Francis Desramaut – “La festa salesiana ai tempi di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14”

L’approccio storico era indispensabile per mettere in rilievo il valore che don Bosco e tutta la tradizione educativo-religiosa che a lui si ricollega hanno connesso ai molteplici aspetti di tale « fenomeno » nell’esistenza giovanile e nelle diverse esperienze locali.

Continue reading “Francis Desramaut – “La festa salesiana ai tempi di Don Bosco” in “Colloqui sulla vita salesiana, 14””

Rodolfo Bogotto – “Regolamento della compagnia del SS. Sacramento” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La fondazione della compagnia del SS. Sacramento avviene un decennio dopo l’istituzione della compagnia di san Luigi, per la quale don Bosco aveva compilato un regolamento semplice, in cui ad ogni associato si chiedeva di accostarsi ogni quindici giorni “ai SS. Sacramenti della penitenza e della Comunione ed anche con maggior frequenza soprattutto nelle maggiori solennità della Chiesa”.

Continue reading “Rodolfo Bogotto – “Regolamento della compagnia del SS. Sacramento” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume III: La canonizzazione(1888-1934)

Nella storia della religiosità cattolica entra a pieno titolo, non meno che la vita vissuta di Don Bosco, la «santità» che, come un alone, ne accompagnò la memoria e finì per essere decretata solennemente da Pio XI il 1 aprile 1934. Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. Volume III: La canonizzazione(1888-1934)”

Tadeusz Lewicki – “Dal teatrino di don Bosco al teatro salesiano: il volto e la missione del teatro educativo salesiano ai tempi di don Rua”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.

La provocazione della ricerca dedicata al teatro educativo salesiano e alla sua missione pedagogico-sociale e culturale può essere individuata nella Lettera del 1884: vorrei interrogarmi sul perché della critica rivolta al teatro nell’oratorio, sulla nostalgia del teatrino, sembrerebbe, oramai sostituito o evoluto in un teatro vero e proprio presente nelle opere salesiane negli anni della partecipazione sempre più significativa di don Rua alla guida della Società fondata da don Bosco e in dinamica espansione. Continue reading “Tadeusz Lewicki – “Dal teatrino di don Bosco al teatro salesiano: il volto e la missione del teatro educativo salesiano ai tempi di don Rua”, in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”

Michele Rua – Viaggio di D. Rua in Ispagna – Antichi Allievi – Consigli.

Seguendo la pratica degli anni scorsi, anche questo anno desidero rivolgere la parola a tutti i miei cari Figli per istringere e rinvigorire sempre più il vincolo di carità che ci unisce e ravvivare io spirito del nostro amatissimo Fondatore e Padre D. Bosco. Prima di tutto, Vi porgo i più cordiali ringraziamenti per gli auguri che m’avete mandati nell’occasione del mio onomastico e delle sante Feste Natalizie. Non soglio rispondere a tali lettere in particolare, perchè son tanto numerose che mi sarebbe impossibile. Continue reading “Michele Rua – Viaggio di D. Rua in Ispagna – Antichi Allievi – Consigli.”

Renato Ziggiotti – Convegni pro Oratorio Festivo. – Nuovo Vescovo e nuovo Prelato salesiani. – Istituto Internazionale Sacro Cuore; Studentato Catechistico delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Festeggiamenti torinesi a San Domenico Savio. – Viaggio nell’Oriente salesiano. – Consacrazione dell’8 dicembre. – Strenna per il 1955.

Indice:

  • Convegni pro Oratorio Festivo.
  • Nuovo Vescovo e nuovo Prelato salesiani.
  • Istituto Internazionale Sacro Cuore; Studentato Catechistico delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
  • Festeggiamenti torinesi a San Domenico Savio.
  • Viaggio nell’Oriente salesiano.
  • Consacrazione dell’8 dicembre.
  • Strenna per il 1955.

Continue reading “Renato Ziggiotti – Convegni pro Oratorio Festivo. – Nuovo Vescovo e nuovo Prelato salesiani. – Istituto Internazionale Sacro Cuore; Studentato Catechistico delle Figlie di Maria Ausiliatrice. – Festeggiamenti torinesi a San Domenico Savio. – Viaggio nell’Oriente salesiano. – Consacrazione dell’8 dicembre. – Strenna per il 1955.”

Michele Rua – Udienza del Santo Padre Pio X. Capitolo Generale X.

A Novembre 1903 il Rettor Maggiore fu a Roma dove ebbe la grande fortuna di poter avvicinare il Santo Padre Pio X. Egli lo accolse con la più squisita bontà, ed avendolo ricevuto nelle ore antimeridiane con vari altri Direttori, non potendosi allora comodamente trattare di affari particolari, ebbe l’insigne degnazione d’invitarlo a tornare nuovamente in Vaticano nel pomeriggio, ed in questa seconda udienza lo trattenne da solo per circa tre quarti d’ora, dimostrandosi confidente: volle essere informato delle opere salesiane, e concesse quanto si domandò. Continue reading “Michele Rua – Udienza del Santo Padre Pio X. Capitolo Generale X.”

Pascual Chavez Villanueva – “Let us make the young our life’s mission by coming to know and imitate Don Bosco”. First year of preparation for the Bicentenary of his birth

Contents:

  • PREMISE: Some significant events in the second half of 2011
  • Commentary on the Strenna for 2012:
  • 1. Knowledge of Don Bosco and a commitment on behalf of the young

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Let us make the young our life’s mission by coming to know and imitate Don Bosco”. First year of preparation for the Bicentenary of his birth”

Rik Biesmans – Aesthetics in Don Bosco’s educational system

The word “Aesthetics” sounds somewhat abstract in English, but it represents a theme that has been explored in European formation and educational circles. Fr. Biesmans uses the term to include education in music, drama and fine arts, as well as physical education through recreation, gymnastics and sport.

Continue reading “Rik Biesmans – Aesthetics in Don Bosco’s educational system”

Pietro Ricaldone – Le feste per l’ingrandimento della Basilica – Il Capitolo Generale XV (suo svolgimento, sue elezioni, esposizione del 1941) – L’insegnamento catechistico e il Santo Padre, il convegno catechistico del 1941, bibliotechina, sussidi catechistici – La beatificazione di M. Maria Mazzarello – La Strenna pel 1939

L’ampliamento della Basilica di Maria Ausiliatrice è riuscito, al dire di tutti, non solo artistico e imponente, ma anche e soprattutto devoto. I due altari di Maria Ausiliatrice e di San Giovanni
Bosco sono veramente monumentali. 
Le feste, decorate dalla porpora di Eminentissimi Principi della Chiesa e da numerosi Vescovi, furono una consolante manifestazione di fede e di pietà cristiana specialmente pel numero
stragrande di fedeli che si accostarono in massa ai Santi Sacramenti. Particolarmente cara e graditissima la presenza dell’Em.mo Card. Hlond e di molti Vescovi. Continue reading “Pietro Ricaldone – Le feste per l’ingrandimento della Basilica – Il Capitolo Generale XV (suo svolgimento, sue elezioni, esposizione del 1941) – L’insegnamento catechistico e il Santo Padre, il convegno catechistico del 1941, bibliotechina, sussidi catechistici – La beatificazione di M. Maria Mazzarello – La Strenna pel 1939”

Pietro Ricaldone – Notizie di famiglia – Per l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Il Centenario del 1941 – Strenna per il 1936

In data 6 settembre u. s., S. E. Mons. Pasquale Diaz, Arcivescovo di Messico, comunicava che il S. Padre Pio XI, annuendo benignamente alla supplica dello stesso Ecc.mo Arcivescovo, degli Arcivescovi e Vescovi tutti del Messico, erosi degnato di proclamare speciale Protettore dell’infanzia e della gioventù messicana S. Giovanni Bosco, Confessore, «il Quale durante la sua vita mortale circondò i giovani ed i fanciulli di tanti e così grandi benefici e di esimia carità ed ora non cessa dal Cielo di favorirli e sostenerli colla sua potentissima intercessione» (S. E. C., fol. N° M 46/935, die 26 Junii 1935). Questa graditissima comunicazione deve stimolare a raddoppiare le suppliche al Cielo in favore del Messico. In ogni Casa si scelga una domenica, nella quale tutte le Comunioni, tutte le preghiere e le visite speciali a Gesù Sacramentato sieno dirette ad ottenere che quanto prima la pace religiosa allieti quella nobile Nazione. Continue reading “Pietro Ricaldone – Notizie di famiglia – Per l’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice – Il Centenario del 1941 – Strenna per il 1936”

Pietro Ricaldone – Associazioni giovanili di Azione Cattolica e Compagnie Religiose nei nostri Collegi

La Famiglia Salesiana è lieta di aver assecondato con iniziative e sacrifizi non comuni il movimento missionario. Non solo nei numerosi istituti creati a tal fine, ma in tutta la  Congregazione è un fervore di zelo missionario che, mentre onora la Società, è consolante constatazione del desiderio de’ suoi figli di attuare in tutti i modi il programma lasciato dal Santo Fondatore: Da mihi animas.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Associazioni giovanili di Azione Cattolica e Compagnie Religiose nei nostri Collegi”

Filippo Rinaldi – Giubilei di Maria SS. Ausiliatrice – Temi per conferenze e accademie in suo onore – Bisogno di vocazioni – Nuovo Direttore Spirituale

Si svolge il Cinquantenario della approvazione della Benedizione di Maria SS. Ausiliatrice e del venticinquesimo della solenne Incoronazione della Sua Taumaturgo Immagine. Questa  benedizione e quest’immagine, insieme con lo spirito e col metodo educativo di Don Bosco, sono i più preziosi tesori lasciati dal buon Padre, dei quali bisogna essere custodi gelosi e apostoli ferventi.

Continue reading “Filippo Rinaldi – Giubilei di Maria SS. Ausiliatrice – Temi per conferenze e accademie in suo onore – Bisogno di vocazioni – Nuovo Direttore Spirituale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑