Queste pagine intendono presentare la prassi che per più di un secolo, dai tempi di Don Bosco ad oggi, ha caratterizzato l’orazione mentale o meditazione presso i Salesiani di Don Bosco.
Queste pagine intendono presentare la prassi che per più di un secolo, dai tempi di Don Bosco ad oggi, ha caratterizzato l’orazione mentale o meditazione presso i Salesiani di Don Bosco.
In “Pregare la Parola” di Enzo Bianchi, l’autore celebra la riscoperta della Parola di Dio nel cristianesimo postconciliare. Continue reading “Józef Struś – “La meditazione salesiana nell’itinerario cristiano verso la contemplazione” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 2””
La vita spirituale salesiana trova nella Parola di Dio un modo d’incontro con il Signore. Il Concilio Vaticano II ha evidenziato l’importanza della Parola di Dio per il credente. I figli di Don Bosco sanno che la loro missione e la loro vita nella Chiesa e nel mondo attingono dalla Parola di Dio il dinamismo necessario e l’orientamento giusto. Continue reading “Cesare Bissoli,Francis J. Moloney,Otto Wahl – “Parola di Dio e vita salesiana” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana, 5””
Apre questo numero un breve contributo sulla meditazione nelle Costituzioni delle FMA, integrativo del discorso fatto precedentemente. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino,Hans Urs von Balthasar,Manlio Sodi,María Esther Posada – “Meditazione: momento forte di dialogo interiore” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””
Questo numero dei QSS intende offrire alcuni contributi di stimolo e di sussidio per accompagnare la riflessione personale di ciascuno in quella ricerca di chiarificazione e di approfondimento che precede ogni tentativo di rinnovamento e di applicazione che non voglia restare superficiale ed inefficace. Questo quaderno è dedicato a ciò che oggi si usa chiamare «memoria», cioè l’approccio storico. La «memoria» è preparazione e riferimento fondamentale per una corretta applicazione all’oggi.
Il presente studio intende entrare nel merito di un problema storiografico non ancora pienamente indagato, vale a dire la reale consistenza e portata storica dell’azione di don Bosco negli anni 1858-1878 in seno alla politica ecclesiastica del regno di Sardegna prima, e del regno d’Italia dopo.
Nell’enciclica Ecclesia de Eucharistia il Papa, parlando della Chiesa, afferma: «Il suo fondamento e la sua scaturigine è l’intero Triduum paschale, ma questo è come raccolto, anticipato e “concentrato” per sempre nel dono eucaristico. In questo dono Gesù Cristo consegnava alla Chiesa l’attualizzazione perenne del mistero pasquale. Con esso istituiva ima misteriosa “contemporaneità” tra quel Triduum e lo scorrere di tutti i secoli» (n. 5).
I Quaderni di Spiritualità Salesiana, promossi dall’Istituto di Spiritualità della facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, intendono mantenere un legame con la vita concreta. Per questo si presentano in una formula semplice e adatta a lettori che cercano testi per la lettura spirituale e la riflessione personale o vogliono trovare materiali utili agli incontri di formazione. Continue reading “Autori Vari – La risposta d’amore. Dimensione mistica della vita spirituale in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5””
L’estratto discute il tema della preghiera nella comunità salesiana locale, esaminando il contesto generale della preghiera e concentrandosi sulla sua importanza nella vita delle comunità salesiane.
Il testo riguarda il trattato sui “novissimi” di Giovanni Bosco, dove si esplorano concetti religiosi legati agli ultimi stati che l’uomo sperimenta: la morte, il giudizio divino, l’inferno e il paradiso.
Con l’osservanza delle Regole, che sono come la sintesi dello spirito salesiano, diventa vitale e vivificante la dottrina ascetica e pedagogica, la quale è frutto prezioso della parola efficace di Don Bosco, o sgorga dai suoi luminosi esempi e da quelli dei suoi Figli Santi. Continue reading “Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco. Meditazioni per la novena, le commemorazioni mensili e la formazione salesiana”
La riedizione delle meditazioni che Don Bosco scrisse per i suoi giovani nel celebre libretto “Il Giovane provveduto”, che moltissime persone ci hanno a più riprese richiesto di stampare, merita, a cento anni di distanza, qualche parola di presentazione.
In questo libro, o cattolico lettore, troverai una copiosa raccolta di pratiche di pietà ricavate dai più accreditati autori.
Questo volume è un commento al testo delle “Costituzioni” salesiane offerto alla meditazione dei confratelli. Seguendo il pensiero del Capitolo Generale XXII (1984) i redattori si sono proposti tre finalità: approfondimento dottrinale e pratico del senso delle Costituzioni; percezione viva della loro portata spirituale; stimolo convincente per la vita quotidiana.
L’estratto discute l’Esercizio della Buona Morte, una pratica spirituale cattolica raccomandata da San Giovanni Bosco ai suoi Cooperatori. Continue reading “Pietro Ricaldone – L’Esercizio di Buona Morte. Manuale pel ritiro mensile”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.