Ángel Fernández Artime – “«¡Con Jesús recorramos juntos la aventura del Espíritu!»” in “Actas del Consejo general”

Guardo en mi mente y en mi corazón recuerdos imborrables de la fiesta del bicentenario del nacimiento de Don Bosco que pudimos vivir durante el mes de agosto en la tierra santa salesiana de Valdocco y del Colle Don Bosco. Me alegra escuchar los ecos de las celebraciones que han tenido lugar en tantos rincones del mundo para festejar este acontecimiento. Gracias al Espíritu Santo, la Familia Salesiana de Don Bosco está muy viva. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “«¡Con Jesús recorramos juntos la aventura del Espíritu!»” in “Actas del Consejo general””

Juan Edmundo Vecchi – “Enviados a anunciar la buena nueva a los pobres” in “Actas del Consejo general”

El Rettor Maggiore envió a cada uno de sus destinatarios saludos pascuales: que el Señor los colme de la alegría y la energía de su Resurrección. En febrero comenzaron las visitas conjuntas que caracterizarán este último año del milenio. En Nairobi se reunieron los Superiores y los Consejos de las circunscripciones anglófonas de África para evaluar la implementación contextualizada del CG24 y el camino de evangelización de nuestras comunidades. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Enviados a anunciar la buena nueva a los pobres” in “Actas del Consejo general””

Ángel Fernández Artime – “Estreia 2016. Com Jesus percorramos juntos a aventura do Espírito!” in “Atos do conselho geral”

O Reitor-Mor relembra com gratidão a celebração do bicentenário de Dom Bosco, destacando as festividades globais que refletiram a vitalidade da Família Salesiana. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Estreia 2016. Com Jesus percorramos juntos a aventura do Espírito!” in “Atos do conselho geral””

Bruno Cayetano – “Primera actividad salesiana en el Rio de la La Plata. Relación anònima” in “Salesianum”

Se trata de un escrito de fiiente salesiana, cuyo originai obra en el Archivo de la Sagrada Congregación de Propaganda Fide, Scritture riferite nei Congressi – America Meridionale (1878 1885).

Continue reading “Bruno Cayetano – “Primera actividad salesiana en el Rio de la La Plata. Relación anònima” in “Salesianum””

Morand Wirth – “Don Bosco et la Bible. Introduction à une lectio divina salésienne de l’écriture” in “Salesianum”

Partant du contexte historique (L’Église et la Bible après le Concile de Trente), on tente de reconstruire la formation biblique de Jean Bosco, puis en soulignant son intérêt pour les Écritures d’un point de vue catéchétique, spirituel et pastoral.

Continue reading “Morand Wirth – “Don Bosco et la Bible. Introduction à une lectio divina salésienne de l’écriture” in “Salesianum””

Morand Wirth – “Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Salesianum”

Mettere insieme la sacra Scrittura e l’esperienza educativa di don Bosco è come andare alla radice profonda del suo essere e del suo agire. Per far conoscere ai giovani la sacra Scrittura, don Bosco ha profuso un notevole sforzo e usato in maniera creativa i mezzi di cui poteva disporre al suo tempo: catechismo, storia sacra, predicazione e alcuni mezzi di comunicazione sociale.

Continue reading “Morand Wirth – “Il riferimento e l’uso della sacra Scrittura nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Salesianum””

Pietro Braido – Educare. Fondamenti psicopedagogici della catechesi. Storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale. Volume 3

Il terzo volume di ” Educare ” considera la parte riguardante l’educazione religiosa nell’insieme dei problemi educativi, affrontati in quest’opera. Esso si intitola ” Metodologia della Catechesi ” per assumere subito la formula cattolica dell’educazione religiosa.

Continue reading “Pietro Braido – Educare. Fondamenti psicopedagogici della catechesi. Storia della catechesi, problemi generali della catechesi, catechesi evolutiva, differenziale. Volume 3”

Senza autore – Manuale Direttivo degli Oratorii Festivi e delle Scuole di Religione: appunti

L’iniziativa di tenere a Torino un Congresso degli Oratori festivi si è rivelata un grande successo, in particolare per molti membri del clero. Questo secondo Congresso, organizzato dai Salesiani, ha sottolineato l’importanza dell’educazione popolare per la civiltà e la fede, specialmente in tempi presenti. Il primo Congresso, celebrato a Brescia in onore di San Filippo Neri, fu organizzato con grande sfarzo, lasciando un ricordo indelebile. Continue reading “Senza autore – Manuale Direttivo degli Oratorii Festivi e delle Scuole di Religione: appunti”

Ángel Fernández Artime – “With Jesus let us journey together in an adventure of the Spirit!” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

This letter discusses the significance of the bicentenary celebration of Don Bosco’s birth within the Salesian Family and the message conveyed through the Strenna. It highlights the communal reflection on Don Bosco’s life, pedagogy, and spirituality, as well as the emphasis on unity and communion in the Salesian mission. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “With Jesus let us journey together in an adventure of the Spirit!” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in ” Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

The Rector Major sends his Easter greetings to all, wishing that the Lord fills everyone with joy and the power of his Resurrection. In February, the Team Visits commenced, marking the final year of the millennium. In Nairobi, the Superiors and Councillors of the English-speaking Circumscriptions of Africa gathered to assess the implementation of GC24 and evaluate the process of evangelization within our communities firsthand. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Letter of the Rector Major” in ” Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Giovanni Bosco – “The two “official” regulations (1877)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works”

In the years from 1853 to 1862, Valdocco was transformed from a festive Oratory—an open institution—into a complex work: hospice and boarding, college with boarding section, trade workshops, internal classes and publishing centre, amongst the most important sections.

Continue reading “Giovanni Bosco – “The two “official” regulations (1877)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””

Pietro Ricaldone – “Formazione del Personale Salesiano. Preparazione degl’insegnanti complemento della formazione sacerdotale. Capitoli e consigli” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Dopo aver trattato nelle circolari precedenti della formazione degli Aspiranti, dei Novizi, degli Studenti di Filosofia e Teologia, si crede opportuno aggiungere ora alcuni punti che riguardano:

  1. la formazione del personale insegnante;
  2. l’integrazione o complemento della formazione sacerdotale mediante gli esami del quinquennio, quelli per l’abilitazione alla Confessione e alla Predicazione e la soluzione dei Casi di Morale e di Liturgia;
  3. la preparazione del personale dirigente attraverso i Capitoli delle Case e i Consigli  Ispettoriali.

Continue reading “Pietro Ricaldone – “Formazione del Personale Salesiano. Preparazione degl’insegnanti complemento della formazione sacerdotale. Capitoli e consigli” in “Atti del Capitolo superiore della Società salesiana””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il XIII° Capitolo Generale della Società avrebbe dovuto tenersi entro l’aprile dell’anno testé decorso; ma, come a suo tempo vi fu comunicato, s’era ottenuto dalla S. Sede di differirlo.
Ora don Rinaldi invita calorosamente ad intensificare la cooperazione al buon esito di questo Capitolo Generale che avrà principio in Torino il 14 luglio. I Capitolari però si ricordino che devono fare prima i Santi Spirituali Esercizi, che cominceranno, solo per essi, il 7 luglio a Valsalice.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Aldo Giraudo – Meditazione di don Giovanni Bosco sulla misericordia di Dio (20 luglio 1842). Edizione critica” in “Ricerche Storiche Salesiane”

I sacerdoti allievi del Convitto ecclesiastico di Torino, tra le altre cose, studiavano sacra eloquenza ed erano invitati a comporre un corso completo di meditazioni da usare nelle “missioni” o negli esercizi spirituali al popolo. L’Archivio Centrale Salesiano conserva una parte di queste prove del giovane don Bosco, ognuna con la data di composizione.

Continue reading “Aldo Giraudo – Meditazione di don Giovanni Bosco sulla misericordia di Dio (20 luglio 1842). Edizione critica” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑