Grazia Loparco – “L’apporto educativo delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli educandati tra ideali e realizzazioni (1878-1922)”in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I”

Tra ‘800 e ‘900 molte ragazze crebbero in un collegio. Rispetto agli antichi educandati monastici e alle nuove «case di educazione» laiche, più rare e costose, tra le religiose maturò una democratizzazione dell’utenza insieme a un graduale cambio di impostazione educativa.

La diffusione degli internati fu favorita dalla richiesta crescente di istruzione ed educazione, dalla scarsità delle scuole pubbliche e dalla diffidenza verso la mobilità delle allieve.

Continue reading “Grazia Loparco – “L’apporto educativo delle Figlie di Maria Ausiliatrice negli educandati tra ideali e realizzazioni (1878-1922)”in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti Volume I””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il XIII° Capitolo Generale della Società avrebbe dovuto tenersi entro l’aprile dell’anno testé decorso; ma, come a suo tempo vi fu comunicato, s’era ottenuto dalla S. Sede di differirlo.
Ora don Rinaldi invita calorosamente ad intensificare la cooperazione al buon esito di questo Capitolo Generale che avrà principio in Torino il 14 luglio. I Capitolari però si ricordino che devono fare prima i Santi Spirituali Esercizi, che cominceranno, solo per essi, il 7 luglio a Valsalice.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Leggendo le lettere, che sono per lui di tanto conforto e anche di tanta utilità pratica, don Rinaldi vorrebbe prender subito la penna per manifestare la sua riconoscenza, e ricambiare l’affetto filiale con quella paternità di sentimenti che si ammira in Don Bosco e nei suoi due santi successori Don Rua e Don Albera.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Francesco Motto,Giuseppe Fagnano,Nicola Bottiglieri – “A sud del sud della Patagonia alla ricerca di anime da salvare. Lettere di mons. Giuseppe Fagnano edite dal “Bollettino Salesiano” (1878-1907)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Gli scritti inviati da don (mons.) Fagnano al “Bollettino Salesiano” dalla Patagonia e dalla Terra del Fuoco hanno lunghezze diverse. Si va da una sola pagina fino a relazioni molto lunghe, spesso pubblicate a puntate in numeri successivi.

Continue reading “Francesco Motto,Giuseppe Fagnano,Nicola Bottiglieri – “A sud del sud della Patagonia alla ricerca di anime da salvare. Lettere di mons. Giuseppe Fagnano edite dal “Bollettino Salesiano” (1878-1907)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto,Giuseppe Fagnano – “Prima esplorazione nella Terra del Fuoco (1886-1887). Edizione critica” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Attesa da tempo questa escursione fra gli indios affidatagli dalla Santa Sede, il 31 ottobre 1886 mons Fagnano con un drappello di soldati partì da Buenos Aires alla volta della Terra del Fuoco.

Continue reading “Francesco Motto,Giuseppe Fagnano – “Prima esplorazione nella Terra del Fuoco (1886-1887). Edizione critica” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Domenico Belmonte,Giovanni Bonetti,Giovanni Cagliero – “Elezione straordinaria di D. Rua a Rettor Maggiore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

In questa lettera i tre Salesiani (Giovanni Cagliero, Vescovo, Sac. Domenico Belmonte, Prefetto, Sac. Giovanni Bonetti, Direttore Spirituale) raccontano il processo dell’elezione straordinaria di D. Rua a Rettor Maggiore. Continue reading “Domenico Belmonte,Giovanni Bonetti,Giovanni Cagliero – “Elezione straordinaria di D. Rua a Rettor Maggiore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Francesco Motto – “Salesiani a rischio di espulsione dalla Francia e condanna a Roma nelle lettere di don Bosco del biennio 1880-1881” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Francesco Motto – “Epistolario di don Bosco: lettere inedite del biennio 1878-1879” in “Ricerche storiche salesiane”

L’edizione critica dell’epistolario di don Bosco è giunta al sesto volume, che comprende 422 lettere del biennio 1878-1879, delle quali oltre cento non comprese nell’epistolario precedente di Eugenio Ceria.

Continue reading “Francesco Motto – “Epistolario di don Bosco: lettere inedite del biennio 1878-1879” in “Ricerche storiche salesiane””

Norbert Wolff – “«Au milieu de mes chers Indiens». Lettres de Mgr Eugène Méderlet SDB (Madras) à Mgr Jean-Baptiste Pelt (Metz)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Claudio Eugenio Méderlet (1867-1934), nato in Lorena, dal 1928 è stato vescovo di Madras (Chennai) e primo vescovo salesiano in India.

Continue reading “Norbert Wolff – “«Au milieu de mes chers Indiens». Lettres de Mgr Eugène Méderlet SDB (Madras) à Mgr Jean-Baptiste Pelt (Metz)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovanni Bosco – Beginning, Extension and Charismatic and Institutional Consolidation of the Work at Valdocco

Don Bosco, at the advice of his spiritual director, St Joseph Cafasso from autumn 1844 to summer 1846 lived at the Barolo Refuge as chaplain of the Little Hospital of St Philomena, opened in August 1845. In the same place and in other temporary places not far from Valdocco, he carried out his early priestly ministry on behalf of boys, mostly immigrant lads who had no parish of reference. On the vigil of his move to the Pinardi house, he drew up for the civil authorities of the city of Turin, who were responsible for and concerned about public order, a very brief account of his three years of catechetical activity, indicating the aims and results he had achieved that were positive both for civil society and the Church (no. 1). Continue reading “Giovanni Bosco – Beginning, Extension and Charismatic and Institutional Consolidation of the Work at Valdocco”

Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana”

Il grande Pontefice Pio IX , di sempre venerata e, per noi, gratissima memoria, era stato costretto, or son appunto cent’anni, per non cader nelle mani dei nemici di Dio e della Chiesa, a rifugiarsi in Gaeta.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑