Piera Cavaglià – Questioni di storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Questo testo si propone di tracciare le linee guida della fondazione, espansione e consolidamento dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) attraverso una documentazione accurata. Si mira a far riappropriare alle studentesse la storia dell’istituto e a farle crescere nella sensibilità storica, rendendole consapevoli che la storia dell’istituto è parte integrante della loro esistenza. Continue reading “Piera Cavaglià – Questioni di storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo García – “Introduzione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

I curatori del volume hanno dovuto fare una selezione ampia dei materiali disponibili negli archivi e delle opere stampate di don Bosco (raccolte in 37 volumi) in tre ambiti principali: storia, pedagogia e spiritualità. Continue reading “Aldo Giraudo,Francesco Motto,José Manuel Prellezo García – “Introduzione” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Pascual Chavez Villanueva – “Presentazione del Rettor Maggiore” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica”

Il Rettor Maggiore, in occasione dell’inizio del Bicentenario della nascita di don Bosco e della fine del suo mandato, esprime la sua soddisfazione per la pubblicazione del primo volume delle Fonti salesiane, intitolato “Don Bosco e la sua opera. Raccolta antologica”. Questo volume era stato richiesto dal Capitolo Generale XXVI per approfondire l’identità carismatica salesiana, e il compito di realizzarlo è stato affidato all’Istituto Storico Salesiano, che ha completato il lavoro sotto la direzione di don José Manuel Prellezo. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Presentazione del Rettor Maggiore” in “Fonti Salesiane 1. Don Bosco e la sua opera. Raccolta ontologica””

Pietro Scoppola – “Don Bosco y la modernidad” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

Este estudio se adentra en la compleja relación entre Don Bosco y la modernidad, explorando los múltiples aspectos que caracterizan su obra y su influencia en la Iglesia y la sociedad italiana. Continue reading “Pietro Scoppola – “Don Bosco y la modernidad” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Maria Fe Nuñez Muñoz – “El origen de la literatura salesiana en España en vida de San Juan Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco

El presente trabajo de investigación se enfoca en analizar la propagación de la obra salesiana en España, con especial atención en Andalucía durante los años ochenta del siglo pasado. Continue reading “Maria Fe Nuñez Muñoz – “El origen de la literatura salesiana en España en vida de San Juan Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”

Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi

Il 1 novembre 1975 si è commemorato il centenario della partenza dei primi dieci missionari salesiani da Torino verso Buenos Aires sotto la guida di don Giovanni Cagliero. Questo evento, celebrato con solennità in Italia e in Argentina, ha rappresentato un momento significativo nella storia salesiana. Continue reading “Autore non indicato – Centenario delle missioni salesiane 1875-1975, discorsi commemorativi”

Senza autore – “Convegno nazionale italiano. Progetto educativo nel mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

Il Convegno Nazionale su Esperienze italiane a confronto per un progetto educativo e pastorale salesiano· per il mondo del lavoro, si è svolto a Roma Pisana nei giorni 4-6 febbraio 1982. Continue reading “Senza autore – “Convegno nazionale italiano. Progetto educativo nel mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Guglielmo Malizia,Renato Frisanco,Vittorio Pieroni – “La qualità della scuola cattolica. Il caso italiano in una prospettiva internazionale” in “Orientamenti pedagogici”

L’analisi esplora la qualità dell’istruzione nelle scuole non statali, con particolare attenzione alla scuola cattolica in Italia. Emergono preoccupazioni sulla sottoutilizzazione delle strutture e una potenziale mancanza di identità nella scuola cattolica. Continue reading “Guglielmo Malizia,Renato Frisanco,Vittorio Pieroni – “La qualità della scuola cattolica. Il caso italiano in una prospettiva internazionale” in “Orientamenti pedagogici””

Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggior ai partecipanti al seminario di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Il Rettore Maggiore rivolge un saluto al Seminario sulla Storia dell’Opera Salesiana in India nel 2013, evidenziando l’importanza di conoscere la storia per mantenere l’identità salesiana. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Saluto – Messaggio del Rettor Maggior ai partecipanti al seminario di storia dell’opera salesiana” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑