Jacques Schepens – Don Bosco and education to the sacraments of Penance and of the Eucharist in «Don Bosco’s place in history»

Jaques Schepens in his essay focuses on the sacraments of Confession and the Eucharist according to the vision of Don Bosco. The Saint saw the sacraments not only as means of grace, but also as accompanying instruments for boys to receive a more complete education.

Continue reading “Jacques Schepens – Don Bosco and education to the sacraments of Penance and of the Eucharist in «Don Bosco’s place in history»”

Armando Cuva,Carlo Chenis,Enrico Dal Covolo,Ferdinando Bergamelli,Josef Struss,Juan Picca,Mario Simoncelli,Nicola Loss,Tarcisio Bertone – In dialogo con il Signore. Guida alla comunità salesiana in preghiera

il Dicastero della Formazione ha elaborato una guida-base di preghiera per la comunità salesiana. Il lavoro è stato compiuto da una équipe di confratelli che ha offerto un materiale comune, da cui ogni Conferenza Ispettoriale potesse ricavare un proprio manuale. ll Settore CISI per la Formazione, partendo da tale proposta e dopo opportuni adattamenti, pubblica il presente testo e lo consegna ai Salesiani d’Italia a conclusione del centenario di Don Bosco.

Continue reading “Armando Cuva,Carlo Chenis,Enrico Dal Covolo,Ferdinando Bergamelli,Josef Struss,Juan Picca,Mario Simoncelli,Nicola Loss,Tarcisio Bertone – In dialogo con il Signore. Guida alla comunità salesiana in preghiera”

Rodolfo Bogotto – “Regolamento della compagnia del SS. Sacramento” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La fondazione della compagnia del SS. Sacramento avviene un decennio dopo l’istituzione della compagnia di san Luigi, per la quale don Bosco aveva compilato un regolamento semplice, in cui ad ogni associato si chiedeva di accostarsi ogni quindici giorni “ai SS. Sacramenti della penitenza e della Comunione ed anche con maggior frequenza soprattutto nelle maggiori solennità della Chiesa”.

Continue reading “Rodolfo Bogotto – “Regolamento della compagnia del SS. Sacramento” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Giovanni Bosco – Il Cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di s. Vincenzo de’ Paoli opera che può servire a consacrare il mese di luglio in onore del medesimo Santo pel sacerdote Giovanni Bosco

Giovanni Bosco – Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera pel sacerdote Bosco Giovanni

Mentre aveva tra mano a scrivere la vita di un vostro compagno, la morte inaspettata del giovane Besucco Francesco mi fece sospendere tal lavoro per occuparmi di lui medesimo.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il pastorello delle Alpi ovvero vita del giovane Besucco Francesco d’Argentera pel sacerdote Bosco Giovanni”

Giovanni Bosco – Il mese di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata ad uso del popolo per cura del sacerdote Bosco Giovanni

Il mese di maggio che è il più delizioso dell’anno doveva con tutta ragionevolezza essere consacrato a Maria. Fin dal 1700 in diversi paesi del Piemonte si facevano particolari esercizi di cristiana pietà in ciascun giorno di maggio in onore di Maria.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il mese di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata ad uso del popolo per cura del sacerdote Bosco Giovanni”

Michele Rua – Il Sacramento della Penitenza. Norme e consigli.

Mentre d’ordinario le mie circolari s’indirizzano a tutti indistintamente i membri della famiglia Salesiana, questa volta la mia parola è diretta particolarmente a voi, cui la fiducia dei Superiori Maggiori ha posti a capo delle nostre Case in qualità d’ispettori e Direttori. A voi è ben noto come per la missione che avete ricevuto, dovete essere le guide di altri Confratelli nel sentiero della perfezione, le sentinelle vigilanti dei giovanetti affidati alle vostre cure, i custodi dello spirito di D. Bosco, gli interpreti “autorevoli delle intenzioni dei Superiori, anzi i rappresentanti della loro stessa autorità. Foste collocati sul candelabro affinchè diffondeste tutto all’intorno viva luce di scienza e di virtù.

Continue reading “Michele Rua – Il Sacramento della Penitenza. Norme e consigli.”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1917

L’ autrice indica in questa lettera, come il digiuno e la penitenza siano importanti nella vita di ogni Cristiano. Descrive in modo particolare, non solo la pratica del digiuno, ma anche quello della rinuncia a tutta quella serie di comodità che compongono ormai la vita dell’uomo moderno, invitando così a non ripiegarsi troppo su se stessi e sui propri bisogni, ma aprirsi a Dio, alla penitenza, e al prossimo. Seguono apporti delle consigliere generali.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1917”

Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1916

Nella lettera l’autrice afferma quanto sia importante la devozione a Maria Ausiliatrice, e alla connessa pratica di pietà della Buona Morte. Più in generale suggerisce la costante ricerca di sacrifici e fioretti, e della meditazione in preparazione alle feste celebrative. Seguono gli apporti delle consigliere, le quali aggiungono sullo stesso tema della madre generale altri spunti per la preparazione alle feste e la penitenza, quali appunti pellegrinaggi e una vita genuina di comunità.

Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 aprile 1916”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑