Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

Benvenuti a tutti voi, partecipanti a questo Colloquio, che avete sacrificato alcuni giorni delle vostre vacanze estive, e vanno già in anticipo tutti i miei ringraziamenti ai diversi conferenzieri che dovranno intervenire durante questi quattro giorni sul tema del Colloquio: «Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane». Continue reading “Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Gertrud Stickler – “Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita. Approccio psicologico” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi”

Il testo riflette sulle sfide e le opportunità della crescita personale nella società contemporanea, utilizzando l’albero come metafora per esplorare la complessità dell’esperienza umana.

Continue reading “Gertrud Stickler – “Risanare e curare le «radici» perché si espanda la vita. Approccio psicologico” in “I giovani tra cultura della vita e cultura della morte. Problematica e orientamenti formativi””

Giovanni Battista Bosco – “Criterio educativo peculiare dell’intervento salesiano per la preparazione del giovane lavoratore” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

La proposta di sintesi organica e vitale presentata descrive quali sono gli elementi ritenuti essenziali per realizzare la completezza della formazione. Gli interventi educativi devono essere pensati integrati secondo le linee indicate. Continue reading “Giovanni Battista Bosco – “Criterio educativo peculiare dell’intervento salesiano per la preparazione del giovane lavoratore” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Enrica Rosanna – “Reciprocità uomo/donna. Indicazioni per un’analisi sociologica della situazione in vista della coeducazione” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

José Manuel Prellezo García – “Don Rua e la scuola salesiana (1888-1910): autorevole collaborazione di Don Cerruti e Don Bertello” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’intervento muove da questa ipotesi di lavoro: l’istruzione e l’educazione dei giovani e la promozione degli studi tra i Salesiani costituiscono, negli scritti di don Michele Rua, nuclei tematici particolarmente indicativi. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Don Rua e la scuola salesiana (1888-1910): autorevole collaborazione di Don Cerruti e Don Bertello” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Nestor Impelido – “The perception on Saint John Bosco in the Philippines during the 20th century” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

The Salesians definitively came to the Philippines in 1951, after the negotiations conducted by the out-going Provincial of China, the Servant of God, Fr. Carlo Braga, and with the first Salesian presence in a school that was established by an U.S.A. military chaplain.

Continue reading “Nestor Impelido – “The perception on Saint John Bosco in the Philippines during the 20th century” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Yolisa Rosario Núñez – “Don Bosco llega al congreso dominicano: ley 20-93 del 5 diciembre de 1993” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

La santidad salesiana seguía involucrándose y el 5 de diciembre de 1993, memoria litúrgica del beato Felipe Rinaldi, quedó promulgada por el presidente, Hon. Joaquín Balaguer, la nueva ley 20 – 93.

Continue reading “Yolisa Rosario Núñez – “Don Bosco llega al congreso dominicano: ley 20-93 del 5 diciembre de 1993” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965””

Stanisław Zimniak – “La missione salesiana tra fedeltà al carisma e lealtà verso lo Stato durante il rettorato di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’intervento intende analizzare come le opere salesiane abbiano coniugato la fedeltà al proprio carisma con la necessità di rispettare i differenti assetti politici nei quali erano presenti, documentando come la missione educativa non abbia mai mancato di lealtà verso gli Stati che la ospitavano o verso quelli nei quali intendeva espandersi. Continue reading “Stanisław Zimniak – “La missione salesiana tra fedeltà al carisma e lealtà verso lo Stato durante il rettorato di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Pietro Braido – Prevenire non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco

Il “sistema educativo” o, più comprensivamente, l’esperienza preventiva di don Bosco è un progetto, che è cresciuto e si è progressivamente dilatato e specificato nelle più svariate istituzioni e opere realizzate dai molti collaboratori e discepoli. È ovvio che la sua vitalità operativa può essere garantita nel tempo soltanto dalla fedeltà alla legge di ogni autentica crescita: il rinnovamento, l’approfondimento, l’adattamento, nella continuità. Continue reading “Pietro Braido – Prevenire non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco”

Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il presente esposto storico ha tentato di mostrare come Don Bosco si è inserito e quali idee-forza lo hanno guidato nella sua impresa. Per i sistemi di relazioni sociali che preconizzava, non conosceva migliore forza cementante della morale e della religione del clero cattolico.

Continue reading “Francis Desramaut – “L’azione sociale dei cattolici del secolo XIX e quella di Don Bosco. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Francis Desramaut – “Introduzione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Il settimo colloquio internazionale sulla vita salesiana, presieduto da Don Raffaello Farina, si è svolto a Jünkerath, presso Colonia, in Germania, dal 24 al 28 agosto 1975. Ha visto radunate una quarantina di persone appartenenti ai diversi gruppi che oggi passano sotto il titolo di « Famiglia salesiana ».

Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco

Questo studio esplora il ruolo centrale della religione nell’educazione secondo don Bosco, evidenziando la sua importanza storica e metodologica. Nel contesto culturale in cui operava, la religione era considerata essenziale per la moralità individuale e sociale.

Continue reading “Aldo Giraudo – «La cristiana educazione della gioventù». Potenzialità e fecondità della religione nella visione e nella pratica educativa di don Bosco”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑