Ludovico Trimeloni – Commento liturgico alla nuova ufficiatura per la festa di Maria Ausiliatrice

Confidiamo che la nuova Ufficiatura di Maria Auxilium Christianorum, ossia Patrona della Chiesa e del Papa, incontri il gradimento di tutti i suoi devoti e cooperi efficacemente a incrementarne la devozione e a impetrarne il materno intervento per il trionfo del Regno di Dio e della sua pace, conforme ai prodigi già operati nel passato in favore della Chiesa e del suo augusto Capo visibile, meritando di essere riconosciuta e invocata come potente Ausiliatrice del popolo cristiano.

Continue reading “Ludovico Trimeloni – Commento liturgico alla nuova ufficiatura per la festa di Maria Ausiliatrice”

Domenico Bertetto – Pio VII e la festa liturgica di Maria « Auxilium Christianorum » (1815 – 15 settembre – 1965)

Si celebra in quest’anno un giubileo che non deve passare inosservato: il CL anniversario dell’Istituzione della Festa di Maria «Auxilium Christianorum», per opera di Pio VII, con decreto del 15 settembre 1815.

Continue reading “Domenico Bertetto – Pio VII e la festa liturgica di Maria « Auxilium Christianorum » (1815 – 15 settembre – 1965)”

Ángel Fernández Artime – Entrust, have trust and smile! Letter on the occasion of the 150th anniversary of the foundation of the Association of Mary Help of Christians (ADMA) – 18 april 1869

Pascual Chavez Villanueva – Inculturation of the salesian charism “So though I am not a slave of any man I have made myself the slave of everyone so as to win as many as I could” (1Cor 9,19)

Contents:

  • “The Law of all evangelisation”
  • Changing cultural paradigms
    • Globalisation
    • Interreligious dialogue
    • The youth situation
    • The digital world, a continent to be leavened

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – Inculturation of the salesian charism “So though I am not a slave of any man I have made myself the slave of everyone so as to win as many as I could” (1Cor 9,19)”

Pascual Chavez Villanueva – “Successor of Don Bosco: son, disciple, apostle”. The human and spiritual profile of blessed Michael Rua. On the hundredth anniversary of his death

Contents:

  • 1. Don Rua “the most faithful son of Don Bosco”
    • The six mysterious word which keep coming back
    • Two urgent matters: one for Don Bosco and the other for Michael
    • A prophetic letter on the bedside table
    • Being Don Bosco at Mirabello Monferrato
    • “Being Don Bosco here at the Oratory”

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Successor of Don Bosco: son, disciple, apostle”. The human and spiritual profile of blessed Michael Rua. On the hundredth anniversary of his death”

Piera Cavaglià – Dall’affidamento all’accompagnamento l’esperienza formativa di santa Maria D. Mazzarello

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo si sofferma sul tema dell’accompagnamento nell’esperienza di santa Maria D. Mazzarello, confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. L’Autrice mette in evidenza il contesto storico-ecclesiale in cui la santa ha formato la sua personalità di educatrice e di sapiente guida dei giovani e di consorelle, e in seguito evidenzia alcuni tratti del suo essere un’esperta accompagnatrice.

Continue reading “Piera Cavaglià – Dall’affidamento all’accompagnamento l’esperienza formativa di santa Maria D. Mazzarello”

Maria Pia Manello – La presentazione di Maria nella catechesi

La conoscenza della Madre di Dio costituisce un preciso contenuto della catechesi che esige di essere presentato in modo esplicito nell’ambito della Comunità di fede. Maria Pia Manello, nell’articolo: La presentazione di Maria nella catechesi, intende offrire alla catechista Figlia di Maria Ausiliatrice un contributo costruttivo per la proposta di contenuti che non solo non può disattendere, ma che è chiamata ad annunciare con una specifica competenza metodologica e testimoniale.

Continue reading “Maria Pia Manello – La presentazione di Maria nella catechesi”

Piera Cavaglià – La presenza di Maria tra normativa giuridica ed esperienza spirituale

 “La presenza di Maria tra normativa giuridica ed esperienza spirituale” è una ricerca condotta da Piera Cavaglià, con rigore e sistematicità, sulle diverse edizioni delle Costituzioni e dei Regolamenti dell’istituto delle FMA. Di queste fonti vengono analizzati gli articoli relativi alla presenza di Maria nella vita e nella spiritualità dell’Istituto.

Continue reading “Piera Cavaglià – La presenza di Maria tra normativa giuridica ed esperienza spirituale”

Maria Ko – “Monumento vivo di riconoscenza “ a Maria e come Maria

Lo studio di Maria Ko aiuta a conoscere più a fondo il senso dell’intenzionalità di don Bosco nel volere che l’istituto delle FMA fosse un « monumento vivo » del suo grazie a Maria. Alla luce di una competente aderenza alle categorie bibliche e teologiche ci si trova condotti a penetrare sotto un nuovo aspetto la figura di Maria e a scoprire il significato e l’attualità della «memoria» nella vita e nella spiritualità mariana della FMA.

Continue reading “Maria Ko – “Monumento vivo di riconoscenza “ a Maria e come Maria”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑