Note di viaggio del Rettor Maggiore Retano Ziggiotti Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Note di viaggio del Rettor Maggiore Retano Ziggiotti Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”
Il testo presenta il discorso del Rettor Maggiore del 9 giugno 1958 in occasione del 90° anniversario della consacrazione del Santuario di Maria Ausiliatrice a Torino. Continue reading “Renato Ziggiotti – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo superiore della società salesiana””
All the means of salvation are to be found in the Church, where holiness and charity flourish. Don Bosco constantly invites adults and young people to cooperate with the action of grace, hope and charity, generously offering themselves through constant prayer, and by frequenting the sacraments but especially by imitating Jesus Christ in a virtuous life of charitable works.
Nell’articolo di Giorgio Gozzelino si esplora l’importanza della meditazione secondo le Costituzioni dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino – “La pratica della meditazione. Precisazioni e consigli” in “Quaderni di spiritualità salesiana 3””
Il testo descrive la motivazione di raccogliere e coordinare gli scritti che delineano l’itinerario spirituale di madre Ersilia Crugnola, una figura religiosa e superiore, ispirato dal Documento della Sacra Congregazione per i religiosi e gli istituti secolari del 12 agosto 1980 sulla dimensione contemplativa della vita religiosa. Continue reading “Lina Dalcerri – Una contemplativa nell’azione, madre Ersilia Crugnola FMA”
Questo testo riflette sull’importanza della “direzione spirituale”, in particolare nel contesto dell’educazione giovanile, e invita gli educatori a considerare l’approccio spirituale come parte essenziale del loro servizio. Continue reading “Antonio Martinelli – Giovani e direzione spirituale”
Il testo parla della pratica della meditazione nella vita di preghiera dei Salesiani di Don Bosco. Questa pratica è emersa da un piccolo seminario sulla meditazione salesiana organizzato dal Dipartimento di Formazione a San Callisto, Roma, dal 10 al 12 maggio 2018. Il seminario aveva lo scopo di illuminare il ruolo della meditazione nella tradizione e nella vita dei Salesiani di Don Bosco, fornendo linee guida per la crescita in questo ambito. Continue reading “Autori Vari – La pratica della meditazione nella preghiera di Don Bosco. Atti del Seminario sulla Meditazione Salesiana”
Il testo descrive l’importanza del passaggio annuale di Gesù nel mondo attraverso il ciclo liturgico, comunicando luce, perdono e grazia. Gesù è presentato come Maestro, Medico divino e Santificatore, accompagnato da un corteo celeste, tra cui la Madre Immacolata, San Giuseppe, gli Angeli, gli Apostoli e i Santi. Continue reading “Domenico Bertetto – Maria Immacolata Ausiliatrice, Meditazioni, Per le ricerche mariane dell’anno liturgico”
L’autore in questo libro presenta una raccolta di temi di meditazione, ispirati in parte a ritiri spirituali e in parte a fonti classiche e contemporanee. Precisa che si tratta di una libera compilazione personale, redatta con sensibilità moderna, con l’obiettivo di edificazione spirituale. Continue reading “Pietro Brocardo – Orizzonti dell’anima”
Il Santo Padre Pio XI con la magnifica Bolla del 29 maggio scorso, Infinita Dei misericordia, ha proclamato a tutto il mondo il grande Giubileo dell’Anno Santo, da celebrarsi in Roma dai primi Vespri della vigilia del Natale prossimo a quelli della vigilia di Natale del 1925. Questo grande universale Giubileo ricorre ogni 25° anno, e questo si suol chiamare Anno Santo, sia perchè s’inizia, si svolge e si chiude con riti sacri, sia principalmente per una maggior elargizione di speciali aiuti del Cielo, ad eccitare gli animi verso un più alto grado di santità e di perfezione, e a promuovere la restaurazione cristiana della società. Continue reading “Filippo Rinaldi – Anno santo – Giubileo della nostra consacrazione al Cuore di Gesù – Centenario del primo sogno di D. Bosco – Strenna per i confratelli e per i giovani”
Nella Chiesa si trovano tutti i mezzi di salvezza, vi fiorisce la santità e la carità. Don Bosco incessantemente invita adulti e giovani a cooperare all’azione della grazia con fede, speranza e carità, con l’offerta generosa di sé, con la preghiera costante, con la frequenza ai santi sacramenti; soprattutto facendosi imitatori di Gesù Cristo attraverso in una vita virtuosa e ricca di opere di carità. Continue reading “Giovanni Bosco – Le risorse spirituali del cristiano”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.