Grazia Loparco,Maria Teresa Spiga – Le figlie di Maria Ausiliatrice in Italia, donne nell’educazione

In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, questo volume analizza in parallelo la storia dell’Italia unita e quella delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), evidenziando il loro ruolo educativo e sociale. Attraverso analisi storiche, dati statistici e riflessioni socio-culturali, il libro Continue reading “Grazia Loparco,Maria Teresa Spiga – Le figlie di Maria Ausiliatrice in Italia, donne nell’educazione”

Francesco Motto – Salesiani di Don Bosco in Italia, 150 di educazione

Negli ultimi 150 anni, la Famiglia Salesiana ha avuto un ruolo fondamentale nella storia sociale ed educativa italiana. Con oltre trentamila membri attivi (Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e altri gruppi), presenti in circa 1500 opere in tutto il territorio nazionale e tra gli italiani all’estero, Continue reading “Francesco Motto – Salesiani di Don Bosco in Italia, 150 di educazione”

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1887. Anno 35. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche di Torino

Questo testo è una lettera indirizzata ai lettori, scritta in uno stile narrativo e riflessivo. Descrive un viaggio in tramvia durante un pomeriggio autunnale, durante il quale il narratore osserva e interagisce con tre personaggi distinti: un mercante di bestiame, un avvocato influente e un giovane alla moda.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1887. Anno 35. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche di Torino”

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno bisestile 1888. Strenna offerta agli associati alle Letture Ascetiche

Cogli auguri pel capo d’anno ti presento, benigno lettore delle Letture Ascetiche, la strenna che in quest’anno ho stabilito offrirti. Ma prima di tutto sento il dovere di ringraziarti della costanza con cui seguiti l’abbonamento alle nostre letture, specialmente se procuri che siano lette da molte persone. Questo è ciò che desidero ardentemente, ed è il vero fine che mi sono sempre proposto nel pubblicarle. I libri buoni sono un pascolo dell’intelletto e del cuore, ed un antidoto contro l’errore e l’immoralità. Considerati sotto questi due aspetti, tu vedi la necessità di propagarli e di farli leggere.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno bisestile 1888. Strenna offerta agli associati alle Letture Ascetiche”

Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il presente esposto storico ha tentato di mostrare come Don Bosco si è inserito e quali idee-forza lo hanno guidato nella sua impresa. Per i sistemi di relazioni sociali che preconizzava, non conosceva migliore forza cementante della morale e della religione del clero cattolico.

Continue reading “Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Francis Desramaut – “Introduzione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il settimo colloquio internazionale sulla vita salesiana, presieduto da Don Raffaello Farina, si è svolto a Jünkerath, presso Colonia, in Germania, dal 24 al 28 agosto 1975. Ha visto radunate una quarantina di persone appartenenti ai diversi gruppi che oggi passano sotto il titolo di « Famiglia salesiana ».

Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana

Don Bosco fu un segno tangibile dell’amore di Dio per i giovani poveri e abbandonati del suo oratorio a Valdocco, Torino, nel Novecento. La sua dedizione non era solo religiosa e morale ma anche sociale, puntando a una formazione integrale dei giovani per renderli buoni cristiani e onesti cittadini. La sua metodologia educativa e i suoi sogni riflettevano la sua volontà di seguire Dio e leggere i segni dei tempi. Continue reading “Pietro Braido – Per una storia dell’educazione giovanile nell’oratorio dell’Italia contemporanea. L’esperienza salesiana”

Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Benvenuti a tutti voi, partecipanti a questo Colloquio, che avete sacrificato alcuni giorni delle vostre vacanze estive, e vanno già in anticipo tutti i miei ringraziamenti ai diversi conferenzieri che dovranno intervenire durante questi quattro giorni sul tema del Colloquio: «Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane». Continue reading “Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Gertrud Stickler – “Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita. Approccio psicologico” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Il testo riflette sulle sfide e le opportunità della crescita personale nella società contemporanea, utilizzando l’albero come metafora per esplorare la complessità dell’esperienza umana.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita. Approccio psicologico” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Centro Internazionale di P. G. – FMA,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – “Pastorale salesiana nell’Europa degli anni ’90” in “Atti Convegno Europeo Vienna, 24-30 novembre 1989”

Il testo riflette sulla rapida evoluzione dell’Europa, che ha superato le aspettative espandendosi dall’Atlantico agli Urali e trasformandosi in una comunità di cittadini, culture e solidarietà, con una crescente attenzione alle istanze etiche. Questo cambiamento sottolinea l’interdipendenza globale e la necessità di un equilibrio tra Nord e Sud e tra paesi sviluppati e in via di sviluppo. L’Europa ha un impatto mondiale e viceversa, richiedendo un nuovo ordine mondiale nella comunicazione e informazione. Continue reading “Centro Internazionale di P. G. – FMA,Dicastero per la Pastorale Giovanile – SDB – “Pastorale salesiana nell’Europa degli anni ’90” in “Atti Convegno Europeo Vienna, 24-30 novembre 1989””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑