In questo articolo, Juan José Bartolomé, riporta in modo molto analitico la preghiera di San Paolo apostolo che si rivolge alla comunità degli Efesini. Infatti, compie un analisi rispetto al contenuto, alla struttura con cui viene scritta.
In questo articolo, Juan José Bartolomé, riporta in modo molto analitico la preghiera di San Paolo apostolo che si rivolge alla comunità degli Efesini. Infatti, compie un analisi rispetto al contenuto, alla struttura con cui viene scritta.
L’opera salesiana che viene presentata in queste pagine, per molti versi è singolare
rispetto alle comuni opere nelle quali i salesiani svolgono la loro missione; per questo parlare della Elledici e del Centro Evangelizzazione e Catechesi Don Bosco, a prima vista, sembrerebbe solo un discorso interno o “di famiglia”, che interessa quasi esclusivamente i salesiani. L’opera svolta da queste due istituzioni, infatti, è chiaramente una attività di indole intra-ecclesiale, dove si parla di catechismi, di testi di religione cattolica, di evangelizzazione, di spiritualità.
“Militici est vita hominis super terroni” (Gb 7,1): così rende (con una lieve forzatura) il testo originale la traduzione latina della Volgata. L’espressione ha avuto fortuna, perché sintetizza bene sia la vicenda di Giobbe, sia quella di altri grandi personaggi della Bibbia: la vita umana è una lotta, un combattimento. Giobbe infatti è il terreno di scontro di una sfida che Satana lancia a Dio: l’uomo è capace di amare Dio gratuitamente? anche quando viene colpito nei beni materiali, negli affetti familiari, nella salute? Dio accetta la sfida e dà mano libera a Satana.
Il seguente elaborato si concentra sull’analisi del termine animazione, che per chi conduce una vita salesiana, si intende carattere fondamentale e basilare per la vita umana e cristiana.
Quella di don Bosco si presenta come una spiritualità della gioia, della santa allegria, del «servite Domino in laetitia». Egli ripeteva ai suoi giovani che la santità è facile e consiste nello stare molto allegri. Il suo sguardo sulla vita spirituale non è disincarnato: ci sono tentazioni da respingere, inganni da smascherare, occasioni di peccato da evitare, pericoli da fuggire. I ritmi quotidiani del suo ambiente educativo sono esigenti, fanno appello alle energie interiori e fisiche di educandi ed educatori: preghiera e lavoro assidui, fedeltà, forza d’animo, spigliatezza, generosità e libertà interiore.
Don Bosco is a saint who is honored as the “father and teacher” of the youth. However, we may be curious to ask ourselves: In what sense do we understand the term “father” as it is attributed or applied to Don Bosco? Surely, it is not in “biological” sense of the word. But it is not simply in spiritual sense because Don Bosco did not only provide spiritual nourishment (heaven) to the young, but also “work and bread” (something for bodily/biological needs). Continue reading “Anthony Nguyen – God as father and Don Bosco as father”
Dire nucleo significa riferirsi al centro sia della materia inorganica che di quella vivente. Esso, infatti, connota la parte interna e più stabile dell’atomo, con la concentrazione della carica positiva e della massa atomica. Continue reading “Sabino Palumbieri – “Il nucleo specifico della religione cristiana” in “Colloqui sulla vita salesiana, 21””
In questo scritto viene riportata una tavola cronologica con la comparazione del conto degli anni a partire dalla creazione del mondo e a partire dalla nascita di Cristo (avanti/dopo).
Continue reading “Giovanni Bosco – Il cercatore della fortuna”
Il metter mano a un nuovo corso di Storia Sacra parrà certamente a taluno fatica inutile, mentre ne esistono già tanti da poter soddisfare ogni condizion di persone. Così pareva anche a me; ma postomi a far l’esame di quelli, che maggiormente vanno per le mani de’ giovanetti, ebbi a convincermi che molti sono o troppo voluminosi, o troppo brevi, e spesso ancora per isfoggio di concetti e di frasi perdono la semplicità e popolarità dei libri santi.
Cattolico allontanato dalla Confessione e abbandonato a se medesimo cammina da abisso in abisso, e qual debole pianta senza riparo, esposta alla gagliardìa dei venti, giunge ai più deplorabili eccessi. Per distruggere dalle fondamenta l’idea della Confessione i protestanti stampano e gettano di continuo in faccia ai cattolici, che la Confessione non è stata instituita da Dio, epperciò doversi riprovare.
La presente Storia Sacra è destinata ad uso de’ cattolici, e specialmente di coloro che o per occupazione o per mancanza di studio non possono percorrere libri di maggior mole e di più elevata erudizione.
In the article, Fr. Frank looks at the images of God and Community and poses questions that young people in Western Societies are facing on the threshold of the Third Millennium. He moves from the contemporary to the scriptural, and looks at the figure of Jesus and questions of discipleship as posed in the New Testament. What is the significance of discipleship in the Gospels? How does this significance speak to our reality? to our vocation as Christians, and as Salesians? These are the questions of the middle portion of Fr. Moloney’ s reflections.
Continue reading “Francis J. Moloney – Salesians beyond 2000”
In a very unique way, the women of the Gospels whose stories Francis cites are noteworthy in that they, to varying extents, enjoyed a personal relationship with Jesus himself, and thus with God. Their understanding of sacred love is therefore particularly profound.
Don Ricaldone crede utile portare a conoscenza una circolare inviata ai Direttori: essa è stampata a continuazione di queste parole introduttive, in questo stesso numero degli Atti del Capitolo. Dalle relazioni fatte dai Visitatori straordinari i Superiori si sono persuasi della necessità, non solo d’insistere sopra alcuni punti della vita religiosa, ma di renderne agevole e controllata la pratica a vantaggio dei Soci e delle Opere nostre. A tal fine vengono suggeriti e ordinati ai Direttori alcuni mezzi pratici che è bene conoscano tutti, acciocché si possa contribuire efficacemente alla loro costante attuazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – Circolare ai Direttori sull’osservanza religiosa e sui loro doveri particolare: Rendiconto – L’esercizio della Buona Morte – Le due Conferenze mensili – Riunioni del Capitolo della Casa – Soluzione del Caso – Lezione del Nuovo Testamento. Consigli pratici per facilitarne l’attuazione”
Sono tutti autentici i «detti», anche importanti, attribuiti a don Bosco? Lemoyne, e coloro che lo hanno seguito e utilizzato, hanno sempre adottato un metodo di composizione corretto e oggettivo? Nel presente studio l’Autore offre un primo contributo alla soluzione del problema. L’analisi critica, storica e letteraria di alcuni tra i «logia» più significativi attribuiti a don Bosco, avvalora l’ipotesi che non pochi di essi sono stati arbitrariamente ricostruiti, manipolati o inventati. Continue reading “Francis Desramaut – Autour de six logia attribués à don Bosco dans les Memorie Biografiche”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.