Grazia Loparco – “La storiografia sulle FMA in Italia dal 1975 al 2012” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Questo testo esplora la storia della storiografia riguardante le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) in Italia nel periodo compreso tra il 1975 e il 2012. Continue reading “Grazia Loparco – “La storiografia sulle FMA in Italia dal 1975 al 2012” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Giovanni Bosco – L’arca dell’alleanza ossia la potenza di Maria Ausiliatrice in favore de’ suoi devoti per cura del sac. Lemoyne G. Batt.

L’Arca santa, composta del prezioso legno di Setim, fasciata di lamine d’oro purisssimo, contenente le tavole della legge, ombreggiata dalle ali stese di due Cherubini, essi pure di oro, che inginocchiati sul propiziatorio stavano in atto di adorazione, era una stu­penda figura di Maria SS. Essa infatti la più pura, la più bella, la più santa fra tutte le Vergini racchiuder dovea nel suo seno l’autore della legge, ed era destinata a Regina degli Angeli.

Continue reading “Giovanni Bosco – L’arca dell’alleanza ossia la potenza di Maria Ausiliatrice in favore de’ suoi devoti per cura del sac. Lemoyne G. Batt.”

Pascual Chavez Villanueva – A inculturação do carisma salesiano «Assim, livre em relaçãp a todos, eu me tornei escravo de todos, a fim de ganhar o maior número possível» (1 Cor 9,19)

Índice:

  • “Lei de toda evangelização”.
  • Mudança de paradigmas culturais. A globalização.
    • O diálogo inter-religioso.
    • A situação juvenil.
    • Um continente a fermentar: o digital.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – A inculturação do carisma salesiano «Assim, livre em relaçãp a todos, eu me tornei escravo de todos, a fim de ganhar o maior número possível» (1 Cor 9,19)”

Giovanni Bosco – Regole o Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana

Mercè la bontà del nostro Padre Ce­leste l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, al quale fortunatamente ap­partenete, prese da qualche tempo un grande sviluppo. Finché l’Istituto era concentrato nella Casa-Madre di Mornese, alcune copie delle Regole manoscritte pote­vano bastare a che ogni Suora ne po­tesse venire in cognizione; ma ora che per la Divina Provvidenza si sono mol­tiplicate le Case e le Suore ivi ripartite, esse non sono più sufficienti. Per la qual cosa io ho giudicato della maggior gloria di Dio, e di vantaggio all’anima vostra, il farle stampare; ed ora ve le presento.

Continue reading “Giovanni Bosco – Regole o Costituzioni per l’Istituto delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice aggregate alla Società Salesiana”

Kamila Novosedlikova – L’attività delle FMA della Slovacchia nel travagliato periodo 1940-1950

Il saggio intende offrire una concisa esposizione dell’attività educativa ed apostolica dalla fondazione della prima presenza delle FMA in Slovacchia nel 1940 fino alla soppressione delle loro opere a favore delle giovani ad opera dei comunisti, nel 1950.

Continue reading “Kamila Novosedlikova – L’attività delle FMA della Slovacchia nel travagliato periodo 1940-1950”

Renato Ziggiotti – Domenico Savio, Santo! – Le feste di Roma e di Torino. – Grazie da domandare a San Domenico Savio. – La sede del Pontificio Ateneo Salesiano. – Le visite compiute in Europa: urgente bisogno di vocazioni.

Indice:

  • Domenico Savio, SANTO!
  • Le feste di Roma e di Torino.
  • Grazie da domandare a San Domenico Savio.
  • La sede del Pontificio Ateneo Salesiano.
  • Le visite compiute in Europa: urgente bisogno di vocazioni.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Domenico Savio, Santo! – Le feste di Roma e di Torino. – Grazie da domandare a San Domenico Savio. – La sede del Pontificio Ateneo Salesiano. – Le visite compiute in Europa: urgente bisogno di vocazioni.”

Caterina Daghero – Lettera circolare del 21 novembre 1917

Il Bollettino Salesiano del 1 ottobre p.p, pubblicava un prezioso, duplice Giubileo; quello della Consacrazione della Basilica di Maria Ausiliatrice e quello della Messa d’oro del Ven.mo Signor D. Albera; due date memorande, che s’illustrano e si compiono nella esultanza di ogni membro della grande Famiglia del Ven.le Don Bosco, Vigile di Maria Ausiliatrice, istituite da Lui a monumento vivo di sua perenne riconoscenza alla Celeste Madre, gareggiamo fra noi, gareggiamo coi Salesiani suoi figli per un omaggio veramente degno della dolce Patrona e di Colui che ci rappresenta il Padre e Fondatore, e, per segnalatissima grazia, anche il Sommo Pontefice.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 21 novembre 1917”

Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al Cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani

Il Santo Padre Pio XI con la magnifica Bolla del 29 maggio scorso, Infinita Dei misericordia, ha proclamato a tutto il mondo il grande Giubileo dell’Anno Santo, da celebrarsi in Roma dai primi Vespri della vigilia del Natale prossimo a quelli della vigilia di Natale del 1925. Questo grande universale Giubileo ricorre ogni 25° anno, e questo si suol chiamare Anno Santo, sia perchè s’inizia, si svolge e si chiude con riti sacri, sia principalmente per una maggior elargizione di speciali aiuti del Cielo, ad eccitare gli animi verso un più alto grado di santità e di perfezione, e a promuovere la restaurazione cristiana della società. Continue reading “Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al Cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑