Sommaire:
- 1. Salésien de la «première heure».
- 1.1. De l’enfant qui a respiré l’«air du Valdocco» au Successeur de Don Bosco.
- 1.2. Qu’est-ce que cela a signifié pour le Père Albera d’être l’un des premiers Salésiens ? Quelques aperçus sur sa vie.
Sommaire:
Indice:
Índice:
Richiesto, da vari Superiori e Confratelli, di mettere a disposizione appunti e citazioni delle Istruzioni che solevo tenere, in questi ultimi anni, ai corsi di Esercizi Spirituali, ho riordinato le mie cartelle, abbondando nella trascrizione dei documenti tramandatici dalle Memorie Biografiche di Don Bosco, perchè mi pare più utile offrire materiale per conferenze e predicazioni, anzichè dare lo svolgimento personale dei temi.
Continue reading “Guido Favini – Alle fonti della vita salesiana”
La Collana «Fiori di Cielo» si arricchisce ora di questa interessante biografia scritta dal glorioso S. Giovanni Bosco apostolo della gioventù e della buona stampa. E’ un volumetto importante non solo sotto l’aspetto storico, ma anche sotto quello pedagogico, perché il biografo vi espone le sue idee riguardanti il sistema preventivo da Lui adottato nell’educare i giovani. Continue reading “Giovanni Bosco – Luigi Colle”
Il punto focale per contemplare Domenico Savio è la sua adolescenza. Ma allora l’adolescente è il più adatto a comprendere il nostro santino? Continue reading “Ferdinando D’Ambrosio – “Domenico Savio santo. L’adolescente di Gesù o Gesù adolescente?””
Con l’osservanza delle Regole, che sono come la sintesi dello spirito salesiano, diventa vitale e vivificante la dottrina ascetica e pedagogica, la quale è frutto prezioso della parola efficace di Don Bosco, o sgorga dai suoi luminosi esempi e da quelli dei suoi Figli Santi. Continue reading “Domenico Bertetto – San Giovanni Bosco. Meditazioni per la novena, le commemorazioni mensili e la formazione salesiana”
Nel presentare ai lettori questo studio sui doni dello Spirito Santo nell’anima del beato Giovanni Bosco, l’autore ha inteso di offrire in omaggio alla famiglia salesiana un fiore del giardino domenicano.
Continue reading “Ceslao Pera – I doni dello Spirito Santo nell’anima del beato Giovanni Bosco”
L’obiettivo di questo contributo è di comprendere gli aspetti, gli elementi, le caratteristiche e le componenti dello spirito salesiano, come emergono dal corpo degli insegnamenti di don Rua costituito dalle sue circolari, discorsi e altri scritti, pubblicati e non, attraverso l’analisi degli stessi, collocandoli nel contesto socio-culturale ed ecclesiale, al fine di comprendere la sua mente sullo spirito salesiano e sintetizzare il suo pensiero in un sistema organico. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Lo spirito salesiano nell’insegnamento di don Rua”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Dagli storici più accreditati come Eugenio Ceria, Angelo Amadei e Augusto Ferdinando Auffray veniva definito “l’altra metà di don Bosco”, “La regola vivente”, “colonna dell’Oratorio” “il religioso perfetto”, “il sacerdote modello”, “reliquia vivente di don Bosco” e, recentemente “altro don Bosco”, “icona di don Bosco”, e, magari anche “confondatore” con don Bosco della Pia Società salesiana. Continue reading “Pietro Zovatto – “La spiritualità di don Rua tra ’800 e ’900”, in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
Non istupitevi, cari lettori, se mi chiamo Galantuomo, prima che voi conosciate i miei pregi e le mie virtù; non è superbia; ma unicamente per additarvi sul bel principio che io, se nol sono ancora, desidero ardentemente di diventare galantuomo, e far galantuomini, se potessi, tutti gli uomini del mondo.
Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco nazionale per 1854 – introduzione”
In questo secondo libro, Giovanni Bosco racconta la vita di Giuseppe Burzio a partire dal momento in cui vestì l’abito chiericale, fermandosi a prima che entrasse al noviziato di Pinerolo (affrontato poi nel libro III).
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.