Grazia Loparco – “Saluto del presidente ai partecipanti al seminario per l’East Asia-Oceania” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Grazia Loparco – “Saluto del presidente ai partecipante al seminario europeo dell’ACSSA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Nel messaggio di saluto al Seminario Europeo di Storia Salesiana, l’autore esprime gratitudine e rivolge il suo saluto alle autorità e ai partecipanti provenienti da 14 paesi. Continue reading “Grazia Loparco – “Saluto del presidente ai partecipante al seminario europeo dell’ACSSA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Luc Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana

Si riportano in appendice alcuni brani delle Lettere di Don Egidio Viganò che aiutano a «scoprire la presenza dello Spirito Santo» nel carisma salesiano. Si Citano le lettere dalla raccolta in tre volumi fatta dalla Direzione Generale nel 1996, dando riferimento anche al numero della lettera e all’anno. Continue reading “Luc Van Looy – “Appendice” in “Riscopriamo con i giovani la presenza dello spirito nella chiesa e nel mondo”. Atti della XX giornata di spiritualità della Famiglia Salesiana”

Giovanni Bosco – Della vera scuola per ravviare la Società pel prof. teol. missionario apostolico Antonio Maria Belasio, direttore spirituale del seminario di Vigevano

Carissimo Teol. Prof. D. Belasio, lessi e meditai la sua importantissima operetta intitolata: Della vera scuola per ravviare la società. Trovai tutto che mi piacque.

Continue reading “Giovanni Bosco – Della vera scuola per ravviare la Società pel prof. teol. missionario apostolico Antonio Maria Belasio, direttore spirituale del seminario di Vigevano”

Giulio Barberis – Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali

Il periodo 1900-1903, entro il quale si collocano le lettere qui pubblicate, ci pone di fronte ad una società salesiana notevolmente aumentata di opere e di membri rispetto all’anno di fondazione (1869) e caratterizzata da forti spinte innovative. Continue reading “Giulio Barberis – Lettere a don Paolo Albera e a don Calogero Gusmano durante la loro visita alle case d’America (1900-1903). Introduzione, testo critico e note a cura di Brenno Casali”

Jarosław Wᶏsowicz – “Immagine di don Bosco emersa dalle lettere dei Polacchi: apostolo poliedrico e di forte fascino” in “Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’Opera Salesiana dal 1879 al 1965”

Maria Fe Nuñez Muñoz,Pascual Chavez Villanueva – “Appendix” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.

The following extract is the Appendix written by Rector Major Pascual Chavez Villanueva  and Sr. Maria Fe Nuñez Muñoz, FMA President for the occasion of the Seminar on Salesian History in the East Asia – Oceania region of the Salesian Society. Continue reading “Maria Fe Nuñez Muñoz,Pascual Chavez Villanueva – “Appendix” in “The beginning of the Salesian presence in east Asia”.”

Francisco Castellanos Hurtado – “Don Rua y México salesiano. Fundación y primer desarrollo de la obra salesiana en México”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

El centenario de la muerte del Beato Michele Rua, nos invita a ocuparnos de esta figura de primer orden en la Congregación Salesiana: Rector Mayor de 1888 a 1910, que en sus 22 años de rectorado la llevó a un gran desarrollo. Trataré el tema de Don Rua y México Salesiano; pero más que seguir toda la historia de la Obra Salesiana en México de 1889 a 1910, trataré de descubrir la parte destacada que tuvo el Primer Sucesor de Don Bosco en su Fundación y primer desarrollo. Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – “Don Rua y México salesiano. Fundación y primer desarrollo de la obra salesiana en México”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Maria Fe Nuñez Muñoz,Pascual Chavez Villanueva,Yvonne Reungoat – “Appendix” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Si riportano in appendice la lettera del Rettor Maggiore Don Pascual Chavez Villanueva a tutta la Famiglia Salesiana e di suor Yvonne Reungoat e suor Maria Fe Nuñez Muñoz ai partecipanti al seminario ACSSA svoltosi a Hong Kong.

Continue reading “Maria Fe Nuñez Muñoz,Pascual Chavez Villanueva,Yvonne Reungoat – “Appendix” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Giovanni Paolo II – “Lettera «Iuvenum Patris» di Giovanni Paolo II” in “Padre e Maestro dei giovani”.

La diletta Società Salesiana si prepara a ricordare con opportune iniziative il 1° centenario della morte di san Giovanni Bosco, padre e maestro dei giovani, perciò mi è gradito cogliere l’occasione per riflettere ancora una volta sul problema dei giovani, meditando sulle responsabilità che la Chiesa ha nella loro preparazione al domani. La Chiesa, infatti, ama intensamente i giovani: sempre, ma soprattutto in questo periodo ormai vicino all’anno Duemila, si sente invitata dal suo Signore a guardare ad essi con speciale amore e speranza, considerando la loro educazione come una delle sue primarie responsabilità pastorali. Continue reading “Giovanni Paolo II – “Lettera «Iuvenum Patris» di Giovanni Paolo II” in “Padre e Maestro dei giovani”.”

Giovanni Bosco – Beginning, Extension and Charismatic and Institutional Consolidation of the Work at Valdocco

Don Bosco, at the advice of his spiritual director, St Joseph Cafasso from autumn 1844 to summer 1846 lived at the Barolo Refuge as chaplain of the Little Hospital of St Philomena, opened in August 1845. In the same place and in other temporary places not far from Valdocco, he carried out his early priestly ministry on behalf of boys, mostly immigrant lads who had no parish of reference. On the vigil of his move to the Pinardi house, he drew up for the civil authorities of the city of Turin, who were responsible for and concerned about public order, a very brief account of his three years of catechetical activity, indicating the aims and results he had achieved that were positive both for civil society and the Church (no. 1). Continue reading “Giovanni Bosco – Beginning, Extension and Charismatic and Institutional Consolidation of the Work at Valdocco”

Stanisław Zimniak – L’Austria incontra don Bosco “padre, maestro e amico dei giovani”

Le numerose lettere inedite di don Bosco alla suora austriaca Sophie von Angelini (1838-1897), – fondatrice di un monastero delle Suore Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento e che lasciò una traccia significativa nella chiesa della città di Innsbruck – unite a quelle molto meno numerose della stessa suora a don Bosco, sono un’ulteriore conferma della polivalente personalità del santo torinese e del suo ampio raggio d’influenza, nella fattispecie in Austria, i cui rapporti col santo di Torino finora dalla storiografia venivano limitate alla lettera di don Bosco del 1873 all’imperatore Francesco Giuseppe e alla visita da lui compiuta al conte Henri Chambord d’Artois nel 1883.

Continue reading “Stanisław Zimniak – L’Austria incontra don Bosco “padre, maestro e amico dei giovani””

Giovanni Bosco – Documenti e lettere relative alla fondazione dell’associazione dei Cooperatori Salesiani

L’Associazione dei Cooperatori Salesiani, sorta nel 1876, ad appena due anni dall’approvazione delle Costituzioni della Società salesiana, è l’ultimo gruppo associativo fondato da don Bosco. Come per l’ADMA non chiese alla Santa Sede un’approvazione canonica, formale, dell’Associazione; ai fini dell’Associazione dei Cooperatori Salesiani ritenne sufficiente un riconoscimento morale tramite la concessione delle indulgenze da parte del papa e le commendatizie favorevoli di alcuni vescovi.  Continue reading “Giovanni Bosco – Documenti e lettere relative alla fondazione dell’associazione dei Cooperatori Salesiani”

Giovanni Bosco – Espansione geografica nazionale e internazionale dell’Opera Salesiana

Dal 1863 in poi l’Opera salesiana si estese rapidamente, come si è già accennato, attraverso numerose fondazioni prima in Italia – Piemonte, Liguria (n. 18) e successivamente in altre regioni – e infine in Francia ed America Latina (nn. 21, 24, 25, 27). Tale ampio sviluppo fu favorito dalla nuova riforma scolastica in Italia, (1864), dalle difficoltà in cui versavano i seminari diocesani, dalle continue richieste di un’opera educativo-scolastica salesiana in località italiane, francesi (1875), spagnole (1881), inglesi (1887), anche a seguito della diffusione di un’immagine positiva di “una Congregazione nuova per i tempi nuovi” come da più parti si riteneva la Società di San Francesco di Sales. L’approvazione definitiva poi delle costituzioni salesiane (1874) finì per incoraggiare l’apertura di nuovi orizzonti carismatici in terre di missione sudamericane (1875). Continue reading “Giovanni Bosco – Espansione geografica nazionale e internazionale dell’Opera Salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑