable une programmation systématique en tant que telle.

Continue reading “Léon Verbeek – “L’histoire salésienne en Afrique: ses sources “orales et figuratives” – ses sources civiles et ecclésiales non salésiannes: l’expérience des salesiens en Afrique Centrale” in “Storia e identità salesiana in Africa e Madagascar. Questioni di conservazione del patrimonio culturale””

Joseph Boenzi – Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people

There would be so much to say on the themes of pop culture, storytelling, the education of the young in a changed and changing world. Each of these vast themes are being addressed in these years by sociologists, psychologists, political scientists, educators and philosophers.

Continue reading “Joseph Boenzi – Storytelling, Pop-Culture and re-launching the Gospel Message with Don Bosco among a new generation of post-modern young people”

Eugenio Valentini – Don Bosco e l’apostolato della stampa

Lo spunto di questo mio studio sull’attività editoriale e libraria di Don Bosco mi è stato dato dalla lettura della Vita di S. Antonio Maria Claret scritta dal P. Cristóbal Fernàndez C. M. F. (1). In essa, a pag. 564, si legge un giudizio di Pio XI su Don Bosco in paragone col Claret, che mi lasciò veramente sorpreso.

Continue reading “Eugenio Valentini – Don Bosco e l’apostolato della stampa”

Eugenio Valentini – Giovanni Battista Francesia scrittore

L’unico tributo di un certo valore fu l’articolo: Le dernier survivant, nel Bulletin Salésien (Mars 1930, pp. 65-70) uscito dalla penna di Don Auffray, anche se l’articolo non è firmato. Le Letture Cattoliche, di cui per molti anni era stato direttore, e in cui sotto il nome di Galantuomo aveva scritto nell’Almanacco annuale, imitando il Padre, ne diedero un profilo nel Galantuomo del 1931 (pp. 90-100), aggiungendo l ’ultima sua composizione poetica, dal titolo: « Don Bosco è ritornato! » (pp. 101-102).

Continue reading “Eugenio Valentini – Giovanni Battista Francesia scrittore”

Peter Gonsalves – Don Bosco’s “Expressive System”. An alternative perspective for a communication age

Don Bosco called his pedagogical experience the “preventive system” in his effort to identify his educational method, to show that it was in keeping with his times, and to disassociate it from the “repressive system” which he abhorred.

Continue reading “Peter Gonsalves – Don Bosco’s “Expressive System”. An alternative perspective for a communication age”

Giovanna Martino – L’insegnamento del latino come mezzo di trasmissione dei valori della humanitas nella Congregazione salesiana delle origini: il caso di Giovan Battista Francesia (1838- 1930) e di Giovan Battista Tamietti (1848-1920)

Il contributo illustra l’importanza dello studio del Latino, sin dall’età giovanile dell’individuo, in quanto veicolo di apprendimento di categorie inerenti la lingua e il pensiero quali sono state tramandate dai suoi parlanti, non solo dall’età classica e medioevale, ma anche in tempi moderni, perché il Latino costituisce ancora in parte la lingua della poesia e della scienza. Ad intuire lo straordinario potere educativo del Sermo Latinus, nonché della lettura dei testi classici e cristiani a noi pervenuti, fu proprio Don Giovanni Bosco, il quale insieme con Don Francesia diede vita a un’importante iniziativa editoriale per gli studenti, la collana di classici Selecta ex Latinis scriptoribus in usus scholarum. Continue reading “Giovanna Martino – L’insegnamento del latino come mezzo di trasmissione dei valori della humanitas nella Congregazione salesiana delle origini: il caso di Giovan Battista Francesia (1838- 1930) e di Giovan Battista Tamietti (1848-1920)”

Pietro Ricaldone – Prima lettera: Apostolato della buona Stampa – Storia ecclesiastica – Edizione scolastica – Opere patristiche – Letteratura cristiana latina e greca – Corona Patrum Salesiana – Collaboratori – Seconda lettera: Estensione dell’Ufficio e della Messa di S. Giovanni Bosco alla Chiesa Universale – Congregazione per l’introduzione della Causa del Servo di Dio Don Michele Rua – Congregazione gen. coram Sanctissimo sull’eroicità delle virtù della Serva di Dio Sr. M. Mazzarello

Germano Caperna – La figura di monsignor Fagnano nella letteratura magellanica

Il lavoro analizza il rapporto tra il mondo salesiano di mons. Giuseppe Fagnano e la letteratura magellanica. I missionari salesiani entrano a far parte della letteratura magellanica perché non sono solo artefici di comunità e nuovi insediamenti ma anche mediatori culturali.

Continue reading “Germano Caperna – La figura di monsignor Fagnano nella letteratura magellanica”

Roberto Albarea – Letteratura e formazione: una variante al sistema preventivo

Questo contributo intende avanzare alcune riflessioni e piste a procedere per poter far avvicinare giovani e ragazzi ai capolavori della grande letteratura, storicotradizionale e contemporanea, attraverso l’uso della pluralità e circolarità dei linguaggi. Ciò permette di coinvolgerli e far apprezzare loro la bellezza dei messaggi di umanità, impliciti ed espliciti, presenti in tali opere.

Continue reading “Roberto Albarea – Letteratura e formazione: una variante al sistema preventivo”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑