Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 6

Il settimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e Continue reading “Giovanni Battista Lemoyne – Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 6”

Alfred Maravilla – Il primo annuncio oggi

Questo estratto del testo esprime il percorso condiviso tra le FMA (Figlie di Maria Ausiliatrice) e i SDB (Salesiani di Don Bosco) durante le Giornate di Studio sul Primo Annuncio, che si sono svolte dal 2010 al 2015. Il documento presentato è una sintesi di questo significativo percorso ed è stato consegnato con l’obiettivo di stimolare una maggiore consapevolezza e impegno missionario tra le FMA e i SDB. Continue reading “Alfred Maravilla – Il primo annuncio oggi”

Juan José Bartolomé – “«Radicati e fondati nella carità». La preghiera di un apostolo per la sua comunità” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”

In questo articolo, Juan José Bartolomé, riporta in modo molto analitico la preghiera di San Paolo apostolo che si rivolge alla comunità degli Efesini. Infatti, compie un analisi rispetto al contenuto, alla struttura con cui viene scritta.

Continue reading “Juan José Bartolomé – “«Radicati e fondati nella carità». La preghiera di un apostolo per la sua comunità” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5””

Fausto Perrenchio – “«Indossate le armi della luce». Il combattimento spirituale nella Bibbia” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

“Militia est vita hominis super terram” (Gb 7,1): così rende (con una lieve forzatura) il testo originale la traduzione latina della Volgata. L’espressione ha avuto fortuna, perché sintetizza bene sia la vicenda di Giobbe, sia quella di altri grandi personaggi della Bibbia: la vita umana è una lotta, un combattimento. Giobbe infatti è il terreno di scontro di una sfida che Satana lancia a Dio: l’uomo è capace di amare Dio gratuitamente? anche quando viene colpito nei beni materiali, negli affetti familiari, nella salute? Dio accetta la sfida e dà mano libera a Satana.

Continue reading “Fausto Perrenchio – “«Indossate le armi della luce». Il combattimento spirituale nella Bibbia” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Otto Wahl – “Apporti biblici per l’animazione nella vita salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5”

Il seguente elaborato si concentra sull’analisi del termine animazione, che per chi conduce una vita salesiana, si intende carattere fondamentale e basilare per la vita umana e cristiana.

Continue reading “Otto Wahl – “Apporti biblici per l’animazione nella vita salesiana” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 5””

Aldo Giraudo,Fabio Attard,Innocenzo Gargano,Maria Dosio,Morand Wirth,Octavio R. Balderas – “La vita spirituale come impegno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Quella di don Bosco si presenta come una spiritualità della gioia, della santa allegria, del «servite Domino in laetitia». Egli ripeteva ai suoi giovani che la santità è facile e consiste nello stare molto allegri. Continue reading “Aldo Giraudo,Fabio Attard,Innocenzo Gargano,Maria Dosio,Morand Wirth,Octavio R. Balderas – “La vita spirituale come impegno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Anthony Nguyen – “God as father and Don Bosco as father” in “Journal of Salesian Studies”

Don Bosco is a saint who is honored as the “father and teacher” of the youth. However, we may be curious to ask ourselves: In what sense do we understand the term “father” as it is attributed or applied to Don Bosco? Surely, it is not in “biological” sense of the word. Continue reading “Anthony Nguyen – “God as father and Don Bosco as father” in “Journal of Salesian Studies””

Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. Continue reading “Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Giovanni Bosco – Storia sacra per uso delle scuole e specialmente delle classi elementari secondo il programma del Ministero della pubblica istruzione utile ad ogni stato di persone arricchita di analoghe incisioni e di una carta geografica della Terra santa pel sacerdote Giovanni Bosco

Il metter mano a un nuovo corso di Storia Sacra parrà certamente a taluno fatica inutile, mentre ne esistono già tanti da poter soddisfare ogni condizion di persone. Così pareva anche a me; ma postomi a far l’esame di quelli, che maggiormente vanno per le mani de’ giovanetti, ebbi a convincermi che molti sono o troppo voluminosi, o troppo brevi, e spesso ancora per isfoggio di concetti e di frasi perdono la semplicità e popolarità dei libri santi. 

Continue reading “Giovanni Bosco – Storia sacra per uso delle scuole e specialmente delle classi elementari secondo il programma del Ministero della pubblica istruzione utile ad ogni stato di persone arricchita di analoghe incisioni e di una carta geografica della Terra santa pel sacerdote Giovanni Bosco”

Giovanni Bosco – Conversazioni tra un avvocato ed un curato di campagna sul sacramento della confessione per cura del Sac. Bosco Giovanni

Cattolico allontanato dalla Confessione e abbandonato a se medesimo cammina da abisso in abisso, e qual debole pianta senza riparo, esposta alla gagliardìa dei venti, giunge ai più deplorabili eccessi. Per distruggere dalle fondamenta l’idea della Confessione i protestanti stampano e gettano di continuo in faccia ai cattolici, che la Confessione non è stata instituita da Dio, epperciò doversi riprovare.

Continue reading “Giovanni Bosco – Conversazioni tra un avvocato ed un curato di campagna sul sacramento della confessione per cura del Sac. Bosco Giovanni”

Giovanni Bosco – Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo cristiano per cura del Sac. Bosco Giovanni

La presente Storia Sacra è destinata ad uso de’ cattolici, e specialmente di coloro che o per occupazione o per mancanza di studio non possono percorrere libri di maggior mole e di più elevata erudizione.

Continue reading “Giovanni Bosco – Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo cristiano per cura del Sac. Bosco Giovanni”

Francis J. Moloney – “Salesians beyond 2000” in “Journal of Salesian Studies”

In the article, Fr. Frank looks at the images of God and Community and poses questions that young people in Western Societies are facing on the threshold of the Third Millennium. He moves from the contemporary to the scriptural, and looks at the figure of Jesus and questions of discipleship as posed in the New Testament. What is the significance of discipleship in the Gospels? How does this significance speak to our reality? to our vocation as Christians, and as Salesians? These are the questions of the middle portion of Fr. Moloney’ s reflections.

Continue reading “Francis J. Moloney – “Salesians beyond 2000” in “Journal of Salesian Studies””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑